Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ncestaro
    3. Post
    N

    ncestaro

    @ncestaro

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 40
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 35
    0
    Reputazione
    40
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ncestaro

    • RE: Fattori SEO e serp non aggioranta

      Ciao marta, innanzitutto grazie per le risposte!

      @marta_de_angelis said:

      Potrebbe avere dei link in entrata che lo tengono su (oltre al nome dominio)
      Beh, diciamo che google non trova link, però anche se fosse mi sembra troppo poco! Tu non trovi?

      @marta_de_angelis said:

      Titolo, nome sottodominio, qualche testo interno e probabili link + anzianità.
      Ok ci sta, ma idem mi sembra poco.

      @marta_de_angelis said:

      non lo trovo
      Uhm, a me è il 7° in prima pagina. Title:La Certosa di Padula: disegnata, descritta e narrata su documenti ... - Risultati da Google Libri

      @marta_de_angelis said:

      Incredibile i siti messi sotto sequestro solo per aver pubblicato delle foto di un monumento.
      Mah
      Eh, per fortuna ora le cose sono un po' cambiate...

      postato in SEO
      N
      ncestaro
    • Fattori SEO e serp non aggioranta

      Signori, buonasera.
      Spulciando tra una serp di interesse, mi sono capitati all'occhio risultati "strani".

      Premetto che la serp in questione raccoglie circa 150.000 risultati, e che le ricerche effettuate annualmente si attestano intorno alle 70.000.
      Una Serp, quindi, non proprio schifosa 🙂

      In ogni caso la serp è questa: google.it/search?q=certosa+di+padula

      Spulciando tra i risultati, mi ritrovo siti alquanto strani:

      • Sito down circa dal 2004: da diversi anni il sito in questione è stato sottoposto a sequestro, quindi il contenuto è limitato ad una Landing Page che informa dell'avvenuto sequestro.
        Prima il sito trattava l'argomento oggetto della ricerca, ma ora che ci fa in terza pagina, considerato anche che sono anni che non ci sono più fattori in-page?
      • Risultato di Google Books, che, oltre un chiaro riferimento nel Title, non ha nulla a che fare con l'argomento: conosco chi l'ha messo online, e lo fece per un test con GoogleLibri. E' in prima pagina.
      • Un sito con una galleria fotografica inerente l'argomento, che però è stata tolta da diversi anni. Nella pagina v'è bene poco di rilevante, anche se il dominio è online dal 1997. Seconda pagina della serp.

      La mia analisi si è fermata alle prime 3 pagine, ma questi risultati proprio non me li spiego.

      Qualcuno può darmi delucidazioni a riguardo?
      In particolare il primo e il secondo mi incuriosiscono molto!
      (Il terzo lo giustifico con l'anzianità del dominio... sbaglio?)

      Quali fattori usa google, secondo voi?

      postato in SEO
      N
      ncestaro
    • RE: Velocità e Google: chi mi aiuta ad interpretare?

      @Luca: grande... ti ringrazio molto per le dritte.
      @Van Basten: Grazie mille anche a te, utilissimi consigli!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      ncestaro
    • RE: Velocità e Google: chi mi aiuta ad interpretare?

      ehhehe... certo certo 😉

      padula.info

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      ncestaro
    • Velocità e Google: chi mi aiuta ad interpretare?

      Salve signori,
      Zio Google mi da questi dati per quel che riguarda le prestazioni del sito:

      In media, il caricamento delle pagine nel tuo sito richiede 4,2 secondi. È più lento del 67% dei siti.
      Partiamo col dire che, lato utente, sono abbastanza soddisfatto del rendimento del sito, mi piacerebbe però allegerire il carico di lavoro a Google (e anche al server, ofcourse).

      Chi mi aiuta, pertanto, ad interpretare questi dati (anche solo indicandomi una guida)?
      In particolare mi chiedevo cosa significasse:

      salva fino a 2 ricerche DNSGrazie mille per la disponibilità!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      ncestaro
    • RE: Trasferimento dominio: è necessario salvare i dati?

      Grazie mille, gentilissimo!

      postato in Hosting e Cloud
      N
      ncestaro
    • RE: Trasferimento dominio: è necessario salvare i dati?

