Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. micheletktk.yahoo.it
    3. Post
    M

    micheletktk.yahoo.it

    @micheletktk.yahoo.it

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 55
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da micheletktk.yahoo.it

    • Germania: no all?IMU, si ad esenzione fiscale sui redditi più bassi

      *Perchè comprare casa a Berlino conviene
      *

      La crisi del mercato immobiliare che ha investito parte dell?Europa ma soprattutto l?Italia, non sembra aver toccato il mattone tedesco, ed in modo particolare quello berlinese. Comprare casa a Berlino è considerato oggi un investimento affidabile e lungimirante, data la scarsissima se non assente, risposta dei prezzi alla crisi economica che ha assalito il mercato. La capitale tedesca continua ad attirare capitali esteri e liquidità, impegnati in appartamenti ed edifici che a parità di bellezza, costano all?acquirente, fino al trenta percento in meno rispetto alle altre metropoli europee.

      La stabilità finanziaria della Germania, nell?ultimo anno ha comportato un afflusso di capitale notevole, con conseguenze dirette sui tassi d?interesse, notevolmente ridotti. Comprare casa a Berlino quindi, è diventato ancora più conveniente rispetto al passato. Inoltre bisognerebbe sapere che solo il 12 percento della popolazione berlinese ha una casa di proprietà, mentre un?ampia fetta preferisce vivere in affitto. In una città d?inquilini dunque, le possibilità d?investimento a costi ragionevoli aumentano esponenzialmente.
      Indipendentemente dalla crisi, il mercato immobiliare berlinese ha sempre avuto grande appeal sugli investitori stranieri, avendo la caduta del muro nel 1989, arrestato il boom edilizio che ha invece riguardato i restanti Paesi europei. Per tale ragione i prezzi delle case si attestano tutt?ora attorno ad una percentuale nettamente inferiore, circa il trenta per cento in meno rispetto alla media degli appartamenti tedeschi.

      Considerando poi le agevolazioni governative e le detrazioni fiscali, la situazione potrebbe essere descritta come idilliaca. Il governo tedesco ha infatti detto ?No? all?IMU, imposta che in Italia solleva ancora oggi un polverone di polemiche, e si all?esenzione fiscale per le rendite inferiori agli ottomila euro l?anno. In questo modo, comprare casa a Berlino, non peserebbe neanche alle famiglie più disagiate, che nel Bel Paese probabilmente troverebbero difficoltà ad assicurarsi un tetto.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      micheletktk.yahoo.it