Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mike80
    3. Post
    M

    mike80

    @mike80

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 30
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    30
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mike80

    • RE: Ordinario per scelta 2015 e obbligo triennale?

      Da quello che ho letto in giro, il suo caso è più semplice, non avendo scelto il regime ordinario ma essendo stato obbligato, può passare tranquillamente al forfettario, ma aspettiamo anche altre risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Ordinario per scelta 2015 e obbligo triennale?

      Grazie per la risposta, il mio dubbio nasceva solo dal fatto che nel frattempo sono cambiati i requisiti per l'adesione al regime.
      Buona giornata

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Ordinario per scelta 2015 e obbligo triennale?

      Lo scorso anno non sono passato al regime forfettario, pur avendone i requisiti, perché sapevo che nel 2015 e negli anni seguenti sarei stato sopra i 15.000 ? e sono restato nel regime iva ordinario. Con la finanziaria 2016 i limiti sono stati alzati a 30.000 ? (professionisti) e ci starei dentro.
      La scelta dello scorso anno mi impone un obbligo di permanenza triennale nel regime ordinario anche per quest'anno e il prossimo? Oppure essendo state cambiate le "regole del gioco" non si applica?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Geometra e vendita visure

      Un geometra, libero professionista iscritto alla sua cassa di previdenza, vende sporadicamente, anche attraverso il suo sito web, visure sia catastali che camerali (annualmente staremo sui 1000 ?). I ricavi da tali vendite sono reddito professionale o commerciale? Il problema è l'applicazione della ritenuta visto che le fatture sono di piccolo importo crea solo inutili e numerosi adempimenti. Si può evitare l'applicazione della ritenuta?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Chiusura P.IVA prima dello scioglimento dal notaio?

      Alla fine ho chiuso tutto al 18 gennaio è la soluzione che mi sembra più coerente, grazie per i suggerimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Chiusura P.IVA prima dello scioglimento dal notaio?

      Temevo questa risposta ma almeno per la partita IVA speravo in una soluzione più favorevole.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Chiusura P.IVA prima dello scioglimento dal notaio?

      Ieri è sta sciolta una società dal notaio, secondo voi la chiusura della partita iva può essere fatta al 31/12/2009?
      L'unica cosa che resterebbe da fatturare è la parcella del notaio, potrebbe essere fatturata ad un socio?
      Chiudendo la partita IVA al 31/12/2009 eviterei di fare le dichiazioni dei redditi per il 2010, potrei anche evitare il pagamento in CCIAA?
      Grazie, Mike

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Categoria catastale per affittacamere

      Grazie ancora, spero di ricambiare prima o poi 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Fabbro ambulante?

      Grazie era questo che mi interessava forse ho formulato male il quesito anche all'artigianato, riproverò 🙂
      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Categoria catastale per affittacamere

      Questo è vero ma la risposta del comune interessato è stata: "La legge nazionale per gli affittacamere prevede che i locali debbano avere destinazione commerciale". Cercavo quindi un riscontro a tale affermazione visto che la legge regionale campana non ne fa cenno e non capisco a quale normativa nazionale faccia riferimento l'impiegata.
      Grazie, Mike

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Fabbro ambulante?

      Credo di essermi espresso male, sono interessato a capire se è possibile per un fabbro non avere un'officina in cui effettuare le lavorazioni, ma solo un piccolo deposito per gli attrezzi ed effettuare le lavorazioni esclusivamente presso i committenti.
      Mike

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Professionista: deduzione costi auto coniuge. Comodato?

      Come uno stupido non avevo fatto prima una ricerca sul forum e mi sembra di aver capito che può non essere registrato.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Professionista: deduzione costi auto coniuge. Comodato?

      Se un professionista utilizza per la propria attività l'auto del coniuge deve fare un comodato per potersi dedurre parte dei costi?
      Il comodato deve essere registrato?
      Grazie, Mike

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Categoria catastale per affittacamere

      Qual è la giusta classificazione catastale per un immobile da abidire ad affittacamere? Avete qualche riferimento normativo? Il comune in questione mi ha detto che non può essere una civile abitazione ma deve avere destinazione commerciale, in altri comuni vedo normali abitazioni a/2 e a/3 che svolgono attività di affittacamere. La regione è la Campania ma sono interessato anche ad esperienze di altre regioni.
      Grazie, Mike

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Ricarico per abbigliamento bimbi

      Qualcuno sa dirmi il ricarico medio per un negozio di abbigliamento per bambini di una fascia di prezzo media? C'è chi dice 50%, chi 300. Qual è la cifra più vicina alla realtà?
      Grazie, Mike

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Fabbro ambulante?

      Pensate sia possibile per un fabbro essere ambulante? Il caso riguarda un soggetto che effettivamente si sposta con la sua attrezzatura per effettuare riparazioni presso le sedi dei clienti. Dall'artigianato mi dicono di no. Avete casi in merito? Normativa?
      Grazie, Mike

      P.S. e se non lo iscrivo tra gli artigiani?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Reddito estero, imponibile?

      Grazie per la conferma.
      Mike

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Reddito estero, imponibile?

      Un marittimo ha effettuato nel gennaio 2008 navigazione su bandiera
      estera. La parte restante dell'anno ha invece navigato su bandiera
      italiana.
      Il mese di gennaio 2008 fa parte di un imbarco iniziato a luglio 2007 per complessivi 188 giorni. Il reddito di gennaio, in quanto relativo a un periodo superiore a inferiore ai 183 giorni (art.5 legge88/2001 - art 51 comma 8/bis tuir), non deve essere dichiarato in UNICO 2009, giusto?
      Grazie, Mike

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • Socio estero e residenza in Germania

      Il socio di una società di servizi web, che è canadese, vorrebbe trasferirsi in Germania. Per avere il permesso di soggiorno si era pensato ad un'assunzione (il lavoro che svolge è via web quindi lo può fare da qualsiasi parte del mondo) da parte della srl italiana di cui è socio, ma poi può avere il permesso di soggiorno in germania. Ho anche chiamato l'ambasciata in Italia che mi ha detto di rivolgermi all'ambasciata canadese in Germania 😞
      Qualcuno per caso ha esperienza in merito?
      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80
    • RE: Dichiarazione successione a molti anni di distanza

      @Cont@bile said:

      Il problema potrebbe sorgere se nel frattempo l'immobile ha perso le caratteristiche della ruralità.

      Approfondirei prima di procedere con dichiarazioni integrative.

      Infatti nel frattempo ha perso i caratteri di ruralità e l'immobile è stato accatastato non come rurale gia dal 2002 ed anche con una rendita abbastanza elevata 😞

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mike80