Ciao,
volevo condividere una perplessità che mi è venuta guardando una pagina dell'Huffington Post italiano huffingtonpost.it. Visto che non posso inserire la url completa vi metto solo quello che va aggiunto al dominio: /2015/06/16/26-pensieri-che-tormentano-gli-insonni_n_7593868.html?ref=fbpr
Mi ha incuriosito la scelta di aggiungere in calce all'articolo l'elenco dei tag collegati alle relative pagine collection. Mi sembrava poco visibile e ho pensato fosse stato fatto esplicitamente per la Seo. Ho guardato il codice e ho visto che l'H1 della pagina coincide con il titolo dell'articolo (ok) e che come H2 hanno invece scelto "ALTRO:" ovvero il titoletto associato ai tag con link alle relative collection page (es. /news/insonnia/). Altro H2 è "i più cliccati su Huffington Post". Volevo capire con voi cosa ne pensate di queste scelte e anche cosa ne pensate sulle collection page basate sui tag: funzionano ancora a livello SEO rispetto al passato o hanno più che altro valore a livello di user experience? Calcolando che a livello di architettura informativa si punta sempre più a ridurre i livelli, mi sembrano un po' old style ma magari è una percezione errata la mia...
In ogni caso, nell'articolo in esame non sono molto evidenti, quindi immagino siano davvero stati fatti a scopi SEO. Ma secondo voi il gioco vale la candela?
N
njnye
@njnye
0
Reputazione
2
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User Newbie
Post creati da njnye
-
Esempio famoso e dubbio sull'uso di H2 e tag...
-
Dopo avervi tanto seguito nell'ombra...
...è giunto il tempo di iscriversi ed essere un po' più attivi.
Volevo fare a tutti i partecipanti i complimenti per il livello delle discussioni, è sempre un piacere leggervi
Quanto a me mi occupo della SEO (soprattutto dal punto di vista della produzione di contenuti, ottimizzazione on-page e link-building) dal 2008. Non sempre è stata l'attività principale rispetto al mio ruolo però non l'ho mai persa del tutto di vista. Ora vorrei seguirla meglio, se non altro dal punto di vista teorico, anche perché mi sembra sempre più un caleidoscopio