      @vnotarfrancesco said:

      Ciao ncestaro,
      si è compito tuo salvare tutti i files che compongono le pagine del tuo sito web, eventuali file di configurazione, i database nel caso fosse un cms, insomma tutti i dati.

      Consiglio però di caricali sul nuovo spazio hosting prima che venga effettuato il cambio mantainer.

      Valerio Notarfrancesco
      Grazie Valerio,

      dovrei quindi andare a comprare prima l'hosting dal nuovo mantainer e POI fare il trasferimento? Per una questione di sito offline, o altro?
      Grazie mille!

      postato in Hosting e Cloud
      N
      ncestaro
    • RE: Trasferimento dominio: è necessario salvare i dati?

      immaginavo... ti ringrazio molto per la disponibilità.
      dubbio banale ma assillante 😉

      postato in Hosting e Cloud
      N
      ncestaro
    • Trasferimento dominio: è necessario salvare i dati?

      Salve signori,

      devo trasferire un domino per la prima volta.
      Solo una cosa non mi è chiara in tutta la procedura, nel trasferimento devo salvare i dati e poi, eventualmente, ricaricarli?

      Oppure è compreso (dubito) nel trsferimento?

      Grazie per la disponibilità, saluti!

      domanda di riserva, per i domini .info, vale la stessa semplice procedura dei .com?

      postato in Hosting e Cloud
      N
      ncestaro
    • RE: L'importanza futura dell'article marketing

      Però questa "perdita di valore" per i link in questione, potrebbe ben congeniarsi con un ottica più "User-oriented" che "Seo-oriented", non credete?

      Chi ha bisogno di AM e CS per ragioni nonSeo, continuerà a beneficiarne.
      Andrò controcorrente, ma sarei anche d'accordo se tutti questi contenuti perdessero di valore :bho:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      ncestaro
    • RE: Mappa personalizzata con Ricerca e Altitudini

      Uhm... ero convinto di averti risposto ieri 😕 devo aver fatto casini.

      Comunque... riassumendo.
      Nessun tutorial, solo le api di Google Maps (ora sono evolute alla V.3, io ho usato la V.2).

      Qui c'è il link... ti do un paio di dritte veloci.
      code.google.com/intl/it-IT/apis/maps/documentation/javascript/reference.html

      Le antennine e la casetta sono delle icone, de markers.
      Per gestire l'inserimento della casetta, devi usare un evento.
      Le linee sono oggetti PolyLine.

      Cerco di riassumerti a grandi linee quale dovrebbe essere il funzionamento (almeno dovrebbe essere così ;D)

      Dal punto della Casa che chiameremo "A", mi calcolo le distanze con i ripetitori nel raggio di x km (ad esempio 20).
      Quindi prendo in considerazione solo i ripetitori (li chiamiamo "R") che distano x chilometri da A (una circonferenza di raggio x e centro in A, insomma).

      Fatto ciò, otteniamo una lista di n ripetitori, R1, R2, R3....Rn.
      Supponiamo per semplicità n=3;

      Cosa fare ora? Calcolare l"efficienza" del segnale.

      Per fare questo prendiamo in considerazione i segmenti A-R1 ,A-R2, A-R3.

      Per ognuno di questi segmenti, agiamo come segue.
      (nb: è possibile ci sia una funzione apposita nelle api per fare qualcosa del genere, io ti descrivo la procedura "manuale")

      prendiamo il segmento X1-X2.
      Partendo da X1, attraverso la funzione elevation prendiamo le altezze del punto a distanza di 1km (ad esempio).

      Cercherò di farti un esempio "visuale".

      X1...y1....y2....y3....y4....y5...y6...y7.....y8...y9....y10...X2
      x----x----x----x----x----x----x----x----x----x----x----x

      Avremo una tabella come questa in esempio:
      Punto | Altezza
      X1 | 20
      Y1 | 19
      Y2 | 21
      Y3 | 21
      Y4 | 21
      Y5 | 19
      Y6 | 23
      Y7 | 24
      Y8 | 25
      Y9 | 25
      Y10 | 26
      X2 | 26

      Ora, da questi dati, dobbiamo fare i seguenti controlli:

      • distanza da X1 a X2: se è troppa, la qualità di connessione sarà bassa
      • presenza di ostacoli come montagne e colline, che impediranno la connessione.

