Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ninolopez
    3. Post
    N

    ninolopez

    @ninolopez

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 61
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da ninolopez

    • RE: Ritenuta d'acconto anche per le imprese individuali?

      Ciao,
      mi confermi quello che penso io da profano.
      Lui ritiene le attività di "Progettazione" siano opere d'ingegno e quindi di tipo professionale.
      Ma dato che ho l'iscrizione alla CCIAA (per poter partecipare ai bandi pubblici) ha senso che tutto ciò che è assimilabile alla "Grafica e Pubblicità" sia fatturato come ditta
      Io farei così:

      • per l'insegnamento (attività che fino all'anno scorso non potevo fatturare perché non compendiata dal mio codice attività) applico la ritenuta
      • per la progettazione grafica non applico la ritenuta.

      Sono nel regime dei minimi, quindi - da quello che dici - non sono tenuto alla doppia contabilità.
      Ti chiedo se posso avere un'unica numerazione delle fatture?

      L'unica cosa che non mi è chiara di quanto dici è circa l'obbligo dell'iscrizione alla gestione separata.
      Se ho ben capito non essendo nei minimi, posso non iscrivermi alla gestione separata.
      Ma se non fossi nei minimi e se decidessi di non applicare il 4% di rivalsa a cosa mi servirebbe l'iscrizione alla gestione separata?
      Ovvero, se nella mia attuale situazione decidessi di applicare il 4%, non avendo obbligo di iscrizione alla gestione separata, dove andrebbe questo 4%?

      spero di non aver fatto confusione
      grazie 1000

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninolopez
    • RE: CCIAA e INPS

      Ho anche sentito dire che nella mia situazione le fatture dovrebbero seguire una numerazione distinta. E' vero? Ma è possibile esistano queste stupide complicazioni????

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninolopez
    • RE: Ritenuta d'acconto anche per le imprese individuali?

      scusate io mi trovo in una situazione analoga a quelle affrontate con una piccola sfumatura che la differenzia:
      sono iscritto alla camera di commercio codice attività 73.11.02
      "Conduzione campagne di Mktg e altri servizi pubblicitari". Quindi sono ditta individuale per questo tipo di prestazioni.
      QUesto codice non mi consente di fatturare le docenze e quindi quando insegno dovrò fare una fattura con ritenuta.

      L'idea che mi sono fatto è che

      • quando fatturo per l'attività per cui ho l'iscrizione alla camera di commercio (per quanto sia di carattere professionale) non devo applicare la ritenuta del 20%
      • quando fatturo le docenze, devo applicare la ritenuta

      Il mio commercialista mi ha detto che devo applicarla sempre.

      Oltre questo dubbio ho quello sulla rivalsa del 4%.
      La domanda è questa:
      poiché verso già il minimale come ditta di 2800 euro, posso evitare di applicare il 4% nel caso delle prestazioni professionali come docente?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninolopez
    • RE: CCIAA e INPS

      Per concludere questo argomento ho un ulteriore quesito:
      l'iscrizione alla gestione separata e quindi l'applicazione della rivalsa del 4% è un obbligo
      oppure essendoci già un versamento inps si può decidere di non applicare la rivalsa e quindi di non iscriversi alla gestione separata

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninolopez
    • RE: CCIAA e INPS

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninolopez
    • RE: CCIAA e INPS

      ciao a tutti,
      nessuno mi può confermare che è possibile emettere due tipologie di fatture a seconda della tipologia di incarico?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninolopez
    • RE: CCIAA e INPS

      grazie per la risposta, quindi dovrò fatturare in due modi diversi:

      • con 4% e ritenuta quando sono docenze
      • senza 4% e senza ritenuta quando si tratta di un lavoro di progettazione
      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninolopez
    • CCIAA e INPS

      Ciao a tutti,
      ho una partita IVA con iscrizione alla CCIAA (pubblicità).
      L'anno scorso ho però effettuato essenzialmente docenze che non potevo fatturare poiché il codice attività non me lo consentiva.
      Ora sto passando al regime dei minimi e ho voluto mantenere aperta l'iscrizione alla CCIAA per poter partecipare a bandi pubblici per la pubblicità.

      Oggi il mio nuovo commercialista mi ha dato il modello della fattura in cui vedo che c'è il 4% inps e 20% di ritenuta.

      La cosa mi sembra strana in quanto io cmq sarei ditta essendo iscritto alla CCIAA.
      Potreste aiutarmi

      grazie 1000

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      ninolopez