Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nico90
    3. Post
    N

    nico90

    @nico90

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Rimini Età 34
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da nico90

    • Seghe circolari: curiose leggende sulla loro nascita

      Le seghe circolari: Oggi vorrei tributare qualche onore meritato ad una delle invenzioni più importanti nel settore della lavorazione del legno. Come molti prodotti della rivoluzione industriale , la storia della sega circolare è una storia fondata sulla leggenda e come essi è quindi interessante.

      E? comunemente riconosciuto che Samuel Miller ha registrato per primo il brevetto Britannica Patent # 1152 nel 1777, per quella che è considerata la prima macchina segatrice circolare . Alcuni affermano che la formulazione del suo brevetto sulla lama circolare non fosse una novità, in quanto essa era in uso comune da tempo; era la macchina per tagliare con la lama che Miller aveva inventato e non la lama stessa .

      Alcune evidenze dimostrano che tale Gervinus della Germania aveva costruito qualcosa di simile nel 1780 , mentre altri sostengono che fu un olandese ad inventare il dispositivo qualche centinaio di anni prima.

      Successivamente si è sentito parlare di un uomo di nome Walter Taylor, che ha fornito la Royal Navy con blocchi di sartiame di alta qualità nel 19 ° secolo . Taylor è ritenuto il realizzatore di una serie di brevetti incentrati sulla lavorazione del legno , anche se nessuno sulla macchina stessa . Ma la storia ha dimostrato come usasse lame circolari nei suoi mulini .

      Sembra , come molte invenzioni del tempo , che la sega circolare fosse un concetto sviluppato in modo simile e indipendente in tutte le parti del mondo in via di sviluppo . Tuttavia Tutte queste storie di ascesa della sega circolare in Europa sembrano completamente diverse da quella raccontata in America .

      O, almeno , cosi si dice in America .
      In America, più precisamente ad Harvard , Massachussetts, dicono che una donna , chiamata Tabita Babbitt avesse inventato una sega circolare interamente di sua iniziativa dal design personalizzato . Secondo la leggenda , ha avuto l'idea durante la visione di due uomini alle prese con una segatura . Al momento , queste seghe potevano tagliare in una sola direzione , facendo avanti e indietro con la lama, era dunque un compito terribilmente noioso . Gli uomini che lavoravano il legname avrebbero sprecato metà della loro energia per muovere la sega avanti e indietro .

      Cioè, fino a quando arivò la signora Babbitt e la sua splendida idea .

      Tabitha ha creato un disco di latta dentata attrezzato per girare con la semplice pressione di un pedale. Con questa semplice invenzione,il legno iniziò ad essere tagliato in una frazione del tempo e con la metà dello sforzo impiegato utilizzando la vecchia sega manuale.

      La sua idea di base è stata poi usata per creare un dispositivo molto più grande per l'uso nelle segherie , e fu cosi che le seghe circolari inventate dalla signora babbit presero rapidamente piede come strumento di lavorazione del legno semplice e pregiato .

      Nonostante non possiamo sapere con certezza quante di queste leggende corrispondano al vero, una cosa è certa , oggi Socomec , seguendo le orme di questi leggendari inventori, produce con professionalità e maestria diverse tipologie di seghe circolari, garantendo prodotti affidabili ed efficenti.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      N
      nico90
    • Esistono macchine industriali specifiche per confezionare il caffè?

      Questo articolo ti chiarirà le idee.
      Prima di parlare delle confezionatrici di caffè, facciamo una piccola premessa.
      Qualsiasi italiano nella sua colazione giornaliera consuma caffè espresso, macchiato, ristretto, in moka piuttosto che un cappuccino e come comune denominatore in questi diversi tipi di bevande c'è un solo elemento, il caffè.

      Per poter al momento giusto gustare un delizioso caffè, esso deve passare attraverso una serie di importantissimi step di produzione, come la coltivazione, la raccolta e la tostatura, senza andare nello specifico di queste prime fasi per la produzione del caffè, concentriamoci invece sulla fase immediatamente successiva: il confezionamento .

      Le confezionatrici per caffè svolgono un ruolo fondamentale in questo processo, Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, questa è la fase cruciale per la riuscita un buon caffè, basti pensare a quanto a lungo il caffè rimane chiuso nella sua confezione prima di essere consumato, a volte mesi,anni , va da sé che se non ci assicuriamo che il confezionamento sia effettuato nei migliori dei modi la fragranza e la freschezza del caffè andranno perduti.

      Un lavoro cosi delicato può essere svolto da macchinari industriali che operano su grandi quantitativi di prodotti? La risposta è si, vi sono infatti macchinari ideati appositamente per il confezionamento di tutti i prodotti alimentari definiti granulari o polverosi, tra cui appunto rientra il caffè.

      Per cercare di dare un idea chiara del funzionamento di questi macchinari per l'imballaggio del caffè, riassumiamo gli step che portano al confezionamento in 5 punti sintetici:

      • Prelevamento del caffè dal magazzino di conservazione
      • Controllo preventivo della confezione in cui verrà inserito il caffè, per individuare eventuali problemi in partenza.
      • Riversamento , facendolo passare attraverso il macchinario, del caffè tostato all?interno della confezione precedentemente controllata, in quantità preimpostate con un apposito software.
      • Messa in sottovuoto della confezione
      • Termosaldatura e marchiatura della confezione che esce dalle confezionatrici di caffè pronta per essere commercializzata
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      N
      nico90