Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mrwhigly
    3. Post
    M

    mrwhigly

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 16
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    16
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mrwhigly

    • RE: Dubbio sulla contabilizzazione dell'IVA

      @Cont@bile said:

      La contabilizzazione dell'acquisto e quella del pagamento del bene oggetto del finanziamento sono due cose distinte e non legate strettamente tra di loro.

      Nessun tipo di "finanziamento" finanzia l'IVA.

      Gli interessi pagati rappresentano un costo.

      • Lo so' anch'io che gli interessi sono un costo.
      • Le due cose invece sono strettamente legate per il principio del pareggio
        che è alla base del sistema della partita doppia.
      • Ci sono alcuni prodotti bancari che finanziano anche l'IVA

      Se non sapete le cose evitate di rispondere giusto per fare bella figura...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Dubbio sulla contabilizzazione dell'IVA

      Salve a tutti, ho un grave dubbio che mi assilla da un sacco di tempo e che non riesco a sbrogliare. Forse voi potete aiutarmi:

      Ipotizziamo che una ditta X voglia acquistare un automezzo del valore di 10.000 € +IVA per un costo totale di 12.000 €. Per l’acquisto si contrarrà un prestito di 12.000 € Cioè comprensivo di IVA. Il finanziamento ha le seguenti condizioni:

      Importo: 12.000 €
      Tasso: 6%
      Durata: 3 anni
      Rata: annuale posticipata
      Importo Rata: 4.489.32 €

            Anno |     Rata           |                 Quota   Capitale  |    Quota   Interesse  |      Debito   Residuo
               1     |  €     4.489,32                  |   €        3.769,32          |                   €            720,00             | €        8.230,68 
      

      2 | € 4.489,32 | € 3.995,48 | € 493,84 | € 4.235,21
      3 |€ 4.489,32 | € 4.235,21 | € 254,11 | € -

      (.....ho cercato di fare una tabella decente ma il programma me la modifica sempre....:)...)

      Le scritture in Partita Doppia saranno:

            C/C a Mutuo                               12.000 €             
      

      Diversi a Fornitori 12.000 €
      Automezzi 10.000 €
      Iva ns Credito 2.000 €


      Fornitori a C/C 12.000 €
      ______________________________________
      Diversi a C/C 3.741,10 €
      Interessi Passivi 600 €
      Mutuo 3.141,10 €


      A mio avviso però non risulta essere corretta tale procedura perché non c’è coincidenza tra aspetto finanziario e aspetto economico:

      infatti economicamente il primo anno, ipotizzando di ammortizzare l’automezzo in 3 anni, imputo per competenza ad ogni anno i seguenti importi:
      Ammortamento Automezzo 3.333,33 € (calcolato su 10.000 €)
      Quota Interesse 720,00 € (calcolato su 12.000 €)

      Mentre Finanziariamente pagherò la rata del mutuo così composta:
      Quota capitale 3.769,32 € (calcolata su 12.000 €)
      Quota Interesse 720,00 € (calcolata su 12.000 €)

      In sostanza economicamente ad ogni anno addebito la quota di ammortamento (calcolata su 10.000 €) e la quota interesse della rata (invece calcolata sulla rata che si riferisce ad un prestito di 12.000 € e non di 10.000 €); mentre finanziariamente ho un esborso dovuto alla rata del prestito (calcolata interamente su 12.000 €).
      Alla fine dei 3 anni l’aspetto finanziario e quello economico con mi coincideranno: infatti la somma delle quote di ammortamento più la quota interesse imputate al conto economico sarà diversa dalla somma delle quote capitali delle rate più le quote interessi (in altre parole della somma delle rate).

      Qual è allora la procedura di contabilizzazione corretta?
      E' per questo che le banche non finanziano l'IVA?
      E se io i soldi per pagare l'IVA non ce li ho, come mi compro l'automezzo?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Conguaglio IRPEF dipendenti

      Ciao a tutti,
      ho una ditta di impiantistica, sono iscritto all'artigianato e dall'anno scorso ho due dipendenti. Mi è giunta una comunicazione dal CAF della CGIL del mio paese nella quale si afferma che un mio dipendente ha fatto il 730 con loro ed è risultato un credito IRPEF di 600 € da rimborsare nel mese di luglio. Ma questi 600 € li devo pagare io? nella sua busta paga di luglio? e a me chi me li rimborsa? come mai è risultato un tale credito?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Destinazione Locale per attività artigiana

      Salve a tutti, vorrei aprire un'attività di quadri e cornici. Ho a disposizione il mio garage che non utilizzo più ed è attaccato alla casa in cui abito. Prima di aprire la partita iva, iscrizione INPS e registro delle imprese devo cambiare la destinazione del locale? è necessario farlo diventare locale commerciale?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • RE: ICI prima casa

      grazie a tutti, siete stati davvero gentili. Sentite ma dove le trovo le delibere sul sito dell'ANCI? l'ho guardato in lungo e in largo ma non ci sono riuscito

