Ciao Miriam, allora, devi lavorare su due fronti, sia sul sito sia sulla scheda in Google Mappe.
Sul sito devi inserire quegli elementi che aiutano Google a capire che l'attività si trova a Torino:
indirizzo completo di cap, strada, città numero di telefono con prefisso della città (quindi non il numero verde) la mappa di Google incorporata magari nella pagina "contatti" o "chi siamo" indicazioni sulla città nei contenuti testuali del sito indicare la città anche all'interno del tag title di qualche pagina o di tutte le pagine del sitoNei backlinks che ti procurerai assicurati che ci sia nell'anchor text anche il nome della città; attenzione a variare gli anchor text.
Per quanto riguarda la scheda invece, vedi di compilare tutti i dati (tutti, quindi anche le foto, i video, ecc. ecc), scegli con cura la categoria e assicurati che ci sia l'esatta corrispondenza tra i dati che inserisci sul sito e quelli che inserisci sulla scheda, ovvero scrivi l'indirizzo nello stesso modo, scrivi il numero di telefono nello stesso modo, ecc. ecc.
Come fattore per migliorare il posizionamento, sulle mappe sono fondamentali le recensioni.
Quindi devi sviluppare una strategia di marketing per far aumentare le recensioni dei clienti sulla scheda del tuo cliente.
Le recensioni possono anche essere fatte su altri portali che Google considera fonti autorevoli e importanti.
Non ne conosco nel tuo settore, ma se esistono ti basterà vedere le recensioni dei concorrenti da dove arrivano.
Cura bene quindi sia lo sviluppo del sito sia lo sviluppo della scheda su Google Map e potrai posizionare bene il sito del tuo cliente.
Valerio Notarfrancesco