Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. molmed
    3. Post
    M

    molmed

    @molmed

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 12
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 63
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da molmed

    • MolMed NGRhTNF ASCO: Nuovi Dati Presentati Incremento Sopravvivenza Globale

      Un incremento statisticamente significativo del 40% della sopravvivenza globale e libera da malattia in un’ampia popolazione di pazienti, identificata mediante un’analisi pre-specificata basata sull’intervallo libero da terapia e caratterizzata da una prognosi particolarmente sfavorevole, è stato riportato da MolMed SpA (MLM.MI) questo fine settimana al 50° congresso annuale della American Society of Clinical Oncology (ASCO).
      *image
      *
      Questi risultati di efficacia sono stati osservati in un largo studio internazionale randomizzato di Fase III che ha valutato NGR-hTNF in combinazione con la migliore opzione terapeutica su 400 pazienti con mesotelioma pleurico maligno (MPM), che avevano fallito in precedenza una chemioterapia di prima linea.
      L’impatto di NGR-hTNF sulla sopravvivenza è incrementato in parallelo con la durata della terapia, risultando particolarmente marcato nei pazienti trattati per almeno tre mesi, nei quali la durata mediana della sopravvivenza è quasi raddoppiata rispetto ai pazienti del braccio di controllo: 16,5 vs 9,8 mesi.
      Claudio Bordignon, Presidente ed Amministratore Delegato di MolMed, commenta: “I risultati presentati ad ASCO sull’efficacia di NGR-hTNF nel trattamento di pazienti affetti da un tipo di mesotelioma particolarmente aggressivo hanno confermato in un ampio studio di Fase III il potenziale terapeutico della molecola già osservato in Fase II in pazienti chemio-resistenti con carcinoma polmonare squamoso, ovarico e sarcoma. L’essere riusciti ad estendere la sopravvivenza mediana ad oltre 16 mesi nei pazienti trattati per almeno 12 settimane è di enorme valore per lo studio e soprattutto offre una prospettiva di rilevante beneficio clinico per pazienti affetti da una forma particolarmente aggressiva di mesotelioma. Questi risultati rappresentano per MolMed la base per perseguire aggressivamente i prossimi obiettivi: la definizione del più appropriato e rapido percorso regolatorio e l’identificazione di un partner che consenta a NGR-hTNF di esprimere l’intero potenziale di sviluppo in un’ampia gamma di indicazioni”.

      I dati presentati ad ASCO, principalmente ottenuti in combinazione con gemcitabina o vinorelbina in una malattia molto aggressiva e chemio-resistente, assumono particolare rilevanza in quanto confermano l’efficacia precedentemente dimostrata da NGR-hTNF più gemcitabina nello studio di prima linea di Fase II in pazienti affetti da carcinoma polmonare a istologia squamosa.
      Inoltre, NGR-hTNF ha confermato in questa vasta popolazione di pazienti il un profilo di un tollerabilità molto favorevole anche in combinazione con i tre diversi agenti chemioterapici somministrati in questo studio (gemcitabina, vinorelbina e doxorubicina).
      I risultati di due ulteriori studi randomizzati di Fase II presentati ad ASCO hanno chiaramente confermato l’effetto del trattamento con NGR-hTNF sulla sopravvivenza.
      In uno studio randomizzato a quattro bracci di Fase II in pazienti affetti da sarcoma, il trattamento settimanale a basse dosi di NGR-hTNF in combinazione con doxorubicina ha indotto un raddoppio statisticamente significativo della sopravvivenza rispetto agli altri regimi, che comprendevano la combinazione di NGR-hTNF a basso o alto dosaggio con doxorubicina o la monoterapia ad alte dosi. Il tasso di sopravvivenza a 3 anni con questa schedula ha superato il 40% e, in particolare, risultati simili sono stati ottenuti sia in pazienti chemo-naive che pretrattati, confermando così l’elevata efficacia di NGR-hTNF nelle malattie più aggressive e chemio-resistenti.
      Nello studio randomizzato di Fase II in pazienti con carcinoma ovarico resistente / refrattario, NGR-hTNF in combinazione con antracicline ha incrementato la sopravvivenza globale nelle pazienti con conta linfocitaria normale o elevata, rispetto alle pazienti trattate solo con antracicline.
      Nel loro insieme, queste evidenze cliniche sono coerenti col meccanismo di azione del farmaco, anche in grado di indurre una maggiore penetrazione della chemioterapia nella massa tumorale e l’interazione con il sistema immunitario del paziente.
      NGR-hTNF
      NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un’attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale. NGR-hTNF è oggetto di in un vasto programma di sviluppo clinico, che comprende uno studio di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno (seconda linea), uno studio di Fase II nel mesotelioma pleurico maligno (terapia di mantenimento di prima linea) e cinque studi di Fase II nei tumori del colon-retto, del polmone (a piccole cellule e non a piccole cellule), del fegato e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli.
      NGR-hTNF ha ottenuto la designazione di Medicinale Orfano per il trattamento del mesotelioma e del carcinoma del fegato sia nell’Unione Europea sia negli Stati Uniti.
      Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche.
      MolMed
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      FONTE: MolMed.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesotelioma pleu

      MolMed S.p.A. (MLM.MI) ha annunciato oggi i risultati dello studio in doppio cieco, controllato con placebo di Fase III su NGR-hTNF verso la migliore opzione terapeutica in 400 pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno che avevano fallito la chemioterapia di prima linea.
      image