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • RE: ICI prima casa

      cioè dovrei andare al comune e chiedere la delibera sull'ici? a quale ufficio dovrei chiederla?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • RE: ICI prima casa

      si si. L'ho controllata la categoria. Grazie a tutti ora mi sento molto meglio. Invece se ci fosse stata una variazione di qualsiasi tipo avrei dovuto fare la dichiarazione entro il 31 luglio giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • ICI prima casa

      Ciao a tutti, ho un dubbio atroce che mi affligge. Il 16 giugno non ho pagato nulla riguardo all'ici perchè posseggo un sola casa di proprietà nella quale risiedo ed un terreno a fianco che non è edificabile perchè essendo zona particolareggiata non raggiunge la dimensione minima (io ho 300 mq ma sono necessari almeno 700 mq). Tra l'altro è stato anche accorpato in un'unica particella dal catasto. Quindi non ho pagato nulla ma dovevo fare la comunicazione ICI? o dovevo comunque fare l'F24 con importo zero?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Tassazione incentivi fotovoltaico

      Saperte per caso se la circolare 46/e dell'agenzia delle entrate del 19/07/2007 riguardante la disciplina fiscale del fotovoltaico è stata modificata? sono usciti altri aggiornamenti? Io ero rimasto al fatto che l'incentivo per soggetti con p. iva per potenza superiore a 20 kw (quindi cessione in rete) subiva una ritenuta del 4% e poi era completamente esentasse. Il reddito quindi è composto dalla sola vendita all'enel. Ma qualcuno mi dice il contrario..... Voi che ne dite?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Aziende Esercizio diverso da anno solare

      Quando un'azienda ha l'esercizio diverso dall'anno solare? potreste farmi un esempio?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Diritto Camerale 2008

      Salve a tutti,
      devo pagare il diritto camerale 2008 alla camera di commercio di Taranto, che codice devo mettere alla voce "codice Ente"?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Liquidazione IVA I° Trimestre

      Salve a tutti,
      io ho una ditta individuale in contabilità semplificata.
      Per questo primo trimestre mi risulta un credito IVA di 3000? che però
      non voglio compensare con nessun altro tributo per adesso. Per utilizzarlo in futuro devo compilare il nuovo modello pubblicato da poco dall'agenzia delle entrate per i rimborsi Iva trimestrali?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Perchè le banche non finanziano l'IVA?

      ciao a tutti. Vorrei porre un quesito ai frequentatori del forum:
      Perchè quando un'azienda va in banca per chiedere un mutuo per la sua attività (es. una ristrutturazione) la banca non gli finanzia l'IVA? è sempre così? dove li va a prendere gli altri soldi l'azienda?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • RE: calcolo mutuo alla francese

      Dovrai calcolare il piano di ammortamento (rata, quota capitale, quota interessi e debito residuo) con i dati iniziali, e poi alla data in cui c'è stata la modifica delle condizioni (cambio di tasso d'interesse e capitale rimborsato) dovrai ricalcolare la rata in base al debito residuo ottenuto dalla differenza:

      capitale residuo prima della modifica - quota rimborsata= nuovo debito residuo

      e poi cambiare il tasso d'interesse.

      E' una cosa abbastanza complicata, ma ce la puoi fare. Per semplificarti la vita vai al sito:

      http://www.buonconsiglio.com/free?service=MutuiPAmm&_mode=RECREATE

      Ciao e a presto!
      Pasquale

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Creare un gruppo di acquisto

      Salve a tutti,
      mi è stato proposto di partecipare ad un gruppo di acquisto per beneficiare dei contributi che la mia regione mette a disposizione per creare un'area mercatale nel mio comune. Io posseggo un bar e mi piacerebbe aprirne un altro all'interno di questo progetto che il mio comune sta facendo, ma cosa comporta l'adesione a questo gruppo di acquisto? Che tipo di autonomia ha questo nuovo ente? e fiscalmente come mi devo comportare? dove posso trovare altre informazioni al riguardo (che non sia il mio commercialista)?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly
    • Calcolo Valore Terreno e Prima Casa dal modello unico

      Ciao a tutti, e complimentoni per il forum, lo trovo davvero un bel posticino da frequentare.

      La mia domanda è questa:
      Per fare l'iscrizione all'università mi è stato richiesto il modello ISEEU che però il CAF della CGIL non può farmi se non gli porto il valore della prima casa di proprietà, e del terreno che ho a fianco. Io ho il modello unico Persone Fisiche 2006 di mio padre, dal quale posso ottenere dal quadro RA il reddito dominicale (col. 1 pari a 2,00) e quello agrario (col. 3 pari 2,00), per 365 gg per un possesso del 50% (col. 5). Come calcolo il valore catastale? per la prima casa? sul modello unico ho una rendita catastale rivalutata del 5% pari a 546,00. Come calcolo il volore catastale anche di quest'ultima?

      Grazie a tutti e a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mrwhigly