Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. odisseus
    3. Post
    O

    odisseus

    @odisseus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Volla Età 67
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da odisseus

    • RE: compravendita on line tra privati

      Francamente non conosco questi servizi. Cosa sono?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      odisseus
    • RE: compravendita on line tra privati

      Grazie per la celere risposta.
      Nel frattempo è proseguita la trattativa con il venditore. Gli ho inviato il testo degli arti 1490, 1491 e 1492 c.c. per ricordargli le sue responsabilità e lui mi ha risposto così:
      "Tanto per specificare ex art. 1491 il quale regola la vendita tra privati ho inserito nell'inserzione di vendita iol modello la foto e lo stato dell'oggetto (il quale era perfettamente funzionante e non sono io a dover garantire la potenza dell'oggetto, ma eventualmente lo deve fare la casa madre, e come ti avevo detto io non ne ho mai fatto uso, ma ne ho solo verificato la funzionalità.Ti specifico ex art. 1491 l'oggetto è funzionante e la potenza non è un discrimine per la risoluzione del contratto.
      Onde voler definire la situazione in via amichevole ti propongo la restituzione del versato meno le spese di spedizione ovviamente dopo la restituzione della merce e controllo della medesime."
      Gli ho detto che mi va bene la restituzione del costo escluse spese di spedizione e... amen.
      Peccato, però, che in materia ci sia tanta incertezza. Una compravendita tra privati dovrebbe essere affrontata in maniera più precisa dal punto di vista della normativa. Così si rischia di frenare non poco la propensione all'acquisto da privati.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      odisseus
    • compravendita on line tra privati

      Avrei bisogno di chiarimenti sulla gestione delle contestazioni circa la compravendita tra privati.
      Ho acquistato un trapano a colonna sulla piattaforma Subito.it da un privato. L'annuncio proponeva questo attrezzo con caratteristiche specifiche di mio interesse (800 w di potenza) al costo di 100,00 euro. Dopo aver contatto il venditore (un privato) e avviato una trattativa via email ho chiesto che mi fosse comunicato espressamente il costo della spedizione (in quanto vendeva l'articolo a 100,00 + spese di spedizione); il venditore mi ha comunicato il prezzo di 10,00 euro per la spedizione. Ho pagato (tramite ricarica postepay) il costo comunicatomi di 110,00 e ho atteso la consegna del bene.
      All'arrivo dello stesso, ho avuto modo di provarlo accorgendomi che la sua resa era ben lontana dagli 800 w promessi e che pure risultavano dalla targhetta con i dati tecnici esposta sul trapano stesso, non riuscendo a forare (pur girando) nemmeno un pezzo di legno di media durezza.
      Mi sono subito attivato nel ricontattare, sempre via email, il venditore il quale, lavandosene le mani, mi diceva che lui aveva semplicemente riportato i dati espressi sulla targhetta e che quindi non era responsabile se questi non corrispondevano.
      Gli chiedo quindi di restituirgli il bene ed avere il rimborso di quanto pagato.
      La sua risposta è stata che non può certamente rimetterci e può riconoscermi solo 80,00 euro di rimborso in quanto le spese di spedizione da lui sostenute sono state maggiori (25,00 euro) e mi chiede di inviargli il bene a mie spese.
      Io credo, come logica vorrebbe, che io gli spedisca il bene a mie spese e lui mi restituisca i 110,00 euro pagati da me all'acquisto.
      Vorrei presentargli dei riferimenti normativi per convincerlo a non instradarci in dispute legali che, per una somma così esigua, possono essere deleterie per entrambi. Potete aiutarmi e darmi indicazioni più precise in materia.
      Tutti i riferimenti che ho trovato non sono mai chiari circa le obbligazioni e le garanzie di un venditore privato di un bene usato.
      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      O
      odisseus
    • salve a tutti

      Ciao, mi presento. Sono Umberto e girando in rete alla ricerca di notizie sulla regolamentazione della compravendita tra privati mi sono imbattuto in questo forum che mi sembra molto interessante.

      postato in Presentati alla Community
      O
      odisseus