      Pur non avendo raggiunto l'endpoint primario sulla sopravvivenza globale (OS) in tutta la popolazione, lo studio ha mostrato un aumento statisticamente significativo (non stratificato p=0,02; stratificato p=0,01) del 40% della sopravvivenza globale nei pazienti con prognosi peggiore, che erano andati in progressione durante o subito dopo la chemioterapia di prima linea. Questi pazienti rappresentano il 50% della popolazione e sono stati identificati mediante un'analisi pre-specificata nel protocollo basata sull?intervallo libero da trattamento dopo chemioterapia di prima linea.
      Questo parametro clinico permetterà di identificare facilmente i pazienti in grado di ottenere il maggiore beneficio terapeutico dalla combinazione di NGR-hTNF col chemioterapico di scelta.
      In linea con l?incremento della sopravvivenza globale osservato in questa popolazione di pazienti, anche la sopravvivenza libera da malattia (PFS) è risultata maggiore del 40% nei pazienti trattati con NGR-hTNF che presentavano una malattia più aggressiva e chemio-resistente.
      Oltre ai dati di efficacia, NGR-hTNF ha confermato il suo favorevole profilo di tollerabilità in questa ampia popolazione di pazienti anche in combinazione con i tre agenti chemioterapici somministrati in questo studio (gemcitabina, vinorelbina e doxorubicina).
      NGR-hTNF ha ottenuto la designazione di Medicinale Orfano per il trattamento del mesotelioma sia nell?Unione Europea sia negli Stati Uniti.
      Claudio Bordignon, Presidente e Amministratore Delegato di MolMed, commenta: "I risultati ottenuti in una popolazione pre-specificata di pazienti ad alto rischio premiano lo sforzo della Società volto a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti oncologici, anche se nella popolazione complessiva dello studio l?endpoint primario non è stato raggiunto. Per la prima volta infatti si è ottenuto un beneficio clinico altamente significativo in una rilevante sottopopolazione a prognosi più sfavorevole, rappresentata da pazienti refrattari o con rapida progressione dopo il trattamento di prima linea. Inoltre questi dati forniscono un?importante conferma dell?effetto di NGR-hTNF sulla durata della sopravvivenza, così come osservato in precedenza in studi di Fase II in altre indicazioni. In attesa di una valutazione più approfondita, tali dati possono rappresentare la base per una richiesta di conditional marketing authorisation e forniscono il razionale per l?ulteriore sviluppo clinico nel mesotelioma e in altre indicazioni".
      Nella stessa patologia la Società sta svolgendo uno studio randomizzato di Fase II su NGR-hTNF per il trattamento di mantenimento dopo il completamento della chemioterapia di prima linea (NGR019). Lo studio mira a estendere l?intervallo libero da trattamento nei pazienti senza progressione della malattia dopo la prima linea, offrendo loro una terapia prolungata e ad alta tollerabilità.
      image
      NGR-hTNF
      NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un'attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale. NGR-hTNF è oggetto di in un vasto programma di sviluppo clinico, che comprende uno studio di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno (seconda linea), uno studio di Fase II nel mesotelioma pleurico maligno (terapia di mantenimento di prima linea) e cinque studi di Fase II nei tumori del colon-retto, del polmone (a piccole cellule e non a piccole cellule), del fegato e dell?ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli.
      In particolare, gli studi clinici randomizzati completati hanno mostrato un aumento statisticamente significativo della sopravvivenza globale nel carcinoma polmonare a istologia squamosa e nei sarcomi dei tessuti molli. Risultati recenti dallo studio di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno hanno confermato il beneficio di NGR-hTNF in indicazioni oncologiche particolarmente difficili da trattare.
      Ulteriori risultati del programma di sviluppo clinico saranno presentati nei prossimi più importanti meetings internazionali, a cominciare da ASCO 2014 in giugno.
      NGR-hTNF ha ottenuto la designazione di Medicinale Orfano per il trattamento del mesotelioma e del carcinoma del fegato sia nell?Unione Europea sia negli Stati Uniti.
      Lo studio di Fase III NGR015
      NGR015 è uno studio clinico registrativo multicentrico internazionale di Fase III, randomizzato, in doppio-cieco, placebo-controllato, condotto su 400 pazienti in 48 centri in EU, US, Canada e Egitto affetti da mesotelioma pleurico maligno con malattia in progressione dopo la chemioterapia a base di pemetrexed. Lo studio è progettato per rilevare un beneficio in termini di sopravvivenza da parte di NGR-hTNF combinato con la migliore scelta dello sperimentatore, che comprende la miglior terapia di supporto da sola oppure in combinazione con un regime chemioterapico (scelto tra doxorubicina, gemcitabina o vinorelbina). NGR-hTNF viene somministrato alla dose e secondo la schedula confermate come maggiormente efficaci negli studi di Fase II: 0,8 µg/m2 una volta alla settimana, fino a progressione della malattia.
      Lo studio di Fase II NGR019
      NGR019 è uno studio clinico multicentrico internazionale di Fase II, randomizzato, in doppio-cieco, placebo-controllato, che prevede l?arruolamento di 100 pazienti adulti, affetti da mesotelioma pleurico con malattia stabile o in risposta dopo la chemioterapia a base di pemetrexed. Lo studio è progettato per rilevare un beneficio in termini di sopravvivenza libera da malattia di NGR-hTNF combinato con la miglior terapia di supporto. NGR-hTNF viene somministrato alla dose e secondo la schedula confermate come maggiormente efficaci negli studi di Fase II: 0,8 µg/m2 una volta alla settimana, fino a progressione della malattia. Gli obiettivi secondari includono la sopravvivenza globale, la risposta tumorale, il profilo di sicurezza e la qualità della vita dei pazienti.
      Conditional Marketing Authorisation
      La Conditional Marketing Authorisation rappresenta una particolare procedura di autorizzazione all?immissione in commercio che può essere rilasciata prima del completamento dello sviluppo clinico di Fase III. Tale autorizzazione anticipata è essenzialmente basata su dati di sicurezza ed efficacia ottenuti in precedenti studi clinici.
      Una Conditional Marketing Authorisation può essere concessa solo se sono rispettate tutte le seguenti condizioni:

      1. il rapporto rischio - beneficio del medicinale è positivo;
      2. è probabile che il richiedente sarà in grado di fornire dati clinici completi;
      3. il medicinale soddisfa un importante fabbisogno terapeutico;
      4. il beneficio per la salute pubblica derivante dall?immediata disponibilità sul mercato del medicinale in questione è maggiore del rischio inerente al fatto che siano necessari dati aggiuntivi.
        La Conditional Marketing Authorisation permette alla Società di commercializzare il prodotto in anticipo ed è valida per un anno e rinnovabile. Il titolare è tenuto a completare gli studi in corso o a condurne di nuovi al fine di confermare un rapporto rischio-beneficio favorevole.
        Il mesotelioma pleurico
        Il mesotelioma pleurico è un tumore fortemente associato a una ripetuta esposizione alle fibre di amianto (per maggiori informazioni si veda Park et al, Global Magnitude of Reported and Unreported Mesothelioma, Environmental Health Perspectives, 2011). Il mesotelioma pleurico è un tipo di tumore che si sviluppa nel tessuto che riveste la cavità toracica.

