Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. morphy73
    3. Post
    M

    morphy73

    @morphy73

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Capri Età 51
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da morphy73

    • RE: Donazione con elemento accidentale

      @criceto said:

      Mi pare che il sito indicato chiarisca bene le cose, di fatto il fondo patrimoniale è inattaccabile se non per i debiti contratti PRIMA della costituzione dello stesso (semplificando parecchio)
      La visita da un Notaio e/o un legale potrebbe aiutarti, secondo me il fondo in questione fa al caso tuo ma a quel punto per decidere e per fare DEVI per forza sentire un professionista.

      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      morphy73
    • Presentazione

      Buonasera, felice di essere tra di Voi, leggo ilforum da molto tempo e,misono iscritto soltanto ieri. Spero di poter condividere e conoscere molto sui temi più disparati. Abito a Capri, sono un imprenditore ed ho 38 anni.
      Chiamate o scrivetemipure se avete bisogno di qualche consiglio turistico.
      A presto

      postato in Presentati alla Community
      M
      morphy73
    • RE: Donazione con elemento accidentale

      @criceto said:

      Dai una occhiatina ai "fondi patrimoniali".
      .......................

      Buongiorno, ringraziandoTi per la risposta, devo mio malgrado evidenziare che il sito proposto non dice nulla più di quanto non abbia già appreso da libri e testi di vario genere. Purtroppo, giacchè tra la teoria e la pratica passa un pò di differenza, sopratutto in ordine all'interpretazione che - sovente - ne danno i giudici, chiedo informazioni a chi abbia già messo in pratica situazioni analoghe.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      morphy73
    • RE: Donazione con elemento accidentale

      @4pino said:

      Rischi, in caso di fallimento ove sei responsabile in solido, l'azione revocatoria.
      Riguardo a un eventuale divorzio non saprei
      Se non temi fallimenti penso che l'operazione è tranquilla.


      Ps scrivo solo con il buon senso e curiosità, non sono un legale.
      Cordiali saluti

      Grazie, oltre alla simpatia del tuo messaggio, ho ricevuto una lezione di trasparenza. Ho dimenticato di evidenziare che, almeno al momento non ho debiti e non rischio fallimenti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      morphy73
    • Donazione con elemento accidentale

      Buonasera, leggo da tempo il forum benchè non fossi registrato e ho imparato molto dai Vostri consigli. Oggi ho un dubbio circa un'eventuale donazione e, vorrei sapere se qualcuno potesse aiutarmi con un saggio consiglio;
      Il lavoro mi porta a correre molti rischi - un pò come tutti - pertanto, giacchè siamo in procinto di acquistare casa, vorrei porre in essere tutte le cautele per evitare che, a causa di eventuali intoppi che nella vita non mancano mai, possa perdere l'immobile.
      Naturalmente oltre a ciò, devo anche cautelarmi da un'eventuale insperata separazione. Ho un dubbio circa la validità dell'atto di donazione a favore di mia moglie -atto pubblico- di una somma con l'onere del donatario di acquistare casa e, costituirne patrimonio destinato secondo l'art. 2645 ter a favore di nostra figlia (mantenimento studi).
      Nell'ipotesi sia valido, considerando che la somma mi è pervenuta, per atto pubblico, da donazione dei genitori, due atti sarebbero idonei a provare che l'abitazione è stata acquistata con donazione dei miei genitori, ovvero che non è denaro proveniente dalle attività della famiglia?
      Diversificando l'elemento accidentale del contratto di donazione ,sarebbe valido l'onere di destinare la proprietà al mantenimento della famiglia e, alla coabitazione di tutti?

      Ringraziando per l'eventuale aiuto, porgo i miei più cordiali saluti.
      M:.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      morphy73