Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nighthawk
    3. Post
    N

    nighthawk

    @nighthawk

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da nighthawk

    • RE: Srl Unipersonale

      UP.

      Qualche anima pia che riesce a delucidare la questione?

      Ho trovato un sacco di info in rete tra cui una circolare delle agenzie delle entrate (riportato anche sull'espero risponde le Sole24ore) che recita:

      Le attività di amministratore in cui sono necessarie conoscenze e capacità tecniche, riconducibili a una
      determinata professione (come è quella di ingegnere) sono considerate di lavoro autonomo e pertanto attratte
      dal punto di vista fiscale e di conseguenza contributivo nel regime di lavoro autonomo. Ciò comporta che non è
      dovuta alcuna iscrizione né contribuzione alla gestione separata Inps in quanto i compensi sono da assoggettare
      a contribuzione della Cassa di appartenenza (agenzia delle Entrate, circolare 12 dicembre 2001, n. 105).

      Ora, immaginiamo che l'amministratore non percepisca alcun compenso -> niente gestione separata INPS, al massimo Inarcassa (per come è scritto nella circolare del 12 dicembre 2001).

      Come Socio unico? Gesitione Separata INPS? Immaginando di definire come prevalente ed abituale il lavoro di ingegnere (con relativa P.IVA ed INARCASSA) e supponendo valida l'opzione della gestione separata INPS avrei :
      Amministratore : niente compensi -> niente previdenza
      Socio : utili fine anno -> Gestione separata INPS
      Libero professionista -> fattura all'azionde le sue competenze.

      La domanda che mi nasce spontanea è: ma chi lavora all'interno dell'azienda? E' possibile una srl unipersonale senza lavoratori?

      Sono nel caos più completo.

      Mi piacerebbe trovare una soluzione a questo problema senza dovermi cancellare da Inarcassa (che ritengo essere un tantino più sicura di INPS)

      NH

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nighthawk
    • RE: Srl Unipersonale

      Gent.mo Paolo,

      chiedo scusa per l'errato titolo. Preso dalla preoccupazione, sono caduto nel più banale degli errori.

      Il problema è che entrambi mi ispirano fiducia.

      Il primo consiglio è pervenuto dal mio commercialista abituale. Il secondo consiglio proviene da un noto studio di consulenza della mia zona e coincide con lo stesso modus operandi di alcuni ingegneri iscritti all'ordine.

      Resto in attesa di un Vostro consiglio in merito

      NH

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nighthawk
    • Srl Unipersonale

      Ciao a tutti

      Ho appena preso la P.IVA dell'azienda Srl unipersonale e firmato lo statuto.

      premetto che possiede un'altra P.IVA come libero professionista iscritto all'albo Ingegneri ed ho InarCASSA come previdenza.

      Ho dua possibilità date da due commercialisti diversi:

      La prima:

      Iscrizione dell'azienda come artigiana
      Cancellazione da InarCASSA e mantenimento della P.IVA da libero professionista (continuerò a fatturare con il 2%)
      Iscrizione all'INPS

      La seconda:

      Amministratore senza compensi
      Mantenimento di InarCASSA (senza INPS)
      Fatturo all'azienda Srl le mie competenze (sempre come ingegnere)

      Ovviamente l'azienda è di produzione componenti ed assiemi meccanici (per farla breve). Quindi opererò all'interno dell'azienda in prima persona.

      Cosa mi conviene fare? Considerando InarCASSA un pò meglio dell'INPS mi sembra più favorevole essere socio amministratore senza stipendio e prelevare il denaro dell'azienda tramite regolari fatture fatte da me come professionista.

      Grazie a tutti

      NH

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nighthawk
    • RE: Srl Artigiana unipersonale - molteplici codici attività

      Innanzitutto,
      Grazie Fabrizio per la pronta risposta.

      Ne approfitto per chiederti un chiarimento : Cosa intendi "on serve che tu apra subito tutti i codici attività, ma lo farai man mano che le inizierai." ?

      che pratiche burocratiche devo far fare per aprire i nuovi codici attività?

      Grazie ancora

      NH

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nighthawk
    • Srl Artigiana unipersonale - molteplici codici attività

      Ciao a tutti.

      Dopo una ricerca all'interno di questa inesauribile fonte di informazioni, ancora non sono riuscito a venire a capo di un problemino concettuale.
      Sono Ingegnere ed ho deciso di aprire una Srl Artigiana unipersonale per svolgere alcune mansioni diverse tra di loro che vado ad elencare (tutte richieste reali provenienti da svariati clienti):

      • Progettazione e costruzione di :
        • macchine speciali per industria
        • apparati elettrici ed elettronici per industria
        • attrezzature audio / video consumer, professionale e cinematografica
        • modellismo dinamico
        • aerogeneratori
      • Assistenza e consulenza ed installazione componenti informatici
      • Software

      attualmente sono possessore di P.IVA da libero professionista come Ingegnere (codice attività 71.12.10).

      Cosa bisogna fare in caso di queste molteplici attività? Ritengo che sia possibile elencare dettagliatamente la tipologia delle attività che verranno svolte all'interno dello statuto della società e poi inserire tutti i codici di attività ai fini della partitia iva.

      Sbaglio qualcosa? Esiste un limite superiore al numero di codici di attività inseribili?

      Grazie a tutti. Prima di muovermi, preferisco sentire tante campane e sperare che suonino tutte all'unisono.

      NH

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nighthawk
    • RE: Doppia Attività - Nuovi Dubbi

      Grazie Fab75. Lunedì mi attivo per avere una risposta su tutto Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nighthawk
    • Doppia Attività - Nuovi Dubbi

      Ciao a tutti. Innanzitutto, complimenti per l'ottimo forum, pieno di informazioni. Avrei un piccolo quesito che necessita di essere chiarito. Sono Ingengere Libero Professionista ed ho partita iva con codice di attività 711210. Poichè avrei intenzione di iniziare l'attività di produzione di attrezzature per l'industria ed audio/video (quindi la commercializzazione) vorrei sapere se è possibile affiancare alla mia attività principale, il codice di attività opportuno.. Mi sembra di aver letto che iscriversi alla CCIAA provochi anche l'apertura di una posizione INPS. A questo punto, l'ulteriore domanda è : cosa mi consigliate di fare? Vorrei portare avanti il lavoro di ingegnere progettista conto terzi ed allo stesso tempo poter produrre e vendere le attrezzature da me ideate. Non mi dispiace l'idea di una SRL unipersonale Grazie a tutti Andrea

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nighthawk