        E? un tumore ancora relativamente raro, con un?incidenza di circa un caso su centomila, ma in rapida progressione negli ultimi 20 anni, con tassi di incidenza in continua crescita. Il periodo di latenza della malattia è molto lungo ed i sintomi non sono specifici, perciò la diagnosi risulta spesso difficile prima del raggiungimento dello stadio avanzato della malattia. I dati epidemiologici indicano che il mesotelioma potrebbe colpire ogni anno più di 10.000 persone in Europa e negli Stati Uniti. Attualmente è stata approvata una sola terapia per il trattamento del mesotelioma in prima linea, mentre rimane ancora insoddisfatto l?elevato fabbisogno di terapie di mantenimento e di seconda linea. In tale direzione è orientato lo sviluppo clinico di NGR-hTNF.
        MolMed
        MolMed S.p.A. è un?azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell?ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
        FONTE: MolMed.com
      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • MolMed sarcoma: European Cancer Congress, aumento sopravvivenza nei sarcomi

      MolMed, nuovi dati presentati allo European Cancer Congress mostrano un aumento statisticamente significativo della sopravvivenza in pazienti affetti da sarcoma trattati con NGR-hTNF.
      imageMolMed S.p.A. (MLM.MI) ha presentato allo European Cancer Congress 2013 (ECCO-ESMO-ESTRO), in corso ad Amsterdam (Olanda), dati ulteriori sull’efficacia del proprio farmaco sperimentale NGR-hTNF in uno studio randomizzato di Fase II internazionale, attualmente in corso in pazienti affetti da sarcomi dei tessuti molli. I dati mostrano l’impatto del trattamento settimanale con NGR-hTNF a basse dosi (0,8μg/m2) in combinazione con doxorubicina.
      Presentazione: “Due dosi di NGR-hTNF somministrato da solo o in combinazione con doxorubicina nei sarcomi dei tessuti molli”
      I nuovi dati presentati hanno evidenziato un raddoppiamento statisticamente significativo della durata mediana di sopravvivenza, associata ad un favorevole profilo di tollerabilità. Di notevole rilevanza è l’evidenza che efficacia e tollerabilità sono risultate simili sia in pazienti non pretrattati che resistenti a precedenti trattamenti.
      Claudio Bordignon, Presidente ed Amministratore Delegato di MolMed, commenta: “Questi risultati addizionali ottenuti in uno studio randomizzato di Fase II sono per noi di particolare importanza per un duplice motivo: da una parte confermano l’efficacia di NGR-hTNF già osservata in precedenza in svariate indicazioni neoplastiche; dall’altra parte avvalorano la scelta di una somministrazione settimanale a basse dosi, come già dimostrato nel trattamento del mesotelioma pleurico maligno che si trova attualmente in studio clinico di Fase III”.
      Studio randomizzato di Fase II di NGR-hTNF nei sarcomi dei tessuti molli
      Questo studio a quattro-bracci è stato disegnato per selezionare il migliore regime terapeutico di NGR-hTNF per i pazienti affetti da sarcoma. L’obiettivo primario di raddoppiare il tasso di sopravvivenza a tre mesi senza progressione di malattia (40% vs 20%) è stato raggiunto dalla combinazione di basse dosi intensificate di NGR-hTNF (trattamento settimanale con 0,8 μg/m2) con la doxorubicina, sia nel primo sia nel secondo stadio dello studio.
      Dati preliminari mostrati a giugno al 49° convegno annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) mostrano inoltre che la superiorità in termini di sopravvivenza libera da malattia (con un aumento della durata media di tre volte) di questo regime rispetto agli altri si è tradotta in un analogo vantaggio in termini di sopravvivenza globale (con un aumento della durata media di due volte).
      NGR-Htnf
      NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un’attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale. NGR-hTNF è oggetto di un largo programma di sviluppo clinico, che comprende sei studi di Fase II nei tumori del colon-retto, del polmone (a piccole cellule e non a piccole cellule), del fegato e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli ed uno studio registrativo di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno, i cui risultati, sulla base dell’evoluzione del follow-up dello studio, sono ora previsti essere disponibili tra dicembre 2013 e gennaio 2014.
      MolMed
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      FONTE:** MolMed.com**

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • MolMed un nuovo brevetto per il biofarmaco antitumorale NGR-hTNF

      MolMed S.p.A. (MLM.MI) annuncia di aver ricevuto dall?Ufficio Europeo Brevetti notifica ufficiale della decisione di concedere un brevetto riguardante l?utilizzo terapeutico del proprio biofarmaco antitumorale sperimentale NGR-hTNF a basse dosi. La concessione formale del brevetto avrà luogo il 2 ottobre 2013, quando sarà pubblicata sullo European Patent Bulletin.
      *image
      *
      La somministrazione del farmaco NGR-hTNF a basse dosi è al centro di un vasto programma di sviluppo clinico che comprende uno studio di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e vari studi di Fase II nei tumori del colon-retto, del polmone, del fegato e dell?ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. Recentemente MolMed ha presentato al congresso annuale dell?ASCO (American Society of Clinical Oncology) i risultati finali dello studio randomizzato di Fase II nel carcinoma polmonare non a piccole cellule ad istologia squamosa assieme ai risultati preliminari nello studio di Fase II dei sarcomi dei tessuti molli. Entrambi confermano l?efficacia e l?elevato profilo di tollerabilità del trattamento a base di NGR-hNF a basse dosi.
      ​Il nuovo brevetto europeo per NGR-hTNF (EP1499730) fa parte di una famiglia di brevetti, di proprietà di MolMed, che include 7 brevetti concessi e 3 domande di brevetto depositati nei più importanti mercati farmaceutici, tra cui Stati Uniti d?America, Giappone, Canada, Australia e Cina. Il brevetto sarà valido fino al 2023, e darà diritto all?esclusività di mercato in 27 Paesi europei, inclusi Paesi appartenenti all?Unione Europea, Paesi dell?Europa dell?Est, la Svizzera e la Turchia.
      MolMed vede così ulteriormente rafforzato il proprio portafoglio brevetti su NGR-hTNF, consistente in sette famiglie di brevetti per un totale di 146 brevetti concessi e 32 domande depositate che coprono i seguenti elementi: il prodotto, il vettore per la produzione, la tecnologia di targeting, le combinazioni sinergiche con altri farmaci antitumorali, l?utilizzo a basse dosi, le indicazioni terapeutiche e specificamente il trattamento del mesotelioma.
      Claudio Bordignon, Presidente e AD di MolMed, commenta: ?Questo nuovo brevetto europeo, che tutela l?utilizzo terapeutico di NGR-hTNF a basse dosi, rafforzerà ulteriormente l?ampia esclusività di mercato di MolMed sul farmaco, ed è di particolare importanza poiché copre specificatamente la dose impiegata negli studi clinici in corso. La selettività d?azione associata all?utilizzo delle basse dosi è infatti uno dei vantaggi chiave del nostro farmaco: in termini di efficacia, poiché la bassa concentrazione impedisce l?attivazione di meccanismi contro-regolatori, ed in termini di ridotta tossicità?.
      NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un?attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale. NGR-hTNF è oggetto di un largo programma di sviluppo clinico, che comprende uno studio di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e sei studi di Fase II nei tumori del colon-retto, del polmone (a piccole cellule e non a piccole cellule), del fegato e dell?ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli.
      MolMed S.p.A. è un?azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell?ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed
      offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      FONTE: molmed.com

