Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. montambour
    3. Post
    M

    montambour

    @montambour

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 66
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da montambour

    • Il semplice link (mailto) ad un e-mail necessita di Privacy Policy?

      Buongiorno
      La presenza del semplice link ad una mail (del gestore del sito, contattaci, similia) cade nell'obbligatorietà della presenza sul sito di una Privacy Policy?
      (Me lo chiedono i miei clienti chiedono e visto la balzanità delle norme mi hanno fatto sorgere il dubbio).
      Ovvero se su un sito c'è, ad esempio, un **"Contattacci all'indirizzo pinco[chiocciola]pallo.it" **bisogna che ci sia la Privacy Policy con responsabile del trattamento dei dati e tutto il trallallà ?
      Se qualcuno ti scrive direttamente (non tramite form), ottieni comunque informazioni su di lui dunque direi di sì, voi che dite?

      Grazie, saluti a tutti

      S.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      montambour
    • RE: Residente estero, partita IVA italiana

      Grazie per la risposta,

      ero a conoscenza del fatto dei 183 giorni, ma io DEBBO prendere la residenza in Francia (per assistenza sanitaria ed altri aspetti legati alla mia situazione familiare).
      Da cui il problema oggetto della mia domanda.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      montambour
    • Ritenuta d'acconto, problema delle certificazioni

      Mi spiego, sono un libero professionista e ho decine e decine di clienti che per un servizio web pagano pochi euro l'anno.
      Ovviamente faccio loro fattura + IVA - ritenuta di acconto.
      Il problema è che:

      • bofonchiano per il fastidio di dover pagare la ritenuta e poi inviare la certificazione di detto pagamento, quando la pagano
      • generalmente poi o non la pagano o non inviano al certificazione, costringendomi a rincorrere i LORO commercialisti e pregarli di faxarla al mio commercialista

      Ora la domanda:
      il mio commercialista mi suggerisce l'escamotage sul filo del rasoio di pagarla io e chiedere solo importo+iva, ma comunque la fattura deve essere fatta come se, ovvero importo + iva - ritenuta.

      Il che provoca ulteriore confusione nei clienti ricevendo una fattura di totale da pagare 10, quando invece devono pagare 12...

      Insomma, la domanda, c'è un alternativa legale e corretta a tutto ciò?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      montambour
    • Residente estero, partita IVA italiana

      Sono un libero professionista (ambito web) che per motivi familiari deve prendere la residenza in un paese della comunità europea. Buona parte dell'anno comunque vivo e lavoro in Italia.

      Quel che vorrei sapere è se secondo voi è possibile rimanere libero professionista con partita iva italiana, ma residente estero.
      Da quel che ho potuto capire spulciando sul sito dell'Agenzia dell'entrate a me sembra di sì, ma il mio commercialista sostiene invece di no e mi consiglia la creazione di una s.a.r.l., con conseguenti maggiori oneri.

      Il 99% dei mie clienti è italiano, così come molti miei fornitori e dunque mi sembrerebbe assurdo prendere una "partita iva" estera.

      Qual'è la vostra opinione?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      montambour