Beh! Come domanda è strana

Quando si firma un contratto si deve avere la copia, sono obbligati a rilasciarla. Altrimenti c'è qualcosa di strano.

Ad ogni modo loro devono rilasciare copia del contratto, meglio richiederla per raccomandata con la forma della diffida, entro 15 giorni, non necessita un legale.

Inoltre con le nuove leggi e sanzioni, quando si firma un contratto fuori dai locali commerciali, il professionista deve rilasciare nominativo e firma.

Un contratto firmato on-line, mi pare di aver capito così, non so quanto possa ritenersi valido, senza poi avere un cartaceo verificato. Visto che è sprovvisto di firma autografa. Tecnicamente si potrebbe confutare nella sua interezza, visto che la firma informatica non garantisce che il documento sottoscritto sia lo stesso medesimo che si sia visionato.