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • MolMed TK ASCO Estensione Sopravvivenza Pazienti Leucemici Acuti Trattati Con TK

      Dati a lungo termine presentati ad ASCO confermano una estensione della sopravvivenza in pazienti con leucemia acuta trattati con la terapia cellulare TK

      • L’impiego di TK ha consentito l’esecuzione di trapianti da donatori aploidentici, con una sopravvivenza simile a quella da trapianto da donatore interamente compatibili
      • MolMed prevede di presentare una domanda di Conditional Marketing Authorisation per TK all’EMA nel corso del 2013

      image
      MolMed S.p.A. (MLM.MI) ha presentato oggi al 49° convegno annuale della American Society of Clinical Oncology (ASCO) nuovi dati positivi di efficacia e sicurezza a lungo termine sulla sua terapia cellulare TK per il trattamento di neoplasie ematologiche con trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili (aploidentici). L’analisi di follow-up a sette anni di una vasta popolazione di pazienti indica che la sopravvivenza globale e quella libera da malattia ottenuti da donatori familiari aploidentici sono del tutto comparabili a quelli ottenuti da donatori interamente compatibili. Questi risultati sono di particolare rilevanza alla luce della maggiore disponibilità di questo trapianto, come dimostra il fatto che la larga maggioranza della popolazione intent-to-treat è stata effettivamente trapiantata. Il contributo di TK nella cura di questi pazienti proseguirà attraverso uno studio multicentrico randomizzato di Fase III attualmente in corso in Europa e negli Stati Uniti.
      Ad oggi, il trapianto di midollo osseo da un donatore interamente compatibile rappresenta il trattamento standard per pazienti affetti da leucemia acuta. Tuttavia, solo il 50% di essi trova un donatore interamente compatibile nella famiglia o nel registro dei donatori volontari.
      Sulla base dei dati cumulativi di efficacia, di sicurezza e grazie alla designazione di Farmaco Orfano, la Società prevede di presentare una domanda di *Conditional marketing authorisation per TK all’European Medicine Authority nel 2013.
      *
      Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK (abstract 7007, presentazione orale)
      La presentazione ha evidenziato la sicurezza l’efficacia a lungo termine di TK in 128 pazienti arruolati in 10 studi internazionali di Fase I-II sull’utilizzo di TK finalizzati all’ottenimento di una Graft versus Leukemia (GvL), all’induzione di una ricostituzione immunitaria (IR) ed il controllo della Graft versus Host Disease (GvHD). Il beneficio clinico di TK è valutato dalla risposta tumorale e dall’immuno-ricostituzione. Inoltre, la presentazione ha anche mostrato l’analisi in intent-to-treat di 249 pazienti con neoplasie ematologiche ad alto rischio trattati con trapianto allogenico da donatore familiare compatibile, non familiare e aploidentico.
      L’obbiettivo di questo studio era la valutazione di sicurezza e sopravvivenza a lungo termine di trapianti da donatori aploidentici. In questa popolazione di pazienti, che comprende quattro protocolli paralleli di trattamento, l’approccio inclusivo dell’uso di TK ha prodotto una sopravvivenza sovrapponibile a quella dei trapianti standard da donatore compatibile. La terapia cellulare TK, prodotta da MolMed, ha contribuito allo studio attraverso lo studio di Fase II (TK007) in pazienti con neoplasie ematologiche ed attualmente attraverso uno studio registrativo di Fase III (TK008) su pazienti con leucemia acuta ad alto rischio di recidiva.
      TK
      TK è un prodotto di terapia cellulare, basato sull’impiego dei linfociti T da donatore geneticamente modificati e somministrati al paziente in seguito a trapianto di cellule staminali ematopoietiche per migliorare l’attività anti-leucemica del trapianto e per accelerare il raggiungimento della ricostituzione immunitaria. L’insorgenza di reazioni di questi linfociti contro i tessuti sani del paziente – nota come malattia del trapianto verso l’ospite (GvHD) – è stata sinora riportata in 28 pazienti ed è stata sempre rapidamente e completamente controllata grazie alla tecnologia TK, in assenza di immunosoppressione post-trapianto. Nessun evento avverso correlato all’utilizzo di cellule TK è mai stato riportato in questi studi.
      Lo studio di Fase III TK008
      TK008 è uno studio registrativo randomizzato di Fase III su pazienti adulti affetti da leucemie ad alto rischio sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatore familiare parzialmente compatibile (aploidentico). Il disegno dello studio ha come obiettivo primario la sopravvivenza libera da malattia – che include sia la mortalità dovuta al trapianto, sia le recidive leucemiche – valutata su una popolazione complessiva di 170 pazienti. Lo studio confronterà i risultati ottenuti dall’aplo-trapianto associato o meno all’impiego di TK, con un rapporto di randomizzazione di 3 a 1 a favore dell’impiego di TK. Gli obiettivi secondari includono la sopravvivenza globale, la riduzione della mortalità dovuta all’aplo-trapianto, il profilo di sicurezza e la qualità della vita dei pazienti.
      Nell’ottica di offrire un ulteriore beneficio clinico ai pazienti e di aumentare sensibilmente il potenziale di adesione dei centri allo studio, la Società ha apportato nel 2012 due importanti modifiche nel disegno sperimentale del protocollo dello studio di Fase III. La prima consiste nell’allargamento dell’indicazione ai pazienti con recidiva leucemica, che si aggiungono a quelli con remissione di malattia; la seconda prevede l’inserimento nel braccio di controllo di un’ulteriore opzione terapeutica, basata sull’impiego del trapianto non manipolato seguito dalla somministrazione di ciclofosfamide nel periodo post-trapianto.
      Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche.
      MolMed
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      Fonte: MolMed

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • Nuovi dati presentati ad ASCO su NGR-hTNF: aumento sopravvivenza in NSCLC squamoso e

      Nuovi dati presentati ad ASCO mostrano che NGR-hTNF aumenta significativamente la sopravvivenza globale nel carcinoma polmonare squamoso e induce un beneficio clinico nei sarcomi dei tessuti molli.

