Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nottola
    3. Post
    N

    nottola

    @nottola

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 41
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da nottola

    • Cercasi consigli urgenti per evitare sanzioni e fregature da committente furbo

      Sono alla ricerca di consigli per una situazione molto ingarbugliata della quale sono protagonista/vittima a causa di un committente furbo che lucra sulle spalle dei propri collaboratori.

      A scanso di equivoci, premetto che purtroppo non sono nella condizione di poter contrattare alcunché, per cui debbo accontentarmi di quanto mi viene offerto perché l'alternativa è non lavorare affatto.

      Ecco la mia situazione:

      Dall'ottobre 2010 ho iniziato a collaborare occasionalmente con una società del settore dell'editoria sul web. Fino a dicembre 2012 si è trattato di attività sporadiche per cifre modiche (sempre al di sotto dei 5mila euro e di durata inferiore ai 30 giorni all'anno), per cui ho emesso notule per prestazioni occasionali con ritenuta d'acconto del 20%.
      Da gennaio 2013, tuttavia, mi è stato proposto di intensificare il mio impegno, affiancando alle solite prestazioni occasionali anche la redazione di articoli giornalistici (circa 10-15 al mese), da pagare con cessione del diritto d'autore (specifico che NON sono iscritta all'Ordine dei giornalisti). Il committente mi aveva rassicurata sulla possibilità di svolgere entrambe le attività per un unico soggetto e aveva specificato che i redditi derivanti dalla cessione del diritto d'autore non sarebbero andati a sommarsi a quelli per le prestazioni occasionali, per cui, pur superando il tetto dei 5mila euro lordi non sarebbe stato necessario iscriversi alla gestone separata dell'INPS.
      All'inizio, anche mal cosigliata da un commercialsita poco competente, mi ero fidata. Poi, ad agosto ho sentito un altro professionista che mi ha messo in guardia contro il rischio che la mia attività venga considerata continuativa e professionale e che mi si contesti l'evasione dei contributi INPS, con relative sanzioni. Non avendo comunque superato, fino ad allora, la soglia dei 5mila euro, ho chiesto tempo al committente (con relativa sospensione dei pagamenti) per trovare una soluzione che mi consenta di risolvere la questione entro i confini della legalità, in quanto non è assolutamente mia intenzione sottrartmi ad alcun obbligo fiscale/contributivo.

      Ad oggi non sono ancora riuscita a capire cosa sia meglio fare, visto che ricevo pareri sempre contrastanti, ma il committente mi incalza, chiedendomi di continuare comunque a svolgere il lavoro (onere al quale non posso sottrarmi se voglio anche solo sperare di guadagnare qualcosa) e minacciando che, se l'ammontare degli arretrati dovesse farsi troppo alto (al momento siamo già a circa 3.800 euro lordi), non potranno essermi versate le somme spettanti (o, quanto meno, lo saranno solo in parte).
      La proposta del committente è quella di risolvere tutto con un contratto a progetto che copra tutti i 5mila euro che rimarrebbero da pagare da qui a fine anno, ma - e qui c'è la fregatura - mi viene detto che la società non può farsi carico dei 2/3 di contributi INPS che dovrebbe pagarmi, i quali andrebbero sottratti sempre da quei 5mila euro. Il che, pensando che dalla cifra dovrebbero sparire anche la parte di contributi a mio carico, l'IRPEF, l'INAIL e le addizionali (e che non ho detrazioni), vorrebbe dire che della somma mi resterebbe poco o nulla, nonostante il lavoro comunque svolto. Inoltre, cosa succede se firmo un contratto a progetto con lo stesso committente per il quale nel 2013 ho già emesso notule per prestazioni occasionali e cessione del diritto d'autore? E se l'anno prossimo il committente tornasse ad aver bisogno di me solo per pochi giorni all'anno, potrò ricominciare a svolgere prestazioni occasionali senza che questo comportamento possa essere considerato "sospetto"?

      L'altra soluzione che sto valutando è l'apertura di partita IVA con il regime dei minimi, ma sono incerta rispetto alla sostenibilità della cosa, calcolando che il mio guadagno lordo annuale si dovrebbe aggirare sui 7200 euro e che ho un unico committente.

      Qual è il modo migliore di procedere per mettermi al riparo dalla possibilità di future sanzioni, facendo comunque in modo che mi rimaga qualcosa in tasca? Soprattutto, quello che vorrei è "fare meno favori possibili" al mio committente, che si sta comportando in un modo molto scorretto e prepotente, facendo leva sul fatto che sono praticamente costretta ad accettare tutte le sue condizioni. Insomma, non vorrei mandare tutti a quel paese, ma nemmeno fare la figura dell'ingenua o della disperata, e al contempo non vorrei dover trascorrere i prossimi anni con il terrore che mi arrivi una multa bella salata.

