Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. monique 0
    3. Post
    M

    monique 0

    @monique 0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da monique 0

    • RE: Scaricare costo di un software con autofattura

      Allora, ricapitolando:

      • hai ordinato il software via Internet ma poi lo hai acquisito fisicamente (dato che ti è stato consegnato con i canali tradizionali e non in modo virtuale, cioè in forma elettronica, attraverso la rete) e su supporto fisico (visto che il software che hai comprato è costituito anche da beni materiali, come supporti dati, confezioni e manuali);
      • hai acquistato da un fornitore estero che si trova in un Paese al di fuori dell'Unione Europea (negli USA).Visti i presupposti, ti sei ritrovato in presenza di un'importazione soggetta a procedura doganale e infatti hai dovuto pagare, oltre al costo dell'acquisto, anche i dazi e l'IVA. Al contrario, se avessi utilizzato la rete per scaricare il software non avresti dovuto sdoganarlo perchè il bene immateriale è considerato un servizio. Hai evitato la grana delle pratiche di sdoganamento perchè se ne è occupato in tua vece il corriere internazionale, che ha anche anticipato in Dogana il pagamento dei dazi e dell'IVA legati al tuo acquisto.

      "A naso" ti direi che questo tuo acquisto non è assoggettabile alla procedura dell'autofatturazione: infatti hai già espletato l'obbligo di versamento IVA pagandola in Dogana e, registrandola sul registro degli acquisti, la "scaricherai" (aumentando il tuo credito IVA della cifra relativa). Secondo me, dal momento che hai utilizzato la rete semplicemente per ordinare il software, il trattamento IVA e contabile dell'operazione sarà quello seguito per i normali acquisti di beni da fornitori extracomunitari e cioè: registrazione della bolla doganale di importazione sul registro degli acquisti e della fattura del fornitore estero in contabilità, con importi ovviamente in ?.

      Il tuo vero problema è che mi sembra di capire che tu non abbia nessun giustificativo contabile e senza documentazione la vedo dura di fronte al Fisco... Insieme alla merce avresti dovuto ricevere dal corriere una "fattura doganale": è proprio questo il documento che potresti mettere in contabilità e che ti serve per giustificare la detrazione del costo agli effetti reddituali. Ma se non ce l'hai in mano... 😮

      Il tuo commercialista ti potrà consigliare meglio sul da farsi, confermandoti o meno le mie semplici intuizioni (di cui non sono sicura, visto che non sono un'esperta del campo, ma semplicemente una libera professionista che si trova a dover capire per necessità come funziona il sistema italiano fiscale e contabile).

      @vineland said:

      [...]
      E poi vorrei chiederti: in quanto ditta individuale, cambia qualcosa rispetto alle tue indicazioni?

      Se per ditta individuale intendi libero professionista rispondo no a questa tua ultima domanda, in caso diverso non ti saprei dire. :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monique 0
    • RE: Scaricare costo di un software con autofattura

      @vineland said:

      [...]
      Secondo voi questa procedura è fattibile, e se sì:

      1. l'aliquota IVA va aggiunta o scorporata (cioè se io ho speso 100 devo fatturare per 100 + IVA oppure per 80 + IVA)
      2. è possibile scaricare effettivamente il costo come deducibile perchè afferente all'attività?
        Grazie.

      Certo che è fattibile 🙂

      Immagino che tu acquisirai il software scaricandolo via web. La fornitura di un software per via telematica va qualificata come prestazione di servizi dal momento che, in assenza di un supporto fisico (un CD o un DVD ad esempio), il software non è corporale. In relazione al servizio ricevuto dal fornitore estero, si rendono pertanto applicabili le disposizioni relative all'autofatturazione.

      L'autofattura va registrata sia sul registro degli acquisti che su quello delle vendite perchè nel documento tu figuri due volte come soggetto dell'operazione (infatti fatturi da te a te) e allo scopo di "far girare" l'IVA. La sua numerazione dovrà seguire quella delle fatture emesse, secondo il normale ordine cronologico.

      L'IVA va ovviamente aggiunta all'imponibile, opportunamente "tradotto" in ? al cambio del giorno in cui si è effettuato l'acquisto. L'imposta va addizionata nel momento in cui il bene (in questo caso immateriale) entra nel territorio di applicazione della disciplina sull'IVA.

      Detrarrai il costo dell'acquisto, mentre l'imponibile ovviamente non rientrerà nelle partite attive (i ricavi) della tua attività professionale.

      Per documentare l'acquisto di fronte ad un eventuale controllo del Fisco, ti consiglio di allegare all'autofattura:

      1. la ricevuta del fornitore estero in cui compaiono la descrizione dell'acquisto e l'importo originario in dollari USA e
      2. l'estratto conto della carta di credito in cui compaiono la descrizione della spesa effettuata e l'ammontare in ? prelevato dalla banca dal tuo c/c, oppure analogo documento se hai fatto il pagamento con altro mezzo.

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      monique 0
    • RE: adatta l'allineamento di due div per tutti i bowser

      Sembrerebbe che tu abbia risolto il problema... Questo tuo post però mi ha molto incuriosita per come hai progettato il layout che dovevi realizzare. :mmm: Mi chiedevo se hai un motivo specifico per usare tutti quei <div>.

      Questa tipologia di layout sarebbe facilmente ottenibile con meno codice HTML e molte meno regole da foglio di stile, in pratica con un CSS design parecchio più leggero.

      Ho avuto come l'impressione che la tua progettazione in questo caso sia stata la trasposizione di una progettazione a tabelle, ma il tableless layout andrebbe pensato con un approccio completamente diverso.

      L'uso dei CSS a livello di layout consente un sacco di creatività: uno stesso risultato può essere raggiunto attraverso soluzioni differenti, ma sta poi al designer trovare la migliore. 😉

      :ciauz:

      postato in Coding
      M
      monique 0
    • RE: H3 e span sulla stessa riga

      Visto che hai reso flottanti entrambi gli oggetti (l'<h3> e lo <span>), dovresti dimensionarli attribuendo loro dei width. Se non lo fai gli oggetti in float continueranno a fluttuare nell'etere cibernetico senza peso 😉 allargandosi al 100% dello spazio disponibile (fissato dall'oggetto padre).

      In alternativa, ti proporrei una soluzione più "elegante" (visto che lo <span> è già di suo un oggetto inline😞 spostare lo <span> all'interno del titolo <h3> mantenendo in float (ovviamente right) solo lo <span>.

      Se decidi di mantenere entrambi gli oggetti in float, cercherei almeno di utilizzare una soluzione di codice HTML più corretta dal punto di vista "semantico": non userei uno <span> per il contatore dei commenti, ma un paragrafo specializzato dalle regole di una classe CSS creata ad hoc. Infatti, a prima impressione, il contatore non mi sembra una specializzazione del titolo, ma un oggetto a sè stante che descrive una certa attività.

      Buon lavoro 🙂
      :ciauz:

      postato in Coding
      M
      monique 0
    • Buongiorno e buon lavoro a tutti :)

      Salve a tutti 🙂

      Sono capitata in questo forum ricercando info sulle licenze educational. Mi sto "istruendo" 😉 sulle licenze open source e mi chiedevo se ne esista una pensata specificatamente per il settore scientifico e della ricerca.

      monique

      postato in Presentati alla Community
      M
      monique 0