Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mikiki
    3. Discussioni
    M

    mikiki

    @mikiki

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 49
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da mikiki

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Separazione e nuovo figlio della ex
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mikiki  

      1
      2933
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Assegni familiari e alimenti
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mikiki  

      2
      1831
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      Da quanto riferisci sembra possano sussistere, in astratto, le condizioni per chiedere la modifica delle condizioni di separazione ai sensi dell'art. 710 c.p.c.
      Peraltro scrivi che sei separato da più di tre anni: quindi, piuttosto che avviare due procedure anzichè una (dopo la modifica è comunque necessario fare anche il divorzio), potresti partire con il divorzio, chiedendo la revisione degli accordi di separazione in considerazione delle mutate circostanze.
      Ovviamente primo passo è quello di rivolgersi a un legale: con lui potrai valutare in concreto la possibilità di ottenere condizioni a te più favorevoli, in ragione anche di quanto stai versando ora.

      Ciao

    • M

      Alimenti per una bimba (Divorzio)
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mikiki  

      4
      1445
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      T

      se paghi già, allora si parte da l'importo che paghi. Pensa che reddito avevi quando ti sei separato è hai accettato l'attuale assegno Se i tuoi redditi si sono diminuiti allora puoi chiedere una revisione se invece sono rimasti i stessi allora puoi avere la sorpresa si essere aumentato. Comunque aspettati di essere attaccato per un aumento maggiore. La strategia delle donne italiane e di chiedere tantissimo per avere qualcosa. Se la tua moglie non si comporterà cosi allora considerati fortunato. Maio sono sicuro che chiederà un aumento comunque anche nel caso in cui i tuoi redditi sono diminuiti. Dira-per esempio che la figlia è cresciuta che ha altri bisogni...ecc..ecc... motivi si trovano e se non tieni duro ...loro-ledonne hanno sempre ragione.

    • M

      Divorzio
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mikiki  

      2
      1481
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      Nel diritto di famiglia le spese legali vengono nella quasi totalità dei casi compensate: ovvero ogni parte si paga il proprio avvocato.
      Premesso ciò è ovvia la risposta: se tua moglie ha guadagnato l'anno scorso meno di circa 9700 euro avrà diritto al gratuito patrocinio, altrimenti si pagherà il suo legale.
      Se fate il divorzio conigunto, il legale andrà pagato: dovrete accordarvi fra di voi.