Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mister
    3. Post
    M

    mister

    @mister

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mister

    • fattura per prestito personale

      P.S. IL PRESENTE POST SOSTITUISCE QUELLO INOLTRATO PRECEDENTEMENTE COL TITOLO "fattura senza cpdc (cassa) e ritenuta"

      colleghi,
      una vs gentile osservazine in merito a:

      • devo emettere fattura ad una banca,a fronte di prestazione per erogazione prestito personale.
      • l'istituto mi invia un proforma da cui dovrei prendere spunto, che riepilogo:
        a) senza la ritenuta per la cassa 4%
        b) senza IVA ai sensi del dpr 633/72 art. 10
        c) e la ritenuta è applicata secondo loro sul 50% del compenso spettante e al 23%
        non mi è mai successo una cosa simile, mi piacerebbe capire come comportarmi in merito:
      • alla % per la cassa di previdenza
      • alla "ritenuta"
        ovvero E CORRETTO TUTTO CIO?? se si la % per la cassa è a mio totale carico?, la ritenuta è pari al11,50% (50% del 23%)

      un grazie anticipato...
      luigi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mister
    • FATTURA SENZA cpdc (cassa) e ritenuta

      colleghi,
      un noto istituto di credito mi emette una fattura per prestazioni creditizie, (prestito personale) , una fattura del tipo:

      • senza cpdc
      • ritenuta d acconto applicata al 50% del compenso spettante (es. compenso 600,00 - ritenuta applicatta pari al 23% e sul 50% di 600,00)
      • senza IVA ai sensi dell'art. 10 punti 1 e 9 del DPR 633/72
        domando:
      • è corretto inannzitutto, mi riferisco:
      1. senza la % del cpdc;
      2. senza IVA - e su questo forse si;
      3. e la ritenuta credo che la applicano considerando l'aliquota IRPEF del 23%
        CHIEDO:
      • se tutto okay (ho dei miei dubbi) quando la ricevo e successivamente la registro come faccio con:
      1. la % del cpdc? la integro e sara a mio totale carico?
      2. la ritenuta dacconto? facci ,lo stesso?? MBHAAA!!!

      mi piacerebbe avere delle vs utili osservazioni

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mister
    • RE: IVA 20% 10% e 4% ??!!

      grazie fab per la risposta ma secodo te dovrò fare la ventilazione visto la compresenza di beni quali vestiario, aliementare ecc.....???
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mister
    • IVA 20% 10% e 4% ??!!

      un esercente attività di vendita al dettaglio di abbigliamento per
      neonati con annesso la vendita di medicinali da banco e/o di
      automedicazione (OTC), e farmaci senza obbligo di ricetta (SOP), con
      la presenza del responsabile in possesso del requisito professionale,
      DEVE assogettare i beni all'aliquota IVA corrispondente.
      fermo restano quella del 20% per l'abbigliamento, la restante è da
      assogettare ad una aliquota diversa che credo sia il 4% e il 10%!!??
      o meglio, dove posso trovare info in merito e/o vs suggerimenti per
      essere più che sicuro della scelta.
      grazie
      buon lavoro
      luigi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mister
    • RE: Codici equiparabili al 7412A

      grazie per la cortese risposta ma, la cassa nazionale dei dottori commercialisti esige dal sottoscritto i contributi dal 2003 pur avendo svolto l'attività di consulente finanziria col codice 74111 ed altri che non erano di certo il 7412A.
      entro il 10/3 devo presentare ricorso al consiglio di amministrazione della cassa, sapete darmi qualche dritta, non so un caso analogo? un riferimento giurisprudenziale, una sentenza ecc...
      grazie a presto
      luigi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mister
    • Codici equiparabili al 7412A

      Colleghi,
      un vs. parere:

      • quali sono i codici equiparabili al 7412A ai fini dell'iscrizione obbligatoria alla cassa di previdenza dei dottori commercialisti?

      saluti
      luigi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mister