      • Dati finali di uno studio randomizzato di Fase II indicano una riduzione del 50% del rischio di decesso nel trattamento di prima linea del carcinoma polmonare a istologia squamosa
      • Identificato in uno studio randomizzato di Fase II nei sarcomi dei tessuti molli il regime di trattamento ottimale in grado di indurre un incremento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da malattia

      image
      MolMed S.p.A. (MLM.MI) ha presentato questo weekend al 49° convegno annuale della American Society of Clinical Oncology (ASCO) risultati positivi di uno studio randomizzato di Fase II volto a valutare efficacia e tollerabilità del suo farmaco sperimentale NGR-hTNF in combinazione con chemioterapia standard in pazienti con carcinoma polmonare ad istologia squamosa non pretrattati. Risultati finali indicano una riduzione statisticamente significativa del 50% del rischio di decesso. Dati ottenuti da un ulteriore studio randomizzato in corso di Fase II con NGR-hTNF somministrato da solo o in combinazione con doxorubicina nei sarcomi dei tessuti molli hanno consentito di identificare dose e regime di combinazione ottimali in grado di offrire una più estesa sopravvivenza libera da malattia.
      Claudio Bordignon, Presidente ed Amministratore Delegato di MolMed, commenta: “Questi primi risultati da studi randomizzati sono per noi di particolare importanza perché confermano l’efficacia di NGR-hTNF già osservata in precedenza in diverse indicazioni neoplastiche. In particolare i risultati dello studio randomizzato di Fase II nel tumore polmonare ad istologia squamosa sono per la nostra Società di valore tale da candidare questa indicazione come prioritaria per un completo sviluppo clinico. Un dato questo che, associato al completamento dell’arruolamento dei pazienti nello studio registrativo di Fase III per il mesotelioma pleurico maligno, e ad un profilo di tollerabilità particolarmente favorevole, potrebbe posizionare NGR-hTNFcome un potenziale blockbuster”
      Lo studio randomizzato di Fase II in NSCLC (abstract 8035, poster)
      Dopo un follow-up mediano di 2,5 anni, i risultati finali di questo studio a due bracci hanno dimostrato un beneficio clinicamente significativo del trattamento con NGR-hTNF in pazienti non pretrattati affetti da NSCLC con istologia squamosa. In un’analisi predefinita dallo studio sulla risposta di pazienti con istologia squamosa, l’aggiunta di NGR-hTNF alla chemioterapia standard ha indotto una riduzione più che doppia della massa tumorale e, soprattutto, un aumento statisticamente significativo del cinquanta per cento della sopravvivenza mediana rispetto alla sola chemioterapia (p = 0.04). Da sottolineare che i risultati di efficacia sono associati ad un profilo di tollerabilità particolarmente favorevole in combinazione con chemioterapia. In particolare, non sono stati osservati sanguinamenti né emorragie polmonari; sintomi questi che controindicano l’uso di gran parte degli agenti antiangiogenici o antivascolari nel NSCLC squamoso.
      Informazioni sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
      Il NSCLC è il tipo più comune di tumore polmonare, che comprende circa l’ 85% di tutti i tumori polmonari. I pazienti affetti da NSCLC possono essere divisi in due gruppi: quelli con istologia squamosa (gruppo omogeneo, che rappresenta il 30% dei pazienti) e quelli con istologia non-squamosa (gruppo eterogeneo, che rappresenta il resto dei pazienti). Secondo l’American Cancer Society, si stima che più di 228.000 americani saranno diagnosticati con tumore polmonare nel 2013, mentre 430.000 nuovi casi verranno diagnosticati in Europa.
      NGR-hTNF
      NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un’attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale. NGR-hTNF è oggetto di in un largo programma di sviluppo clinico, che comprende uno studio di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e sei studi di Fase II nei tumori del colon-retto, del polmone (a piccole cellule e non a piccole cellule), del fegato e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli.
      Sintesi degli altri abstracts presentati ad ASCO
      Due dosi di NGR-hTNF somministrato da solo o in combinazione con doxorubicina nei sarcomi dei tessuti molli (abstract 10568, poster). Questo studio a quattro-bracci è stato disegnato per selezionare il migliore regime terapeutico di NGR-hTNF per i pazienti affetti da sarcoma. L’obiettivo primario di raddoppiare il tasso di sopravvivenza a tre mesi senza progressione di malattia (40% vs 20%) è stato raggiunto dalla combinazione di basse dosi intensificate di NGR-hTNF (trattamento settimanale con 0,8 µg/m2) con la doxorubicina, sia nel primo che nel secondo stadio dello studio. Inoltre, la superiorità in termini di sopravvivenza libera da malattia (con un aumento della durata media di tre volte) di questo regime rispetto agli altri si è tradotta in un analogo vantaggio in termini di sopravvivenza globale (con un aumento della durata media di due volte).
      Di particolare interesse è anche l’osservazione che sia pazienti pre-trattati che non pre-trattati hanno avuto un analogo beneficio clinico, oltre alla significativa riduzione osservata all’esame con PET dell’attività metabolica intratumorale, che si correla con un aumento del tasso di sopravvivenza libera da malattia. Nel loro insieme questi risultati confermano sia il meccanismo di azione ipotizzato per il farmaco sia il potenziale beneficio clinico di NGR-hTNF nel trattamento dei pazienti con sarcoma. (…)
      Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche.
      MolMed
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      Fonte: MolMed

