Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. miciolina
    3. Post
    M

    miciolina

    @miciolina

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località MILANO Età 42
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da miciolina

    • RE: ingiuria

      Buongiorno Giurista,
      rieccomi ancora per le ultime novità.
      Siccome è passato parecchio tempo da quando mi hanno notificato quella specie di avviso di garanzia, ho fatto un azzardo andando personalmente in tribunale e dicendo che avevo ricevuto quella notifica non sapendo di cosa si trattasse e cosa dovevo fare.
      L'addetto ha controllato sul compiuter e mi ha detto che il caso è stato archiviato.
      Ho chiesto se mi poteva rilasciare qualche cosa di scritto ma non mi ha rilasciato nulla.
      Ora le volevo chiedere:

      1. quanto detto da quel tizio sarà vero, visto che non mi ha rilasciato nulla?
        2 ) secondo lei quella specie di avviso di garanzia è partito a seguito di una querela che la signora ha dovuto fare tramite un avvocato o semplicemente da un suo esposto scritto all'autorità giudiziaria?
      2. Se si fosse appoggiata ad uno studio legale una querela fatta citando gli articoli 594 c. p., 610 c.p. e 635 c.p., indicativame qunto potrà esserle costata?
        Per l'esame della documentazione il tribunale le avrà chiesto delle spese?
        La ringrazio anticipatamente per la risposta.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      miciolina
    • RE: Parcheggio selvaggio davanti casa- prove necessarie -video/foto si puo'?

      Grazie mille giurista, sei sempre molto gentile nel rispondermi.

      Cordialmente
      MICIOLINA

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      miciolina
    • Parcheggio selvaggio davanti casa- prove necessarie -video/foto si puo'?

      Ciao a tutti,
      cerco di spiegare brevemente il problema.
      Ho un amico che abita in una casetta di paese composta di tre piani con tre unità abitative.
      Egli possiede solo il piano terra mentre la restante parte dell?edificio è di altri due suoi cugini con cui condivide il cortile con il viale di accesso allo stesso e le scale di accesso ai vari piani.
      Con un cugino i rapporti sono ottimi ma questi abitando fuori provincia arriva raramente.
      Il problema nasce con la cugina residente in altro comune che nutrendo un forte odio nei suoi confronti continua a crearle dispetti al fine di metterlo in condizioni di andarsene di casa.
      Uno di questi dispetti , quando arriva è quello di parcheggiare l?auto fuori dal cancello, proprio di fronte ad esso, in modo tale da impedire a chiunque l?entrata o l?uscita dallo stesso.
      Poiché è da circa due anni che subisce questi dispetti ha cercato anche di chiamare i carabinieri, ma ultimamente si è fatta furba ,adesso la stessa continua a parcheggiare di fronte ma con tempi di circa cinque dieci minuti giusto il tempo necessario per far si che quando arrivano le forze dell?ordine lei se ne sia già andata.
      Oltre tutto ha preso il vizio di spingere con l?auto le ante del cancello quando sono accostate continuando a danneggiare la serratura.
      Ora Il cancello ne è privo poiché non ha senso che sia continuamente aggiustata proprio per i motivi sopra descritti.
      Nel frattempo abbiamo scattato una serie di foto che provano come costei continui ad ostruire il passaggio. Per dimostrare anche che costei quando entra spinge con la propria auto il cancello, pensavamo di effettuare delle riprese video piazzando un telefonino all? ingresso del viale e riprendendo l?auto che urta il cancello.
      E? possibile esibire un filmato che provi i continui urti che la stessa compie volutamente contro il cancello?
      Ho saputo che per la legge sulla privacy non è possibile esibire filmati altrimenti si rischia di essere denunciati. Altri dicono che è possibile estrarre dal video immagini statiche seguenziali , altri dicono che si possono esibire per dimostrare una circostanza di danneggiamento.
      Insomma non ci capiamo più niente, egregio avvocato come si può incastrare?
      Grazie anticipatamente per la risposta
      Un abbraccio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      miciolina
    • RE: ingiuria

      Buongiorno Giurista,
      ho l'atto sottomano e Le riporto integralmente l'intestazione di quanto riportato.
      Ho inoltre scoperto che sono citata anche per un altro articolo "danneggiamento ", pazzesco non so nemmeno di che cosa !!!!! poichè non ho fatto nulla se no averla "caziata" perchè mi ha chiuso con la sua auto in un parcheggio

      "Porcura della repubblica presso il tribunale di xxxxxxxx - Richiesta di proroga del termine per le indagini preliminari - art. 406 c.p.p.
      Al GIP presso il tribunale di xxxxxxxxxxx
      RICHIESTA DELLA PRIMA PROROGA DEL TERMINE SEMESTRALE PER LE I.P.

      Il PM visti gli atti del procedimento suindicato nei confronti di xxxxxxxxxx allo stato senza difensore iscritto per i seguenti titoli di reato
      art. 594 c. p.
      art. 610 c.p.
      art. 635 c.p.
      rilevato che il 2 agosto scade il termine per le indagini preliminari ecc.......

