Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nil
    3. Post
    N

    nil

    @nil

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da nil

    • RE: errore unico online

      Infatti credo che tenterò con l'istanza anche se ho l' impressione che non andrà a buon fine. A proposito...sapresti dirmi su quali riferimenti normativi impostarla? o se esiste qualche modello precompilato?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • RE: Ritenuta d'acconto persa o...?

      Infatti credo che proverò. A proposito...sapresti dirmi quali sono i riferimenti normativi su cui basare l'istanza? o qualche modello precompilato?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • RE: Ritenuta d'acconto persa o...?

      Perchè la vedi dura? Dici che non mi conviene? in fondo si tratta di 120?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • RE: Ritenuta d'acconto persa o...?

      ....

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • Ritenuta d'acconto persa o...?

      Buongiorno a tutti. L'anno scorso ho effettuato l'invio telematico Unico 2010 per recuperare una rit d'acconto del 2009. Purtroppo mi sono accorto oltre i termini che l'invio era stato scartato per un problema di elaborazione del file.
      La ricevuta dell'AdE diceva infatti:

      • le dichiarazioni non presentate entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria sono considerate omesse e, come tali, in caso di presentazione, costituiscono titolo solo per la riscossione delle imposte evidenziate.
        Premesso che l'invio era stato presentato in tempo (luglio 2010), vi chiedo se c'è dopo quasi un anno la possibilita di non perdere quei soldi e se si cosa dovrei fare. C'è la possibilità di presentare un unico correttivo o integrativo o altro? Grazie:bho:
      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • errore unico online

      Buongiorno a tutti. Spero possiate aiutarmi.
      L'anno scorso ho effettuato l'invio telematico Unico 2010 per recuperare una rit d'acconto del 2009. Purtroppo mi sono accorto oltre i termini che l'invio era stato scartato per un problema di elaborazione del file.
      La ricevuta dell'AdE diceva infatti:

      • le dichiarazioni non presentate entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria sono considerate omesse e, come tali, in caso di presentazione, costituiscono titolo solo per la riscossione delle imposte evidenziate.
        Premesso che l'invio era stato presentato in tempo (luglio 2010), vi chiedo se c'è dopo quasi un anno la possibilita di non perdere quei soldi e se si cosa dovrei fare. Grazie
      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • errore unico online

      Buongiorno a tutti. Spero possiate aiutarmi.
      L'anno scorso ho effettuato l'invio telematico Unico 2010 per recuperare una rit d'acconto del 2009. Purtroppo mi sono accorto oltre i termini che l'invio era stato scartato per un problema di elaborazione del file.
      La ricevuta dell'AdE diceva infatti:

      • le dichiarazioni non presentate entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria sono considerate omesse e, come tali, in caso di presentazione, costituiscono titolo solo per la riscossione delle imposte evidenziate.
        Premesso che l'invio era stato presentato in tempo (luglio 2010), vi chiedo se c'è dopo quasi un anno la possibilita di non perdere quei soldi e se si cosa dovrei fare. Grazie
      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • RE: Detrazioni su pensione?

      Si scusate, il modello di cui sto parlando è il Mod.Red/1 nel quale è segnalato che la coniuge è possessore del reddito di cui al Mod.Red/C relativo alle tipologie di reddito (casa di abitazione -€ 304).

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • Detrazioni su pensione?

      Buongiorno, avrei una curiosità da esporvi sperando che essa non diventi un problema.
      Qualche giorno fà sono andato al Caf per un aiuto alla compilazione del modello detrazioni di mio padre pensionato.
      Premetto che non si è mai fatta dichiarazione dei redditi.
      Rispondendo alle domande di rito è stato fatto presente che mia madre casalinga è proprietaria dell'appartamento nel quale viviamo.
      Il responsabile ha preso nota facendo risultare questa situazione sulla ricevuta a noi consegnata(-? 304).
      Ora alla luce di quanto detto la mia domanda è: Questa situazione andrà ad incidere e con quale entità sulla pensione di mio padre?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • Detrazione o no?

      Buongiorno, avrei curiosità da esporvi sperando che essa non diventi un problema.
      Qualche giorno fà sono andato al Caf per un aiuto alla compilazione del modello detrazioni di mio padre pensionato.
      Premetto che non si è mai fatta dichiarazione dei redditi.
      Rispondendo alle domande di rito è stato fatto presente che mia madre casalinga è proprietaria dell'appartamento nel quale viviamo.
      Il responsabile ha preso nota facendo risultare questa situazione sulla ricevuta a noi consegnata(-? 304).
      Ora alla luce di quanto detto la mia domanda è: Questa situazione andrà ad incidere e con quale entità sulla pensione di mio padre?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil
    • Detrazioni fiscali

      Buongiorno, avrei curiosità da esporvi sperando che essa non diventi un problema.
      Qualche giorno fà sono andato al Caf per un aiuto alla compilazione del modello detrazioni di mio padre pensionato.
      Premetto che non si è mai fatta dichiarazione dei redditi.
      Rispondendo alle domande di rito è stato fatto presente che mia madre casalinga è proprietaria dell'appartamento nel quale viviamo.
      Il responsabile ha preso nota facendo risultare questa situazione sulla ricevuta a noi consegnata (-? 304).
      Ora alla luce di quanto detto la mia domanda è: Questa situazione andrà ad incidere e con quale entità sulla pensione di mio padre?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nil