Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ms
    3. Post
    M

    ms

    @ms

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 17
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 45
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da ms

    • Domanda pagamento IMU

      Buonasera,

      sono proprietario di un appartamento (prima casa) in Italia, dove ho la mia residenza anagrafica.
      Dal gennaio 2013 mi trasferirò a vivere in Francia per trovare un lavoro, motivo per cui prenderò in affitto un appartamento lì e mi iscriverò all'AIRE (anagrafe italiani residenti all'estero).
      Vorrei chiedere se ai fini del pagamento IMU il mio appartamento in Italia sarà sempre considerato prima casa o passerà come seconda abitazione.
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • RE: Dubbi periodo d'imposta

      Un'ultima domanda, poniamo che io chiuda p.iva il 31 dic 2012.
      Se poi arrivassero nel 2013 i pagamenti di alcune prestazioni effettuate in precedenza, come potrei "fatturare" e dichiarare tali entrate?
      Grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • RE: Dubbi periodo d'imposta

      @trust said:

      Se sei un'impresa va per competenza nei ricavi del 2012, se sei un professionista va per cassa nei compensi del 2013.

      Sono un libero professionista, perciò nei compensi 2013.
      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • Dubbi periodo d'imposta

      Salve,

      scusate per la domanda forse banale, ma mi è venuto un dubbio: se emetto una fattura poniamo nel mese di dicembre 2012 con pagamento a 90 giorni ed il pagamento di quanto dovuto lo riceverò nel febbraio 2013, dovrò dichiarare questo importo in Unico 2013 (periodo d'imposta 2012) o Unico 2014 (periodo d'imposta 2013)?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • RE: Chiusura Partita IVA e recupero crediti per vecchie prestazioni professionali

      Salve anch'io lo stesso problema.
      Sono un architetto libero professionista con p.iva.
      Da gennaio mi trasferirò a vivere e lavorare in Francia stabilmente, motivo per cui chiuderò p.iva italiana entro fine anno per aprirne una francese o per essere assunto da uno studio come dipendente.
      Mi trovo nella situazione di dover fatturare annualmente le royalties che percepisco da un'azienda italiana per un prodotto che ho disegnato per loro.
      Come farò quando non avrò più p.iva?

      Spero che possiate dare un consiglio a tutti noi che abbiamo un problema analogo.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • p.iva in Francia

      Salve a tutti,

      sono un architetto libero professionista con p.iva in regime dei minimi.
      Sto programmando di trasferirmi a vivere e lavorare in Francia e per questo motivo vorrei
      chiedervi come dovrò comportarmi con la fatturazione....spiego meglio:
      se continuassi a fare la mia professione in Francia per clienti francesi ed italiani, posso continuare ad utilizzare la mia p.iva italiana o devo chiuderla ed aprirne una nuova lì? Nel caso che possa continuare ad usare la p.iva italiana devo continuare a compilare le fatture come ho sempre fatto?
      Infine vorrei chiedere se il fatto che percepisca reddito in Italia da un immobile di mia proprietà che affitto pregiudica la possibilità di potermi iscrivere all'AIRE.

      Vi ringrazio per le informazioni che potrete darmi.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • e- commerce architetto

      salve atutti.
      sono un architetto libero professionista con partita iva.
      da un anno ho un mio sito aperto per pubblicizzare il mio lavoro, stavo pensando però di aggiungere al sito
      una pagina "shop" per vendere direttamente sul web alcuni mobili da me disegnati.
      quali sono i passi da fare?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      ms
    • regime dei minimi all'estero

      Salve a tutti,
      sono un architetto libero professionista con p-iva regime dei minimi e con iscrizione alla cassa architetti.
      a breve mi trasferirò in francia dove vorrei continuare a fare la libera professione.
      come cambia il regime di fatturazione?
      se fatturo a clienti francesi come devo comportarmi? e se continuassi a fare anche fatture per clienti italiani?
      spero di non aver fatto confusione e mi sto chiedendo se può valere la pena chiudere la mia partita iva italiana e aprirne
      una equivalente in francia, anche se a quel punto non saprei come fare per la compilazione della dichiarazione dei redditi (unico).
      ringrazio chiunque potrà darmi spiegazioni o consigli.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • Aiuto quadro rs unico pf 2012!

      Salve a tutti,

      sto finendo di compilare il modello unico pf 2012.

      Mi risulta dalla compilazione del quadro CM per lavoro autonomo una perdita di 261 euro (rigo CM6) e perdite riportabili senza limiti di tempo di 877 euro totali (rigo CM 23) di cui appunto 261 euro relative al presente anno.
      Devo compilare il quadro RS? se sì in quale rigo devo mettere le perdite? da quanto leggo nelle istruzioni le perdite per lavoro autonomo riguardano solo i periodi 2006 e 2007, forse devo mettere l'importo di 877 euro nel rigo RS11 (perdite riportabili senza limiti di tempo) ??

      Vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • nuovi minimi - errore ritenuta d'acconto

      salve a tutti,

      mi sono accorto di aver inserito in una fattura di gennaio 2012 la ritenuta d'acconto che invece, essendo entrato in vigore il regime dei nuovi minimi, non dovevo rimettere al cliente. L'importo è veramente basso (20 euro).
      cosa mi consigliate di fare?
      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • RE: durata nuovi minimi

      Grazie per la risposta!
      si in effetti direi chie sono stato un po' precipitoso...!
      vedremo che sorprese ci saranno allora

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • fatturare all'estero

      Salve a tutti,

      sono un libero professionista con p.iva nel regime dei minimi.
      In autunno mi trasferirò in Francia per motivi di lavoro, pur mantenendo residenza in Italia.
      Vorrei chiedere come mi dovrò comportare per fatturare i miei lavori da libero professionista nel caso in cui destinatari di tali prestazioni siano in Francia o in Italia.
      Vorrei inoltre chiedere in quale paese dovrò fatturare le tasse.
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • RE: durata nuovi minimi

      Vi ringrazio molto per le risposte, adesso è chiaro.