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione

      Il Consiglio di Amministrazione di MolMed S.p.A. (MLM.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza del Professor Claudio Bordignon, ha esaminato ed approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013. Gli elementi più salienti sono stati:

      • prosecuzione delle attività relative alla preparazione del dossier per la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio attraverso la procedura di Conditional Marketing Authorisation presso l’ente regolatorio europeo;
      • prosecuzione degli studi clinici in corso sia per TK che per NGR-hTNF

      image
      Principali risultati ottenuti nei primi tre mesi del 2013
      Attività di Ricerca e Sviluppo Clinico
      Nel corso dei primi tre mesi del 2013, le attività della Società si sono concentrate soprattutto sullo sviluppo clinico dei due prodotti antitumorali sperimentali: TK per il trattamento delle leucemie acute ad alto rischio e NGR-hTNF per il trattamento di diversi tipi di tumori solidi.
      Per quanto riguarda TK, i principali progressi compiuti nel primo trimestre 2013 comprendono:

      • prosecuzione delle attività relative alla preparazione del dossier per la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio attraverso una procedura particolare (Conditional Marketing Authorisation) presso l’ente regolatorio europeo. Questa richiesta si basa sulla rarità dell’indicazione (TK ha ottenuto la designazione di Medicinale Orfano), sul favorevole rapporto rischio/beneficio e sulla dimostrazione di sicurezza ed efficacia clinica ottenuta su più di 120 pazienti trattati ad oggi. La Società stima di poter presentare questa richiesta alle autorità Europee nel corso del 2013;
      • presentazione di risultati positivi circa il contributo di TK al trattamento delle neoplasie ematologiche mediante trapianto di midollo da donatore parzialmente compatibile (trapianto aplo-identico) al Blood & Marrow Transplantation (BMT) Tandem Meetings, il convegno annuale combinato del Center for International Blood & Marrow Transplant Research (CIBMTR) e della American Society of Blood & Marrow Transplantation (ASBMT). Lo studio presentato rivela che i risultati del trapianto da donatore familiare aplo-identico sono del tutto sovrapponibili, per sopravvivenza globale e sopravvivenza libera da malattia, rispetto a quelli ottenuti con il trapianto da donatore compatibile. Un risultato di particolare rilevanza alla luce del fatto che questo tipo di trapianto è disponibile per la quasi totalità dei pazienti, come confermato dal fatto che oltre l’80% della popolazione intention to treat (ITT) ha ricevuto il trapianto.

      Per quanto riguarda NGR-hTNF, i principali progressi compiuti nel primo trimestre 2013 comprendono:

      • completamento dell’arruolamento nello studio randomizzato di Fase II in pazienti con sarcomi dei tessuti molli (studio NGR016). In base ai risultati dell’analisi ad interim effettuata nel 2012 – che hanno confermato che le basse dosi di NGR-hTNF (0,8 µg/m2) somministrate una volta alla settimana in combinazione con doxorubicina offrono il maggiore beneficio clinico ai pazienti – il reclutamento è proseguito solo nel braccio con basse dosi di NGR-hTNF in combinazione con doxorubicina. I risultati completi dello studio sono attesi nella seconda metà del 2013;
      • prosecuzione dell’arruolamento dei pazienti nello studio randomizzato di Fase II per il trattamento del carcinoma dell’ovaio resistente o refrattario al platino (studio NGR018) secondo la posologia identificata come ottimale (trattamento settimanale) e nello studio randomizzato di Fase II come terapia di mantenimento in prima linea per il mesotelioma pleurico maligno (NGR019).

      Sviluppo e produzione GMP conto terzi
      Le attività di sviluppo e produzione di nuovi trattamenti di terapia genica e cellulare svolte conto terzi stanno consolidando la leadership tecnologica della Società in quest’ambito e generando nel 2013 un ulteriore incremento dei ricavi rispetto a quanto già evidenziato nell’esercizio 2012.
      Nel corso del primo trimestre 2013 sono proseguite le attività previste dai due importanti accordi stipulati nel 2011, rispettivamente con Fondazione Telethon e GlaxoSmithKline (GSK), per lo sviluppo e la produzione di terapie geniche sperimentali per un totale di sette malattie rare. Sono inoltre proseguiti i lavori di adeguamento ed ottimizzazione dell’impianto di produzione GMP
      (…)
      Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche.
      MolMed
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      Fonte: MolMed

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • MolMed TK: Assemblea Azionisti approva il Bilancio 2012

      L'Assemblea degli Azionisti di Molmed approva il Bilancio 2012 e nomina i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale
      Riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione: nomina dell’Amministratore Delegato e dei componenti dei Comitati consiliari
      image
      L’Assemblea degli Azionisti di MolMed S.p.A. (MLM.MI) si è riunita oggi sotto la presidenza del Professor Claudio Bordignon, per deliberare sugli argomenti all’ordine del giorno.
      **Punto 1: approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2012
      **
      **Punto 2: nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione
      **
      **Punto 3: nomina dei componenti del Collegio Sindacale
      **
      **Punto 4: delibera sulla Sezione I della Relazione per la remunerazione
      **
      Riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione
      A conclusione dei lavori assembleari, si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione che ha approvato la nomina dell’Amministratore Delegato e dei membri dei Comitati interni al Consiglio.
      Il Professor Claudio Bordignon è stato confermato nella carica di Amministratore Delegato.
      I Comitati interni al Consiglio risultano così composti:

      • Comitato controllo e rischi: Mario Masciocchi (Presidente), Raffaella Ruggiero, Gianluigi Fiorendi;
      • Comitato per la remunerazione: Raffaella Ruggiero (Presidente), Marco Bregni, Sabina Grossi;
      • Comitato per le operazioni con parti correlate: funzione attribuita in via permanente al Comitato controllo e rischi, con la partecipazione in alcuni casi del terzo Consigliere indipendente - come da Procedure per il compimento di operazioni con parti correlate pubblicate sul sito web della Società (www.molmed.com).

