Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. milton
    3. Post
    M

    milton

    @milton

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 73
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da milton

    • RE: FRONTALIERI: tassazione, la risposta della DRE Lombardia in anteprima.

      Eh.... in effetti è quello che avrei chiesto io all'utente "dimundoray62". Nessuno ha poi risposto.

      Nel frattempo ne è passata di acqua sotto i ponti... dei frontalieri. Ora sono tra i due fuochi, presi in mezzo nelle schermaglie tra governo svizzero e italiano. Rischiano pure l'accusa di esportazione di capitali (costituzione di fondi all'estero). Malvisti dagli uni e dagli altri; solo a parole, però, in realtà fanno comodo ad entrambi.

      Non sarebbe certo il momento per mettere in campo una campagna per mettere ordine alla doppia imposizione fiscale.

      Stiamo a vedere

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milton
    • RE: FRONTALIERI: tassazione, la risposta della DRE Lombardia in anteprima.

      @dimundoray62 said:

      Agenzia delle Entrate
      Sulla base dell'accordo datato 3 ottobre 1974, inserito il 9 marzo 1976 nella Convenzione (in particolare art. 15) tra Svizzera e Italia per evitare le doppie tassazioni, "i salari, gli stipendi e gli altri elementi facenti parte
      della remunerazione che un lavoratore frontaliero riceve in corrispettivo di un'attivita' dipendente sono imponibili soltanto nello Stato in cui tale attivita' e' svolta".

      Inoltre, sulla base dell'accordo 21/6/99 sulla libera circolazione tra Comunità Europea e la Confederazione Svizzera, a partire dal 1° Giugno 2007 "le zone di frontiera sono soppresse e il frontaliero beneficia della libertà di esercitare la sua attività professionale sull'intero territorio di qualsiasi Stato contraente, beneficiando della mobilità geografica e professionale, fatto salvo l'obbligo di rientrare settimanalmente al domicilio nell'altra parte contraente". Non risulta quindi più necessario essere residenti nella "fascia dei 20km" per avere diritto alla sola imposizione presso il paese in cui si presta attività. :mmm:

      E' possiblie avere dei riferimenti precisi sulle fonti di quanto sopra riportato?? Sarebbe interessantissimo.

      Riprendiamo il confronto e la discussione.

      Saluti a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      milton