Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. neosky
    3. Post
    N

    neosky

    @neosky

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da neosky

    • RE: partita iva o prestazioni occasionali?

      grazie bax, molto gentile

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      neosky
    • RE: partita iva o prestazioni occasionali?

      Risposta terribilmente efficace: segnalerò questo forum a tutti quelli avranno bisogno di consulenze in materia.
      Grazie davvero.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      neosky
    • RE: partita iva o prestazioni occasionali?

      Salve a tutti e grazie per la consulenza che date in questo forum.
      Premetto innanzitutto, da buon informatico, di non avere assolutamente conoscenza di leggi in materia di fisco ed affini: chiedo quindi venia per eventuali mancanze e/o imprecisioni.
      Detto questo passo ad esporvi la situazione:
      Sono un ex dipendente part-time (20h/sett) con uno stipendio di circa 550-600 ? mensili, senza calcolare la 13° e la 14°.
      Mi è stato proposto un nuovo impiego, (sempre part-time) con partita iva agevolata e alla mia domanda, "Ok, ma al netto delle tasse, quanto guadagnerei a fine mese?" la risposta è stata: "rispetto alla P.I. normale anzichè una detrazione di ca. il 50% si ha un (sempre circa) 30% di detrazioni...bla bla...lo stipendio normalmente è superiore a quello di un impiegato, al netto delle tasse".

      A questo punto avrei voluto chiedere: "Mi scusi, ma quanto guadagna un impiegato?part-time?" ma trattandosi di colloquio preliminare ho preferito glissare e annuire in tono di intesa.

      Giunge a questo punto del mio racconto il/i quesito/i che devo porvi:
      La partita iva agevolata, rispetto al mio inquadramento precedente, è tutelata allo stesso modo?(immagino non esistano ferie pagate, malattia, tfr,etc.)Quali e soprattutto, quante tasse devo pagare?

      Esistono alternative valide alla partita iva agevolata?(ad esempio: "contratto a progetto, questo sconosciuto").

      Spero almeno di avervi strappato un sorriso,
      Ciao e grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      neosky