      Il Consiglio di Amministrazione ha altresì accertato la sussistenza dei requisiti di indipendenza, ai sensi dell’art. 148 del TUF e del Codice di autodisciplina, relativamente ai consiglieri Mario Masciocchi, Raffaella Ruggiero e Marco Bregni.
      Il dottor Mario Mascocchi, consigliere indipendente, è stato designato alla carica di Lead Independent Director.
      Il professor Claudio Bordignon, la dottoressa Marina Del Bue ed il dottor Germano Carganico sono Amministratori esecutivi.
      I curricula vitae dei consiglieri sono a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito web della Società (www.molmed.com), sezione “Investitori”, voce “Informazioni azionisti/Assemblee azionisti/22 aprile 2013”.
      I consiglieri Marina Del Bue e Alfredo Messina detengono direttamente azioni di MolMed S.p.A.: Marina Del Bue detiene 496.169 azioni ed Alfredo Messina detiene 623.302 azioni.
      Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche.
      MolMed
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      Fonte: MolMed

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • MolMed: Scadenza proroga presentazione liste per nomina Collegio Sindacale

      Scadenza proroga termine per presentazione liste per la nomina del Collegio Sindacale: non sono state presentate liste da parte di Azionisti di minoranza
      image
      Con riferimento all’Assemblea degli Azionisti di MolMed S.p.A. (MLM.MI), convocata per il 22 aprile 2013 in unica convocazione per deliberare, tra l’altro, in merito alla nomina dei componenti il Collegio Sindacale, MolMed rende noto che non sono state depositate liste per la predetta nomina da parte di Azionisti di minoranza – con soglia percentuale minima necessaria per la presentazione dimezzata – alla scadenza della proroga del termine fissata in data odierna alle ore 18.00. Si ricorda che, come riportato nel comunicato del 29 marzo 2013, sul sito web della Società (molmed.com/node/2160) sono disponibili le liste (e relativa documentazione) per la nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale presentate dagli Azionisti Fininvest S.p.A., Science Park Raf S.p.A. in liquidazione, Airain Lda, Delfin S. à r.l. e H-Equity S.r.l. – aderenti al patto parasociale sottoscritto in data 14 dicembre 2007 come successivamente modificato – che hanno attestato il possesso del 35,319% delle azioni ordinarie della Società.
      Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche.
      MolMed
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      Fonte: MolMed

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • Molmed: Presentazione Liste Consiglieri e Sindaci, Proroga Liste minoranza
      • Presentazione liste candidati per la nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale
      • Proroga del termine per la presentazione da parte di Azionisti di minoranza di liste per la nomina del Collegio Sindacale

      Con riferimento all’Assemblea degli Azionisti di MolMed S.p.A. (MLM.MI), convocata per il 22 aprile 2013 in unica convocazione per deliberare, tra l’altro, in merito alla nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, MolMed rende noto che gli Azionisti Fininvest S.p.A., Science Park Raf S.p.A. in liquidazione, Airain Lda, Delfin S. à r.l. e H-Equity S.r.l. – aderenti al patto parasociale sottoscritto in data 14 dicembre 2007 come successivamente modificato – che hanno attestato il possesso del 35,319% delle azioni ordinarie della Società, hanno presentato le seguenti liste per il rinnovo degli organi sociali
      image
      Proroga del termine per la presentazione da parte di Azionisti di minoranza di liste per la nomina del Collegio Sindacale
      Alla scadenza del termine per la presentazione delle liste non sono state depositate liste da parte di Azionisti di minoranza ai fini della nomina del Collegio Sindacale. Ai sensi dell’art. 144-sexies, comma 5 del Regolamento Emittenti, il termine per il deposito di liste da parte di Azionisti di minoranza per la nomina dei componenti il Collegio Sindacale – con le medesime modalità e documentazione di cui all’Avviso di convocazione pubblicato il 13 marzo 2013 nel sito web di MolMed (http://www.molmed.com/node/2160) e, per estratto, sul quotidiano Milano Finanza – viene perciò prorogato alle ore 18.00 del 2 aprile 2013, con dimezzamento della soglia minima necessaria per la presentazione.
      Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche.
      **MolMed
      **
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      Fonte: MolMed

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • MolMed TK: Il Cda approva il progetto di bilancio Esercizio 2012

      Il Consiglio di Amministrazione di MolMed S.p.A. (MLM.MI), riunitosi sotto la presidenza del Prof. Claudio Bordignon, ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2012. Gli elementi salienti relativi all?avanzamento dei prodotti e delle attività sono riportati qui di seguito.
      *image
      *

      • TK: sono stati avviati l?iter registrativo e la preparazione del dossier per la sottomissione di una richiesta di autorizzazione all?immissione in commercio attraverso una procedura accelerata (Conditional Marketing Authorisation) presso l?agenzia regolatoria europea, basata sui dati di efficacia e sicurezza ottenuti su più di 120 pazienti trattati fino ad oggi;
      • NGR-hTNF: è stato completato l?arruolamento nello studio registrativo di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno recidivante (NGR015); significativi risultati di efficacia sono inoltre stati ottenuti da studi randomizzati di Fase II nel carcinoma polmonare non-microcitico ad istologia squamosa e nei sarcomi dei tessuti molli;
      • Produzione conto terzi: è stato registrato un aumento dei ricavi a ? 4,6 milioni riguardante lo sviluppo di nuovi trattamenti di terapia genica e cellulare, con un incremento del 71% rispetto all?esercizio 2011.

      Claudio Bordignon, Presidente ed Amministratore Delegato di MolMed, commenta: ?Il 2012 ha portato importanti avanzamenti nello sviluppo dei prodotti e delle attività della Società. In particolare l?analisi a lungo termine dei dati di sicurezza ed efficacia ottenuti sino ad ora nello sviluppo clinico di TK ci ha convinto dell?opportunità di predisporre una richiesta di procedura accelerata per l?immissione in commercio da sottoporre all?autorità regolatoria europea. Nel frattempo, lo sviluppo clinico di NGR-hTNF per il trattamento dei tumori solidi ha visto il completamento dell?arruolamento dei pazienti nello studio di Fase III per il mesotelioma pleurico maligno, il primo studio registrativo condotto dalla Società per questa molecola.
      Importanti dati di efficacia sono stati inoltre ottenuti con questo farmaco sperimentale in studi randomizzati di Fase II nel sarcomi dei tessuti molli e nella variante a istologia squamosa del tumore polmonare nonmicrocitico. Infine, l?incremento delle attività e dei ricavi nel settore dei nuovi trattamenti di terapia genica e cellulare testimonia l?interesse crescente verso questo settore e il riconoscimento del ruolo di MolMed nello sviluppo di questi prodotti ad alto contenuto di innovazione.?
      Fonte: MolMed

