Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. michael85
    3. Post
    M

    michael85

    @michael85

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da michael85

    • Informazioni Tetto Max e Tutoraggio

      Non so se sbaglio a scrivere anche qui. In caso chiedo umilmente scusa.
      Salve, aprirò partita iva proprio domani e richiederò il regime agevolato perchè credo mi convenga. Mi rimangono solo alcuni dubbi che spero potrete sciogliermi:

      1. Ma iniziando come procacciatore d'affari e poi tra tre mesi diventando agente di commercio posso usufruire comunque di tale regime? L'importante è il tetto di 30.987???

      2.Il tetto max dei 30987 è calcolato facendo la sottrazione fatturato-spese??

      3.Il tutoraggio va richiesto entro 30 giorni dall'apertura della partita iva?se io acquisto il pc prima di richiedere il tutoraggio perdo i 309 euro di "contributo" in piu che riceverei con la scelta di questo servizio???

      4.Ma è proprio così tutto conveniente per questo regime e tutoraggio gratuito?Non esiste nessun rovescio della medaglia "nascosto"?

      Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michael85
    • RE: REGIME AGEVOLATO NUOVE INIZIATIVE (art. 13 L. 388/00)

      Salve, aprirò partita iva proprio domani e richiederò il regime agevolato perchè credo mi convenga. Mi rimangono solo alcuni dubbi che spero potrete sciogliermi:

      1. Ma iniziando come procacciatore d'affari e poi tra tre mesi diventando agente di commercio posso usufruire comunque di tale regime? L'importante è il tetto di 30.987???

      2.Il tetto max dei 30987 è calcolato facendo la sottrazione fatturato-spese??

      3.Il tutoraggio va richiesto entro 30 giorni dall'apertura della partita iva?se io acquisto il pc prima di richiedere il tutoraggio perdo i 309 euro di "contributo" in piu che riceverei con la scelta di questo servizio???

      4.Ma è proprio così tutto conveniente per questo regime e tutoraggio gratuito?Non esiste nessun rovescio della medaglia "nascosto"?

      Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michael85
    • RE: Detrazione auto agenti di commercio

      scusa l'ignoranza ma per agevolazioni intendi lo sconto per agenti oppure ce ne sono altre??vista la mia giovane età ci sono determinati contributi che tu sappia a riguardo???grazie. Buona giornata.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michael85
    • Detrazione auto agenti di commercio

      Intanto complimenti per lo splendido aiuto che mi state dando. Leggendo in rete varie informazioni ho appreso (mi dica Lei se è giusto), che per l'ammortamento auto il tutto è diviso in 5 anni (100% IVA 80% costo), mentre se si effettua un leasing l'ammortamento è permesso nella durata di ques'ultimo (per esempio 12/24 il primo anno e altri 12/24 il secondo per due anni di durata totale). Ma invece per una locazione a lungo termine vige lo stesso regime? e in che tempi di ammortamento? Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michael85
    • Help me

      Ho sbagliato argomento della discussione e di conseguenza il mio precedente messaggio è stato spostato, ma ora non riesco più a vederlo. Mi dice errore di database...help me...volevo leggermi le risposte.....Grazie...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      michael85
    • Spese commercialista

      Sono un ragazzo di 21 anni che sta iniziando l'attività di agente di commercio e vorrei sapere quale spesa posso ritenere in campana per il commercialista a regime di contabilità ordinaria, la quale mi è stata consigliata di fare. Che svantaggi ha la contabilità semplificata??E' davvero così limitante? Vi ringrazio, siete preziosissimi. Buona giornata a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      michael85