      Spero che possiate aiutarmi a dirimere una questione che ormai mi ha tolto il sonno.
      Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nottola
    • RE: Prestazioni occasionali, massimale per committente, legge Fornero

      La questione del massimale per ciascun committente, della quale ero totalmente all'oscuro, interessa molto anche me e sarei grata a chiunque potesse fornirmi delle risposte relative al mio caso.

      Svolgo da circa 2 anni e mezzo attività di collaborazione "occasionale" con un portale web di informazione, per il quale scrivo articoli e mi occupo di altre attività, quali la correttura delle bozze di altri collaboratori, ecc.
      Premetto che ho un unico committente, non sono iscritta all'Ordine dei giornalisti, lavoro da casa, non mi sono mai recata nella sede legale né ho mai incontrato i legali rappresentati del mio committente (una Srl), non ho orari di lavoro, né alcun vincolo di subordinazione e svolgo le mie funzioni in maniera intermittente e mai per lunghi periodi di tempo (mi mantengo comunque all'interno dei 30 giorni previsti come limite per le prestazioni occasionali).

      Ammetto di essere molto inesperta e di non essermi mai preoccupata molto delle varie questioni, perché fino al 2012 il reddito da me percepito non ha mai superato i 4800 euro lordi annui, cosa che mi poneva al di sotto sia del limite oltre il quale scatta l'obbligo contributivo sia del limite che obbliga alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Per il 2011 e il 2012, ho emesso solo ricevute per prestazioni occasionali, sulle quali è stata regolarmente pagata la ritenuta d'acconto e non ho richiesto il recupero delle somme versate in quanto non ho presentato la dichiarazione dei redditi (non essendovi tenuta e non sapendo di poter recuperare le ritenute d'acconto).
      Nel 2013, però, la mia collaborazione è cambiata e, mente in precedenza esulava dalla scrittura di articoli giornalistici, a partire da gennaio di quest'anno ha iniziato a comprendere anche questa mansione. Per la scrittura degli articoli (sempre per il medesimo committente) mi è stato fatto un contratto per cessione del diritto d'autore, mentre le attività rimanenti mi sono state liquidate sempre come prestazioni occasionali.
      Al momento ho già emesso ricevute per 4584 euro, ma il mio committente vorrebbe affidarmi dell'altro lavoro da pagare in parte come cessione del diritto d'autore e in parte come prestazione occasionale. Avvicinandomi al limite dei 5000 euro, oltre il quale ho l'obbligo di versare i contributi, vorrei però capire come muovermi per mantenermi all'interno dei confini della legge.
      Il mio committente sostiene che il limite non verrebbe "sforato", in quanto con le ricevute per prestazioni occasionali non lo supererei e i compensi per la cessione del diritto d'autore non si sommano ai primi, sono esenti dal versamento dei contributi e possono essere di qualunque importo. Tuttavia, avendo superato i 2000 euro per committente di cui si parlava nei precenti interventi, temo di essere già adesso "fuorilegge". Inoltre, vorrei capire se sia possibile percepire due redditi diversi dallo stesso committente e se un domani, in sede di accertamento, non mi si possa contestatre che si è trattato di attività autonoma di tipo professionale "occulta" e, quindi, di un modo truffaldino per evitare l'apertura di partita IVA e il conseguente versamento dei contributi.

      Se mi dovessero essere contestate delle violazioni, a quali sanzioni andrei incontro? Sarebbero solo di tipo amministrativo? Il mio intento non è assolutamente quello di evadere alcunché, per cui mi piacerebbe anche capire cosa fare eventualmente per sanare la mia situazione.

      En passant, vorrei sottolineare che mi pare quantomeno assurdo che lo Stato punisca chi di fatto è una vittima di una situazione sfavorevole (il mio committente, come tanti altri, ricorre a questi espedienti per non pagare lordi più alti e ci mette in situazioni complicate che siamo obbligati ad accettare "per fame"), mentre non si rivale in alcun modo su chi ne beneficia...

      Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi a rispondere ai tanti quesiti che ho posto.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nottola
    • RE: [Offro] lavoro per copia-incolla

      Anch'io sono interessata.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      N
      nottola
    • RE: [CERCO] Traduzione inglese-italiano 1250 articoli

      Mi contatti in privato, sono disposta ad accettare la sua offerta.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      N
      nottola