      Vorrei chiedere per scrupolo se il passaggio dal regime dei minimi, a cui ho aderito nel 2009, a quello dei nuovi minimi è automatico oppure se devo fare una comunicazione all'agenzia delle entrate.
      Infine vorrei chiedere, in merito al nuovo regime dei minimi, se nella compilazione del mod. Unico ci saranno differenze sostanziali.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • durata nuovi minimi

      Salve a tutti,

      sono un architetto, ho 33 anni ed ho aperto partita iva nel settembre 2009 aderendo al regime dei minimi (vecchio regime dei minimi).
      Aderirò da quest'anno al regime dei nuovi minimi 2012.
      Vorrei chiedere se potrò usufruire di questo regime per 5 anni da ora, ovvero fino al 2016 (anno di inizio 2012 + 4 successivi) oppure se potrò usufruirne solamente fino al compimento dei miei 35 anni.
      In sintesi vorrei capire se nei 5 anni di durata massima previsti dal nuovo regime rientrano anche i precedenti che ho trascorso nel vecchio regime dei minimi oppure se i 5 anni decorrono a partire da quest'anno.
      Spero di essere stato chiaro

      Grazie in anticipo per le risposte

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • detrazione 36% su ristrutturazione

      Salve a tutti.

      Sono un architetto, ho appena firmato una DIA per la manutenzione straordinaria di un tetto, lavoro per il quale il mio cliente vorrebbe richiedere la detrazione del 36% irpef.
      Premetto che l'importo dei lavori si aggira sui 18000 euro.

      Il mio cliente ha già messo in programma alcuni lavori di ristrutturazione interna nello stesso fabbricato, da eseguire con una nuova DIA, per l'anno prossimo.
      Vorrei chiedere se sia possibile richiedere anche per quei valori la detrazione, nonostrante sullo stesso fabbricato e se è vero che esiste un tetto massimo cumulativo di 48000 euro.
      Grazie a tutti per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • Prestazione gratuita

      Salve a tutti,

      Sono un architetto, vi scrivo perchè ho un dubbio in merito alla possibilità di effettuare una DIA a titolo gratuito.
      Mi trovo nelle condizioni di fare un lavoro con presentazione di DIA da me timbrata e firmata per un parente stretto; il mio Ordine professionale mi ha già detto che è possibile farlo e che questa operazione non deve essere formalizzata all'Ordine in nessun modo.
      Il mio dubbio riguarda l'aspetto fiscale di fatturazione, vorrei sapere se devo comunque emettere regolare fattura, anche se a importo zero euro.
      Vi ringrazio in anticipo per le informazioni e per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • RE: indirizzo comunicazione degli atti

      Grazie per la risposta.
      Devo dire che fra i tanti disservizi, almeno qualcosa che funzionava per me c'era.
      Infatti finchè si poteva specificare l'indirizzo diverso sul mod Unico mi sono arrivate le comunicazioni dove avevo specificato.
      Adesso non so più invece se non mi mandano comunicazioni o se queste vanno semplicemente perse, visto che il mio domincilio e la residenza sono diversi e sono molto distanti perciò non posso controllare di persona.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • indirizzo comunicazione degli atti

      Salve,

      fino a 2 anni fa, se non erro, era possibile specificare l'indirizzo per la comunicazione degli atti in fase di dichiarazione Unico.
      Come si deve fare adesso, visto che questo non è più possibile??

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • errori bloccanti unico pf 2011

      Salve a tutti,
      ho appena compilato la dichiarazione unico pf 2011 e prima di inviarla online ho pensato di fare un controllo del file con il software (l'ultima release aggiornata trovata sul sito ag. entrate).
      La dichiarazione non ha errori, eppure il software di controllo mi dice che ci sono alcuni errori bloccanti che, per assurdo, sono proprio riferiti non ai dati da me immessi in dichiarazione, ma ai dati inseriti automaticamente dal software unico.
      La cosa che mi sorprende è che vengono considerati errori anche dei valori palesemente non errati.
      il software mi ha detto che non sarebbe stato nemmeno possibile inviare la dichiarazione.
      ho provato invece ad inviarla ed il sito dell'agenzia ha accettato subito il file internet.
      Qualcuno ha avuto problemi simili? dipende da alcune "falle" nel software di controllo?
      Grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms
    • perdite non compensate unico 2011

      Salve a tutti,
      sto compilando unico 2011 persone fisiche.

      ho una perdita della dichiarazione 2010 (periodo d'imposta 2009) non compensata (1960 euro, rigo CM23 colonna 1 di UNICO PF2010).
      la posso usare nel quadro CM9 fino a concorrenza del reddito netto (1340euro) se non ho capito male.
      Il dubbio è: l'eccedenza di questa operazione (1960-1340= 620 euro) la devo riportare nel rigo CM22 colonna 2 (eccedenza 2009) e poi anche nel rigo CM23 colonna 2 (perdite riportabili senza limiti di tempo)?
      Spero di essere stato chiaro, mi scuso in anticipo ma le dichiarazioni Unico non sono il mio forte!

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      ms