      Spero di averti dato i suggerimenti necessari per avviare la tua attività 🙂

      Un saluto 😉

      postato in Web Marketing e Content
      N
      ncestaro
    • RE: INCONTRA lo staff del forum GT il 19 giugno 2010

      peccato, peccato davvero sia così lontano e irrangiungibile per me.
      Ma dopo potremo avere video/slide o comunque riassunti dell'evento, essendo gratutito?

      postato in Web Marketing e Content
      N
      ncestaro
    • RE: Nerverland.com: Chi lo analizza e risponde alle domande?

      ehhehe forse non mi sono spiegato, naturalmente quando vado a napoli vorrei sapere quali sono gli eventi a napoli 😉

      postato in SEO
      N
      ncestaro
    • RE: Nerverland.com: Chi lo analizza e risponde alle domande?

      Allora secondo me il discorso è questo:
      se vuoi offrire solo una lista di voli, secondo me, arrivi tardi.
      Ci sono gli e-dreams di turno che offrono da tempo servizi del genere con molte più possibiltà.
      Secondo me, oltre ad "automizzare" un po' il sistema (la lista in effetti è un po' bruttina così), dovresti lavorare molto sui contenuti in questa direzione:

      • voli napoli londra:

      • Partenza

      • come arrivare aeroporto napoli

      • cosa portare con se e cosa non(normative vigenti in quel paese per il check-in)

      • avvisi dell'aereoporto e della città

      • eventi in città

      • Arrivo

      • normative vigenti nel paese di destinazione

      • come spostarsi dall'aereoporto di destinazione

      • cosa trovare a londra

      • dove alloggiare

      • cosa mangiare (prodotti tipici)

      • avvisi dell'aereoporto e della città

      • eventi in città

      • Volo

      • COSTO VOLO (secondo me essenziale, perchè è quello che mi farebbe scegliere una compagnia piuttosto che un altra)

      • Normative compagnia

      • Reputazione compagnia

      Purtroppo un sito così strutturato sarebbe MASTODONTICO e molto molto difficile da riempire (prima che da gestire), ma un passo alla volta si può fare.
      Soprattutto, devi lavorare sulla struttura del sito: un semplice html tabellare non va più molto bene se hai questi obiettivi.

      Un sito del genere sarà molto utile agli utenti, e potrà portarti anche a guadagnare qualcosa con le affiliazioni.
      Devi però considerare un altra cosa (accenno, senza dilungarmi).

      Un sito così strutturato sarebbe un sito di Info-Commerce: dai informazioni, non vendi niente direttamente.
      Io, per natura, sono portato a girare tanto prima di acquistare: non mi basta leggere su nerverland che c'è un volo easyjet napoli-milano, voglio vedere che dice la concorrenza.

      Valuta se il gioco vale la candela 😉
      Saluti!

      postato in SEO
      N
      ncestaro
    • RE: Nerverland.com: Chi lo analizza e risponde alle domande?

      Un'analisi superficiale e senza dubbio senza molto valore, ma queste sono le mie impressioni:

      • povero di contenuti: mi spiego meglio, nonostante tu abbia fatto molte liste utili, apparte alcuni articoli, c'è poco testo. Mio consiglio è: meno tabelle, più contenuti 😉

      • spietata concorrenza: quelle parole chiave, con quel sito, SOGNATELE!
        Non vorrei essere scortese, ma il mio consiglio è radicale (e collegato anche a ciò che ho scritto sopra): secondo me l'unico modo è fare contenuti che si posizionino bene, poi venire al sito.

      Mi spiego.
      Faccio un articolo che parla dei voli low cost da napoli a londra.
      Testo, immagini, informazioni utili e POI liste di compagnie aeree (e affiliazioni).
      Specificandoti su cose del genere, inizierai a posizionarti con key phrases specifiche (tipo <voli low cost napoli londra>), che sono senza dubbio + abbordabili.
      Quando ci saranno molti contenuti con queste caratteristiche, avrai + possibilità anche con parole chiave più generiche.