      Il GIP dr. ..... letta la richiesta di proroga del termine delle indagini preliminari depositata dal PM xxxxx
      avvisa l'indagata indicata nella retroestesa richiesta del PM che entro il termine di 5 gg dalla notifica del presenta atto ha facoltà di depositare memorie.
      L'indagata deve intendersi avvertita ove difesa d'ufficio della facoltà di nominare in qualunque momeno un difensore di fiducia ed inoltre del fatto che se non già invitata dal giudice per le indagini preliminari deve dichiarare od eleggere domicilio per le notificazioni relative al presente procedimento ecc.................

      Tutta questa cosa è di competenza del giudice di pace?
      Come posso difendermi per accuse infondate e finte?
      Le chiedo gentilmente un grosso consiglio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      miciolina
    • RE: ingiuria

      Prima di tutto un caloroso ringraziamento a giurista per avermi risposto.
      Al momento non ho sottomano la notifica ma se non ricordo male non vi è nessun accenno alla nomina di un difensore neanche quello di ufficio però vi stava scritto che se cambio domicilio devo avvisare il tribunale. Nella lettera vi era pure scritto che avevo 5 gg di tempo da quando mi è stata notificata in busta verde per scrivere delle memorie (a dire il vero non so neanche che cosa siano queste memorie).
      Al momento non ho ricevuto altre notizie e quindi non sono in grado di darle ulteriori informazioni.
      secondo Lei cosa devo fare?
      Grazie mille per la risposta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      miciolina
    • ingiuria

      Ciao a tutti,
      cerco di spiegare brevemente l'accaduto.
      Circa un anno fa sono stata querelata per ingiuria da una vicina di casa a seguito di un litigio per un parcheggio. Ho saputo della cosa poiché mi è arrivata a casa, a distanza di un anno, una notifica da parte del tribunale che avevo in corso un procedimento penale ed il mio caso sarebbe stato spostato di almeno nove mesi perché il personale incaricato era oberato da troppo lavoro.
      Il problema è questo.
      Mi è stato notificato il reato di ingiuria e violenza privata senza sapere di cosa si tratta. So per certo che durante la discussione lei diede un calcio alla fiancata della mia autovettura insultandomi pesantemente, oltretutto si fece pure male ad un piede.
      A seguito di quel comportamento io dissi ?Ma porca troia che cazzo hai fatto. Te la faccio pagare chiamo i carabinieri?.
      Finita la discussione mi accorsi che lei mi aveva registrato con un registratore digitale che teneva in mano. Poiché questi registratori registrano file in formato mp3 facilmente editabili con un qualsiasi editor scaricabile dalla rete mi chiedo se dovesse modificare il file per esempio togliendo i suoi insulti e mettendo frasi dolci oppure semplicemente togliendo :?Ma porca ? - ?che cazzo hai fatto? ? ?chiamo i carabinieri?. La frase diventerebbe: ?Troia te la faccio pagare ? cambiando decisamente il senso della frase.
      Egregio avvocato come mi posso tutelare, è possibile chiedere una perizia per dimostrare eventualmente che l?audio è stato contraffatto?. A chi la poso chiedere? Come vede questo caso.
      Grazie anticipatamente per la risposta
      Maria

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      miciolina
    • ingiuria?

      Ciao a tutti,
      cerco di spiegare brevemente l'accaduto.
      Circa un anno fa sono stata querelata per ingiuria da una vicina di casa a seguito di un litigio per un parcheggio. Ho saputo della cosa poiché mi è arrivata a casa, a distanza di un anno, una notifica da parte del tribunale che avevo in corso un procedimento penale ed il mio caso sarebbe stato spostato di almeno nove mesi perché il personale incaricato era oberato da troppo lavoro.
      Il problema è questo.
      Mi è stato notificato il reato di ingiuria e violenza privata senza sapere di cosa si tratta. So per certo che durante la discussione lei diede un calcio alla fiancata della mia autovettura insultandomi pesantemente, oltretutto si fece pure male ad un piede.
      A seguito di quel comportamento io dissi “Ma porca troia che cazzo hai fatto. Te la faccio pagare chiamo i carabinieri”.
      Finita la discussione mi accorsi che lei mi aveva registrato con un registratore digitale che teneva in mano. Poiché questi registratori registrano file in formato mp3 facilmente editabili con un qualsiasi editor scaricabile dalla rete mi chiedo se dovesse modificare il file per esempio togliendo i suoi insulti e mettendo frasi dolci oppure semplicemente togliendo :“Ma porca “ - “che cazzo hai fatto” – “chiamo i carabinieri”. La frase diventerebbe: “Troia te la faccio pagare ” cambiando decisamente il senso della frase.
      Egregio avvocato come mi posso tutelare, è possibile chiedere una perizia per dimostrare eventualmente che l’audio è stato contraffatto?. A chi la poso chiedere? Come vede questo caso.
      Grazie anticipatamente per la risposta
      Maria

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      miciolina