Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nuance.guida
    3. Post
    N

    nuance.guida

    @nuance.guida

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da nuance.guida

    • quale forma associativa o societaria?

      Salve.
      Sempre la solita guida smarrita...ma meno delle colleghe che aspettano che io trovi ...la Via.
      Problema: è possibile trovare una forma associativa legale con una ragione sociale unica sotto la quale operare rilasciando ricevute fiscali per prestazioni occasionali visto che il nostro reddito resta sotto i 5000 euro procapite (si tratta di un secondo lavoro: guide turistiche). Non abbiamo molte spese (la voce più alta è quella che riguarda il telefono) quindi non ci interessa particolaremente poter scaricare le spese, ma vorremmo poter intestare le varie bollette alla Società o, se possibile, all'associazione anziché a una di noi.
      Qualcuna di noi potrebbe superare i 5000 euro; sarebbe possibile, sempre sotto la stessa ragione sociale, lavorare con Partita Iva (regime in esenzione Iva sotto i 7000 euro)?
      Quale potrebbe essere la forma societaria o associativa meno onerosa e comunque legale (siamo in sette)?
      Grazie per una cortese risposta (e per usare spiegazioni comprensibili).
      nuance guida
      image :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nuance.guida
    • forme associative per gruppo guide con entrate minime

      Salve.
      Sempre la solita guida smarrita...ma meno delle colleghe che aspettano che io trovi ...la Via.
      Problema: è possibile trovare una forma associativa legale con una ragione sociale unica sotto la quale operare rilasciando ricevute fiscali per prestazioni occasionali visto che il nostro reddito resta sotto i 5000 euro procapite (si tratta di un secondo lavoro: guide turistiche). Non abbiamo molte spese (la voce più alta è quella che riguarda il telefono) quindi non ci interessa particolaremente poter scaricare le spese, ma vorremmo poter intestare le varie bollette alla Società o, se possibile, all'associazione anziché a una di noi.
      Qualcuna di noi potrebbe superare i 5000 euro; sarebbe possibile, sempre sotto la stessa ragione sociale, lavorare con Partita Iva (regime in esenzione Iva sotto i 7000 euro)?
      Quale potrebbe essere la forma societaria o associativa meno onerosa e comunque legale (siamo in sette)?
      Grazie per una cortese risposta (e per usare spiegazioni comprensibili).
      nuance guida

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nuance.guida
    • esenzione Iva fino 7000 e inps

      Salve. C'è già una mia richiesta in attesa di risposta, questa riguarda una parte della precedente, ma la risposta è più urgente.
      Vorrei sapere se il versamento dei contributi Inps riguarda anche chi opta per il regime a franchigia IVA (non sup a 7000 euro) per contribuenti minimi oppure no.
      Grazie
      Nuance guida

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nuance.guida
    • Prestazioni occasionali fino a 5000 euro

      Ciao. Non so se sia già apparsa questa domanda; mi scuso se vi faccio lavorare due volte. Sono ancora inesperta, ma in genere imparo rapidamente.

      Nella finanziaria per il nuovo anno, sono ancora previste le prestazioni occasionali con ritenuta d'acconto senza iscrizione alla gestione separata inps fino a 5000 euro lordi?

      Se questo non è più possibile, la tipologia in esenzione Iva fino a 7000 euro, prevede il versamento dei contributi previdenziali fin dal primo euro o c'è una soglia?

      Se vi è l'obbligo, quali modalità si devono seguire per il versamento? In pratica, viene versato dal cliente o devo versarlo io?

      Troppe domande?
      Se devo cambiare formulazione, avvisatemi
      Grazie
      Nuance guida smarrita

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nuance.guida
    • pivellina

      Ciao a tutti.
      Novizia in tutti i sensi. Non ho mai partecipato a forum...molto timida...
      ma bisognosa di mille chiarimenti. Spero di capire come formulare le domande e soprattutto dove trovare le risposte. Non vorrei porre quesiti già posti...non sono riuscita a capire se avete già trattato ciò che mi interessa nell'ambito della nuova finanziaria. Comunque grazie a tutti coloro che avranno la pazienza e la voglia di aiutare una povera guida (turistica) smarrita tra i cavilli fiscali.
      nuance guida

      postato in Presentati alla Community
      N
      nuance.guida