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed
    • MolMed: Contributo di TK al trattamento di leucemie acute al BMT Tandem Meetings

      MolMed S.p.A. (MLM.MI) annuncia i risultati del contributo della propria** terapia cellulare sperimentale TK**nel trattamento delle neoplasie ematologiche mediante trapianto di midollo da donatore parzialmente compatibile, presentati al Blood & Marrow Transplantation (BMT) Tandem Meetings, il convegno annuale combinato del Center for International Blood & Marrow Transplant Research (CIBMTR) e della American Society of Blood & Marrow Transplantation (ASBMT), in corso a Salt Lake City (UT, USA).
      image
      Lo studio riguarda l’analisi intention to treat (ITT) complessiva di 611 pazienti affetti da neoplasie ematologiche ad alto rischio (61% leucemie acute) trattati con trapianto di midollo da donatore sano negli ultimi 8 anni in un singolo centro, l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. Scopo dello studio è stata la valutazione dell’impatto del trapianto da donatore familiare parzialmente compatibile (trapianto aplo-identico) offerto in modo sistematico ai pazienti in assenza di donatore compatibile, al fine di rendere disponibile l’opzione di cura trapiantologica al maggior numero di pazienti nei tempi richiesti dalla dinamica della malattia.
      In questa casistica, che include 4 protocolli terapeutici condotti in parallelo, l’approccio basato sull’impiego delle cellule TK prodotte da MolMed è stato precedentemente testato nello studio di Fase II (TK007) su pazienti affetti da neoplasie ematologiche e attualmente nello studio registrativo di Fase III (TK008) riservato a pazienti affetti da leucemie acute ad alto rischio.
      Il trapianto di midollo da donatore compatibile rappresenta a tutt’oggi l’opzione terapeutica standard per pazienti affetti da leucemie acute; tuttavia solo il 50% circa dei pazienti dispone di un donatore completamente compatibile in famiglia o dal registro di donatori volontari. L’analisi presentata al BMT Tandem Meetings rivela che, in quest’ampia casistica, i risultati del trapianto da donatore familiare parzialmente compatibile (aplo-identico) sono del tutto sovrapponibili per sopravvivenza globale e sopravvivenza libera da malattia, rispetto a quelli ottenuti con il trapianto da donatore compatibile. Un risultato di particolare rilevanza alla luce del fatto che questo tipo di trapianto è disponibile per la quasi totalità dei pazienti, come confermato dal fatto che oltre l’80% della popolazione intention to treat ha ricevuto il trapianto. Il contributo di TK a questa casistica continuerà con la partecipazione del centro allo studio multicentrico randomizzato di Fase III. In questo trial, i dati disponibili sui primi 14 pazienti trattati confermano il profilo di efficacia e sicurezza delle cellule TK già osservato in 123 pazienti trattati nello studio di Fase II e negli altri studi che lo hanno preceduto.
      MolMed sta conducendo uno studio registrativo internazionale randomizzato di Fase III per pazienti affetti da leucemia ad alto rischio sottoposti a trapianto di midollo osseo da donatori familiari aplo-identici, in corso in Europa e negli Stati Uniti. Inoltre, in base ai dati di efficacia e sicurezza accumulati e allo stato di designazione di Medicinale Orfano in rapporto all’incidenza della leucemia, la Società stima di poter presentare per TK una domanda di Conditional Marketing Authorisation all’Autorità Europea a metà del 2013.
      FROM GENES TO THERAPY
      TK
      TK è un prodotto di terapia cellulare, basato sull’impiego dei linfociti T da donatore geneticamente modificati e somministrati al paziente in seguito a trapianto di cellule staminali ematopoietiche per migliorare l’attività anti-leucemica del trapianto e per accelerare il raggiungimento della ricostituzione immunitaria. L’insorgenza di reazioni di questi linfociti contro i tessuti sani del paziente – nota come malattia del trapianto verso l’ospite (GvHD) – è stata sinora riportata in 28 pazienti ed è stata sempre rapidamente e completamente controllata grazie alla tecnologia TK, in assenza di immunosoppressione post-trapianto. Nessun evento avverso correlato all’utilizzo di cellule TK è mai stato riportato in questi studi.
      Lo studio di Fase III TK008
      TK008 è uno studio registrativo randomizzato di Fase III su pazienti adulti affetti da leucemie ad alto rischio sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatore familiare parzialmente compatibile (aploidentico). Il disegno dello studio ha come obiettivo primario la sopravvivenza libera da malattia – che include sia la mortalità dovuta al trapianto, sia le recidive leucemiche – valutata su una popolazione complessiva di 170 pazienti. Lo studio confronterà i risultati ottenuti dall’aplo-trapianto associato o meno all’impiego di TK, con un rapporto di randomizzazione di 3 a 1 a favore dell’impiego di TK. Gli obiettivi secondari includono la sopravvivenza globale, la riduzione della mortalità dovuta all’aplo-trapianto, il profilo di sicurezza e la qualità della vita dei pazienti.
      Nell’ottica di offrire un ulteriore beneficio clinico ai pazienti e di aumentare sensibilmente il potenziale di adesione dei centri allo studio, la Società ha apportato nel 2012 due importanti modifiche nel disegno sperimentale del protocollo dello studio di Fase III. La prima consiste nell’allargamento dell’indicazione ai pazienti con recidiva leucemica, che si aggiungono a quelli con remissione di malattia; la seconda prevede l’inserimento nel braccio di controllo di un’ulteriore opzione terapeutica, basata sull’impiego del trapianto non manipolato seguito dalla somministrazione di ciclofosfamide nel periodo post-trapianto.
      Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio1999 e successive modifiche.
      MolMed
      MolMed S.p.A. è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in assenza di immunosoppressione post-trapianto, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase III nel mesotelioma pleurico maligno e in Fase II in altre sei indicazioni: carcinomi del colon-retto, del fegato, del polmone a piccole cellule, del polmone non microcitico e dell’ovaio, e nei sarcomi dei tessuti molli. MolMed offre anche competenze di alto livello in terapia genica e cellulare per sviluppo, realizzazione e validazione di progetti conto terzi; tali competenze spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III, inclusa la produzione a uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. La Società ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed sono quotate al MTA gestito da Borsa Italiana. (Ticker Reuters: MLMD.MI)
      Fonte: Molmed

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      molmed