Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. odisseos
    3. Post
    O

    odisseos

    @odisseos

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 45
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da odisseos

    • RE: Come fatturare correttamente intermediazione rinnovo sito

      Ti ringrazio moltissimo per la gentile risposta!
      In effetti ho sbagliato ad esprimermi, per il rimborso intendevo esattamente come hai detto tu... 100E li metterei come imponibile e sotto i 50 ex art.15, tot. 150.

      Però, facendo così, non ho capito se devo dare al cliente anche la fattura originale di quei 50E emessa dal Provider a nome suo, oppure se gli do solo la mia. (Se gli do anche quella del provider e lui le registra entrambe, non andrebbe così a scaricare i 50E due volte?)

      Grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      odisseos
    • Come fatturare correttamente intermediazione rinnovo sito

      Sono un webmaster, lavoro come ditta individuale col nuovo regime dei minimi 2012. Creo siti web e mi occupo anche della registrazione del dominio e hosting per conto del cliente, appoggiandomi ad un provider di fiducia.
      Di solito la registrazione la faccio io, ma registro tutto a nome del cliente. Il pagamento al provider lo faccio io tramite il mio conto. Il provider poi mi manda la fattura intestata direttamente al mio cliente (la manda a me perchè io indico la mia email per le comunicazioni).

      Per i rinnovi annuali pensavo di emettere una fattura a nome della mia ditta del tipo:

      100E Servizio di rinnovo e manutenzione
      50E Rimborso spese pagamento provider

      tot. fattura 150E

      Può essere corretto così? Devo consegnare al cliente anche la fattura
      del provider? Ma in questo caso, poi non è che si fa confusione? tipo
      che il cliente scarica i 50E due volte...(registrando sia la mia fattura che quella del provider)... questo punto in particolare non l'ho capito bene...

      Inoltre, è corretto se, nonostante la fattura sia emessa dal provider direttamente a nome del mio cliente, me la faccio spedire a me e poi la giro io al mio cliente oppure commetto qualche infrazione "intercettandola" e poi girandola? (Succede perchè indico la mia email come contatto, mentre tutto il resto è a nome del cliente).

      I miei 100E come vanno indicati in fattura?... Consulenza? Intermediazione? (In pratica svolgo le pratiche di rinnovo, faccio il pagamento usando il mio conto, più un "tagliando" al sito, come backup, aggiornamenti ecc.)

      Un'ultima domanda accessoria che mi è appena venuta in mente... la cifra del rimborso spese in una fattura contribuisce al raggiungimento dei 77E per l'applicazione del bollo? Se ad esempio la fattura è di 100 E di cui però 50 prestazioni e 50 rimborso, devo mettere il bollo o no?

      Grazie mille in anticipo!!

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      odisseos
    • Cosa NON può fare un professionista?

      Buonasera a tutti,
      sono un giovane che ha appena aperto la p.iva con il regime superminimi 2012.
      Ho passato giorni a leggere post su questo forum, imparando molte cose, ma mi rimangono alcuni dubbi specifici che nemmeno i mio commercialista mi ha chiarito...
      Io in sostanza sono il classico tecnico informatico "tuttofare", dalla formattazione, alla riparazione, alla creazione del sito web ecc... La scelta dei codici ateco è stata problematica, perchè il commercialista mi chiedeva qual'è l'ATTIVITA' PREVALENTE, ma il mio lavoro consiste in un po' di tutto... avevamo visto 3 o 4 codici, ma poi alla fine, mi ha iscritto senza camera di commercio, con gestione separata inps, e sul foglio di resoconto dell'ADE c'è scritto "ditta individuale" "tipo attività: 620200, Consulente delle tecnologie dell'informatica" e senza altri codici indicati sul foglio...
      Il motivo, sostanzialmente, è che non sapendo se l'attività partirà bene o no, cercavamo di evitare le spese fisse inizialmente, per poi magari cambiare e passare ad artigiano se il lavoro effettivamente parte.
      1- Dunque io, ora come ora, cosa sono, un libero professionista?
      2- Essendo iscritto così, a norma di legge posso fare SOLO CONSULENZE? Se ad esempio volessi fare un sito web ed emettere una fattura con scritto "creazione" anziché "consulenza" sarei irregolare? Ora come ora, posso distribuire dei volantini (o pubblicizzare sul mio sito web) indicando anche "riparazioni, assistenza ecc.)?
      3- Il commercialista mi diceva che anche come consulente io in realtà posso vendere, riparare, ecc, ma solo in modo non prevalente... Cosa vuol dire? Esistono dei parametri OGGETTIVI, tipo delle percentuali di fatturato ecc.?
      4- Se fra qualche mese il lavoro parte bene e voglio passare ad artigiano, posso con facilità in qualsiasi momento o devo aspettare l'anno prossimo? voi me lo consigliate?
      Grazie davvero per le gentili risposte!

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      odisseos