Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mpolo
    3. Post
    M

    mpolo

    @mpolo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Napoli Età 47
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mpolo

    • cerco consulenza per associazione e professionista

      Buongiorno, mi rivolgo ai professionisti molto preparati di questo forum per una duplice richiesta di consulenza:

      • associazione culturale che in realtà è una compagnia teatrale: l'associazione è già costituita, quindi atto costitutivo - statuto - costituzione - codice fiscale - posizione enpals sono stati già fatti. Rimane da scegliere il regime (ordinario o forfettario) ed aprire la partita iva in quanto c'è da emettere una fattura verso un teatro che ha acquistato uno spettacolo. L'attività annuale dell'associazione è pressoché nulla (una-due fatture l'anno) e ci serve una consulenza per chiarire alcuni dubbi e essere guidati nell'operatività minima associativa e fiscale.

      • libero professionista attivo come consulente informatico, con p.iva di nuova apertura, che probabilmente non può aderire ai nuovi minimi quindi deve seguire il regime semi-agevolato degli ex-minimi con iva e studi di settore.

      La zona è Napoli ma chiaramente sono ben accette forme remote di assistenza, prevalentemente via mail e saltuariamente telefonica.

      Valutiamo preventivi per le due consulenze, sperando in un piccolo sconto qualora le due situazioni venissero prese e seguite insieme.
      Grazie per le vostre offerte in pvt, rimango chiaramente a disposizione per meglio chiarire il lavoro da svolgere.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      mpolo
    • RE: Donation button

      nel caso invece di una donazione assolutamente liberale a cui non corrisponde nessuna cessione di servizio, in quanto il sito è in egual misura fruibile da chi dona e chi no?
      grazie per il chiarimento!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo
    • socio SRL e nuovi minimi

      salve a tutti,
      un chiarimento rapidissimo. Sono socio di una SRL di cui sono anche co-amministratore ma solo proforma senza in realtà averci mai lavorato: l'altro socio anch'egli amministratore è quello che realmente la amministra e percepisce INPS ecc.

      la ben nota legge sui nuovi minimi indica come criterio d'inclusione che "il contribuente non abbia esercitato [..] attività artistica, professionale ovvero d'impresa, anche in forma associata o familiare"

      devo ritenere di essere escluso dall'agevolazione in quanto amministratore, seppure non avendo in effetti mai gestito la società? che tra l'altro è stata perlopiù inattiva.

      grazie a tutti per le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo
    • RE: prestazione occasionale prima di aprire partita iva

      scusate, per quanto riguarda la storia della prestazione occasionale prima di aprire in regime agevolato, ho trovato risposta nel manuale del sole 24 ore sull'argomento (w w w.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/cover-nuoviminimi/😞

      "La circostanza di aver eseguito una prestazione occasionale non inibisce l'applicazione del nuovo regime (si veda la risoluzione 239/E/09)"

      @marcoaroma a quale delibera invece tu ti riferisci che vedrebbe le prestazioni occasionali come criterio d'esclusione?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo
    • RE: gestione separata INPS e poi P.Iva

      @studio_marra said:

      Valuta bene se hai tutti i requisiti per aderire al nuovo regime dei minimi, credo che tu non possa aderire.

      grazie innanzitutto per la risposta sulla gestione separata.

      se si riferisce al fatto che non posso aderire perché ho lavorato con ritenuta d'acconto, ho trovato sollievo in una indicazione nel manuale del sole 24 ore sull'argomento (w w w.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/cover-nuoviminimi/😞

      "La circostanza di aver eseguito una prestazione occasionale non inibisce l'applicazione del nuovo regime (si veda la risoluzione 239/E/09)"

      la Risoluzione 239/E del 2009 dell?Agenzia delle Entrate prevede che sia possibile fruire del regime agevolato in caso di precedente svolgimento di un?attività di lavoro autonomo occasionale (ovviamente si riferiva all'attuale regime agevolato ma dovrebbe valere lo stesso per il nuovo).

      piuttosto, il problema che mi pongo ora è che sono dipendente a tempo indeterminato in un'amministrazione pubblica, part-time al 30% di lavoro (cosa che mi consente l'attività autonoma). mi chiedo come e se si debba dimostrare che l'attività autonoma che dovrei intraprendere (sviluppo siti web) sia diversa dall'attività svolta all'interno dell'ente (sono inquadrato come "istruttore sviluppo software" ma in realtà mi occupo di inserire contenuti su un sito e amministrazione burocratica, non certo sviluppare software...)

      la ringrazio per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo
    • RE: Nuovo regime agevolato 5% dal 2012?

      @Idas86 said:

      Ma significa che se io ho un contratto a progetto e svolgo presso un impresa un determinato lavoro (esempio: il grafico, l'informatico, ecc..) non posso usufruire di questo incentivo qualora volessi mettermi in proprio? 😢
      chiaramente è così
      sembra evidente l'intenzione di precludere il più possibile l'utilizzo di tale incentivo. il problema è che nel frattempo sparisce il resto e rimane solo la gestione "transitoria" che include maggiori adempimenti, IRAP, studi di settore...che per pochi migliaia di euro l'anno è assurda. e poi così si dovrebbe favorire l'emersione dal nero...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo
    • gestione separata INPS e poi P.Iva

      Salve a tutti, un chiarimento rapido:
      quest'anno sto per superare i 5000€ in prestazioni occasionali con un'ultima ricevuta, mi devo iscrivere quindi alla gestione separata INPS.
      Quando a gennaio mi aprirò la partita iva come libero professionista (per rientrare direttamente nelle nuove agevolazioni del 5%), che succede all'iscrizione all'inps? semplicemente me la trovo già fatta o occorre fare qualche modifica presso l'inps?
      grazie e complimenti per l'utilissimo servizio.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo
    • RE: Data apertura p. iva per regime agevolato

      @hlab said:

      Ovvero, se ho capito bene, i requisiti per il regime agevolato impongono che le attività della libera professione non devono essere state svolte nel triennio precedente né come lavoratore autonomo né dipendente: ma se ho emesso ritenuta d'acconto non è chiaro che ho svolto quella mansione 4 mesi prima della p. iva???

      anche se il thread è vecchio, aggiorno perchè ho trovato risposta nel manuale del sole 24 ore sull'argomento (w w w.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/cover-nuoviminimi/😞

      "La circostanza di aver eseguito una prestazione occasionale non inibisce l'applicazione del nuovo regime (si veda la risoluzione 239/E/09)"

      :bigsmile:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo
    • RE: Aprire attività (web designer/developer)

      ciao bazarop,
      ti ha spiegato quali sono i criteri per scegliere a dicembre (quindi fra solo un paio di settimane) se aprirla nel 2011 o nel 2012?

      evidentemente si aspettano lumi dall'AdE ma su cosa poi, la legge sembra chiara... se apri nel 2011 ne godi fino al 2015, se apri nel 2012 ne godi fino al 2016...
      mah :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo
    • RE: Aprire attività (web designer/developer)

      @StudioCommercialista said:

      Non serve aspettare l'anno prossimo, anzi in alcuni casi l'attesa potrebbe essere (forse) controproducente per aprire la partita iva.

      siamo arrivati a metà novembre ed io avrei necessità di aprire p.iva.
      stavo però pensando di aspettare gennaio per trovarmi direttamete nel nuovo regime al 5%, guadagnando così un anno in più di applicabilità.
      mi potrebbe cortesemente spiegare perchè invece questa attesa potrebbe essere controproducente?
      grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mpolo