Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mnecchi
    3. Post
    M

    mnecchi

    @mnecchi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mnecchi

    • RE: etichetta indipendente & SIAE

      Ciao bsaett,
      grazie per la risposta.

      @bsaett said:

      se ho ben capito il problema, credo ti basterebbe chiedere la cancellazione degli artisti in questione da cosi SIAE, così da evitare che la SIAE si occupi di loro. Finchè sono iscritti alla SIAE essa, per legge, fa da intermediario per la gestione dei loro diritti.

      E si'...e' proprio quello che pensavo anch'io.
      Il problema, come dici tu, e' che sul sito della siae non si parla della possibilita' di cancellazione.
      Provero' ad andare direttamente nella sede di milano...sperando di trovare qualcuno che ne sappia qualcosa... 😄

      Ciao e grazie,
      Massimo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mnecchi
    • etichetta indipendente & SIAE

      Buongiorno,
      passo subito a presentarmi e a descrivere il mio problema: mi chiamo Massimo Necchi e sono il responsabile dell'etichetta indipendente Niegazowana.net.
      L'etichetta vende musica solo ed esclusivamente musica online in formato mp3 e/o flac.
      La questione per cui vorrei un parere e' relativa ai compensi dovuti alla SIAE per questa attivita'.
      Ho passato alcune ore sia presso la sede milanese sia al telefono con l'ufficio multimediale della sede centrale di Roma e quello che ho mi hanno detto e' che sono tenuto a pagare (secondo la licenza internet, consultabile qui) solo per brani registrati alla SIAE.
      Bene, la prima produzione cha abbiamo realizzato non era registrata alla SIAE e quindi ci siamo avvalsi delle licenze copyzero, non pagando nulla alla SIAE.
      Il problema e' che, al momento, stiamo "contrattando" una nuova produzione di un gruppo: nell'ultimo incontro non e' stato chiaro se loro hanno solo depositato oppure i loro brani sono registrati alla SIAE (purtroppo chi se ne era occupato non era presente).
      Quello che vorrei capire e' come posso vendere la loro musica in modo legale cercando pero' di evitare il compenso dovuto alla SIAE.
      Questo non perche' ce l'ho con la SIAE, ma semplicemente perche' chiedere 200 euro fissi mensili a un'etichetta indipendente e' come obbligarla a chiudere; non e' per nulla sostenibile a livello economico.
      Da quel che mi pare di aver capito non dovrebbero esserci problemi se i brani sono solo depositati; mentre nel caso siano registrati, come posso agire? Il gruppo puo', ad es., decidere di "de-registrarli" in qualche modo?
      E' possibile fare una scrittura privata in cui loro dichiarano di non volere che la SIAE gestisca i loro diritti.
      Mi scuso per la banalita' della questione, ma sono molto ignorante in materia e non sono risucito a trovare nessuno alla SIAE che potesse aiutarmi in modo "chiaro".
      Spero in una vostra "delucidazione".
      Grazie.

      Massimo Necchi

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mnecchi
    • Domanda su Informativa Privacy

      Salve a tutti,
      vi scrivo per un quesito relativo all'informativa sulla privacy. Premetto che sono un totale ignorante in materia.
      Sto realizzando un sito per una netlabel, cioe' una etichetta musicale che non produce musica su cd, ma solo con file musicali scaricabili a pagamento dal sito.
      Il sito prevede la registrazione con la richiesta di Nome, Cognome e Email. L'email non viene utilizzata per inviare newsletter o email pubblicitarie, ma solo per permetter all'utente di recuperare le informazioni di accesso nel caso se le dimenticasse.
      La vendita vera e propria e' gestita appoggiandosi a un sito esterno (Paypal nel nostro caso) dal quale riceviamo solo l'id della transazione avvenuta.
      In una situazione del genere quali sono gli obblighi a cui adempire per essere a norma con la legislazione sulla privacy? Basta un'informativa che spieghi le modalita' di utilizzo dei dati richiesti? O devo comunicare anche qualcosa al garante della privacy?
      Grazie mille.

      Massimo Necchi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mnecchi
    • RE: Etichetta virtuale

      Nessun consiglio? 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mnecchi
    • Etichetta virtuale

      Buongiorno,
      per prima cosa mi presento: mi chiamo Massimo Necchi, di lavoro faccio il programmatore web (regolarmente assunto a tempo indeterminato) e sono un musicista semi-pro (almeno fino a qualche anno fa).
      Scrivo su questo forum per avere una prima consulenza riguardo a un'idea a cui sto pensando da qualche tempo a questa parte.
      Sostanzialmente vorrei creare un'etichetta "virtuale" per band emergenti; a grandi linee può essere vista così: un sito di vendita dei brani musicali (non coperti da Siae, ma da licenze Creative Commons) dei gruppi che mi contattano e che io ritengo validi.
      Quello che per cui chiedo una consulenza, dal momento che sono totalmente ignorante in materia, è la parte relativa all'attività e agli adempimenti fiscali da sostenere.
      Ovviamente poi ne parlerò con il mio commercialista, ma vorrei, se fosse possibile, avere le idee un po' più chiare in merito.

      Grazie mille.

      Massimo Necchi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mnecchi