Per le procedure concorsuali è sempre stato così per qualunque credito anche milionario.
Per i modesti importi devono essere trascorsi 6 mesi dalla scadenza del pagamento.
Queste sono norme fiscali.
Ma, sotto i profilo prettamente giuridico, se una società in sei mesi. non procedere al recupero del credito io giudice ti imputo immediatamente la malagestio dell'azienda.
Per i fallimenti invece, a fronte di tali deduzioni si è sempre contestata la bancarotta.
In altri termini si deve dimostrare il motivo per il quale, NOn sapendo quali siano le capacità patrimoniali del debitore, io non vado al recupero.
E l'azienda conosce la capacità patrimoniale solo a seguito di pignoramento.
Purtroppo il diritto non è fatto da norme blindate che nulla c'entrano l'una con l'altra... ogni problema è quasi sempre visto in combinato disposto con altre norme.
Ecco perchè gli avvocati non perderanno il recipero crediti.. a meno che i clienti facciano fare da legali i loro commercialisti.. con le dovute conseguenze.