      Infine una piccola analisi sulle tue key:
      Voli Low Cost,
      Viaggi,
      Vacanze,

      non li voglio proprio considerare, faccio una divagazione su

      Voli Economici:

      1. ascolta Google Suggest: andando su google e digitando Voli Economici, Suggest ti suggerisce molte query interessanti. Sfruttale a tuo vantaggio.
      2. più di 2.000.000 di risultati, un bel numerino direi.
      3. 11 adwords in prima pagina, mica male!
      4. analizza i competitors: ci sono decine di siti per quella query nei primi posti che offrono servizi molto più utili all'utente del tuo!
        Perché google dovrebbe togliere priorità a loro per darla a te?

      Considerazioni simili, a mio avviso, andrebbero fatte ogni volta che si fa un analisi SEO/SEM...

      comunque aspetta i pareri di altri che hanno più tempo di me 😉

      postato in SEO
      N
      ncestaro
    • RE: Dominio sito con o senza &quot;di&quot;

      Bene red sector, ti ringrazio molto per la chiarezza dell'intervento...
      il sito è ben strutturato, molto ricco e senza dubbio nettamente più utile per gli utenti degli altri che trovano ora in serp.

      Però, posto che comunque l'URL del sito deve essere quello, non hai risposto al mio quesito: secondo te meglio con o senza quel 'di'?

      Grazie mille se vorrai dedicarmi ancora un po' del tuo tempo!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      ncestaro
    • RE: Dominio sito con o senza &quot;di&quot;

      mi stai dicendo che se cerco su google <sindaco di roma> (non in corrispondenza esatta, quindi senza virgolette), a parità di altri fattori, il sito sindacodiroma.xx non ha un "qualcosa in più" rispetto a "cicciopasticcio.xx" ?

      Io mi ricordo che la/le key nell'url sono importanti... 😕

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      ncestaro
    • RE: Dominio sito con o senza &quot;di&quot;

      Diciamo che sono poche (in percentuale) le ricerche fatte con le virgolette.
      Anche perchè cercando semplicemente <sindaco di roma> si è già sufficientemente specifici.

      Per chi non l'avesse capito, <sindaco di roma> è solo un esempio 😄

      Il mio quesito è: sindacodiroma.xx è più "SEO oriented" di sindacoroma.xx, alla luce dei risultati di cui sopra?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      ncestaro
    • Dominio sito con o senza &quot;di&quot;

      Salve ragazzi!
      Questa è la mia domanda per Giorgio, in seguito al webinar 😉 ma accetto pareri di tutti 😄

      Da una lunga analisi, ho individuato una phraseword che mi interessa.
      Questa frase è composta da 3 parole, del tipo "sindaco di roma".

      Attraverso il KeywordsTool, e qualche campagna Adsense, ho potuto stimare queste cifre:

      Ricerche per "Sindaco Roma": 25.000
      Ricerche per "sindaca di roma"
      : 75.000

      *senza virgolette, quindi non a corrispondenza esatta.

      Ora mi chiedo: voglio registrare un dominio, quale mi conviene?

      sindacoroma.xx oppure sindacodiroma.xx

      Aspetto vostri illuminati pareri :vai:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      N
      ncestaro
    • RE: Mappa personalizzata con Ricerca e Altitudini

      Ciao, ho realizzato in passato qualcosa del genere.
      Il tutto è fattibile "facilmente" attraverso le Api di google maps: il tutto dipende dalle tue conoscenze di javascript.

      Ti dico, in linea generale, come agire:
      a) Le "Antenne" wireless sono dei semplici punti: difficoltà 1;
      b) Al click sulla mappa si mette un'iconcina: difficoltà 1,5;
      c) In base alle coordinate del click, attraverso un algoritmo che interroga il database dei punti di cui al punto a,ti calcoli le distanze (difficoltà 3) e crei le linee (difficoltà 1).
      d) la grafica intorno esula dalle specifiche di google maps, in particolare l'altitudine: ad ogni punto nel db è associata un immagine con la quota.

      that'all, guys 😄
      spero ti siano utili le mie indicazioni 😉

      postato in Web Marketing e Content
      N
      ncestaro