Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. micgaw
    3. Post
    M

    micgaw

    @micgaw

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 280
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Torino
    0
    Reputazione
    281
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da micgaw

    • RE: [Convegno gt] Seo per il tuo business model

      grazie ad Alexs2k e a tutti che hanno parlato con me durante il convegno (e anche coloro che non hanno parlato:). Mi rendo conto che il tema affrontato non sia affatto semplice, e quindi rimango a disposizione per le delucidazioni in merito del contenuto dell'intervento, lasciando anche la porta aperta alle considerazioni / critiche / applausi:):)

      Grazie ancora a tutti, in questi 2 giorni stavo veramente bene, c'ho fortuna di bekkare sempre ambienti giusti:) siete molto importanti per me

      postato in Web Marketing e Content
      M
      micgaw
    • Update di Pagerank e unicità del contenuto

      Nell'ultima settimana sui vari siti ho notato il cambiamento di Pagerank. Tale cambiamento succede sempre più frequentemente e in generale ha poca influenza sul posizionamento, questa volta però potremmo avere da trattare con update più significativo.

      Mi spiego:

      A. I siti con contenuto inserito manualmente / unico su ogni pagina

      I siti cui contenuti sono unici con contenuto generato maggiromente manualmente hanno la tendenza di mantenere il PageRank delle loro pagine.

      B. I siti con tante pagine riempite del contenuto generato dinamicamente (ad esempio organizzate nei elenchi)

      I siti con tante pagine e con contenuto generato dinamicamente, cui per forza delle cose generano tanto numero di title, e meta description duplicati paiono di avere perso il PageRank, sopratutto dalle loro pagine interne.

      Concludo con ipotesi che fin alcune settimane fa mi pareva assurda, però adesso pare di diventare la viva realta:

      Ipotesi: Non è che il fatto di duplicare i title e meta description può causare decisivo calo di PR e importanza del sito nonostante la presenza di tutti altri fattori necessari (contenuto di qualità + link)?

      Avete notato i fenomeni simili, avete dei pro e contro verso l'ipotesi?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: Sfruttare un database per fornire contenuti aggiornati a Google

      Rispondo punto per punto
      @dropseo said:

      Può funzionare questa tecnica?

      Sì, potrebbe dare qualche risultato. Tieni però conto che gli annunci di vendita case possono avere due lacune:
      

      poco contenuto testuale (se sono definiti solamente la tipologia di immobile e il numero di telefono è difficile che il cambiamento sia considerato come un grosso aggiornamento)

      contenuto testuale molto simile e ripetitivo (in realtà cambiandone solo tre e non a livello di contenuto dell'intera pagina il cambiamento non è così rilevante )

      @dropseo said:

      • Quanto è fondamentale avere la home page frequentemente aggiornata rispetto alle pagine internet?
      Fatti una domanda: quale pagina è fondamentale per l'utente che sia aggiornata? Se hai il sito degli immobili di una città/regione sola, l'idea di mettere gli annunci subito nella home è sicuramente valida. Se invece hai un sito con tante regioni il discorso è più complesso: nella home inserisci solo gli ultimi annunci mentre curi e aggiorni costantemente la  pagina di ogni regione/città dove vengono visualizzate tutte le case in vendita. 
      

      @dropseo said:

      • Da tempo si dice che Google fa particolare attenzione a contenuti nuovi, ma sbaglio o ultimamente (per assurdo) stà diventando forse l'unico fattore importante?
      È  fuori dubbio che Google premi sempre di più i contenuti aggiornati, cosi come però è altrettanto evidente che miri a diventare (e già lo si vede) sempre più ?bravo? a riconoscere la tipologia del proprio sito.
      
      Chiariamo quindi una cosa: avere contenuti aggiornati è sicuramente molto importante nel settore immobiliare. E avere gli elenchi di annunci aggiornati quotidianamente è senza dubbio  un elemento fondamenntale per un sito immobili web-oriented.Tuttavia non sono gli unici fattori rilevanti. Se la tua agenzia ha tanti siti partners e quindi un alto potenziale di link building,  è importante sfruttare questo aspetto, insistendo su un costante aggiornamento dei contenuti. 
      

      Sicuramente se vuoi migliorare il posizionamento del sito con parole come ?affitto milano?, ?case in vendita torino? è fondamentale avere elenchi di annunci aggiornati spesso. Invece per le parole tipo ?agenzia immobiliare $citta? potresti ottenere risultati significativi grazie anche solo a una forte link popularity e senza avere un numero ecessivo di contenuti. Questa kw fa già capire a Google che si tratta di un sito meno aggiornato rispetto ad un sito classico di annunci e quindi anche i criteri di ranking tenderanno ad essere leggermente diversi.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: posizionamento sito incontri online: qualche consiglio?

      Ovviamente bisogna pensare bene qual è la tipologia di sito di incontri che devi trattare. In Italia ce ne sono fondamentalmente due:

      1. i siti con l'iscrizione a pagamento
      2. i siti in cui tutto è gratuito, ma paghi alla consumazione

      E' importante capire con quale tipo di sito hai a che fare. Non entrando troppo nei discorsi di ottimizzazione tecnica, mi concentro su due aspetti:

      Contenuto:

      Nel caso 1) devi fare molta attenzione affinché le pagine indicizzate abbiano un minimo di contenuto testuale visto che il resto del contenuto è disponibile solo nella modalità registrato. 
      
      Nel caso 2) devi fare molta attenzione che tutti i link all'interno del contenuto siano nofollow, visto che alla velocità di luce arriveranno tanti coraggiosi a promuoversi nel settore. In generale però il contenuto di questo tipo di siti cresce molto spontaneamente e azzecca spesso delle parole long tail molto ricercate. Stai particolarmente attento al contenuto vietato da Google, che corre il rischio di punizioni. Bisogna quindi fare attenzione a tutte le norme sulla qualità e alla legge.
      

      Link:

      Nel caso 1) per entrare adesso nel mercato degli incontri sono necessarie partnership e affiliazioni forti. Se il cliente non è disposto a farle e inoltre non ha idee marketing rivoluzionarie, non esiste una reale possibilità per entrare seriamente lato link building. A questo punto l'unico risultato che puoi portare al sito nell'arco di tempo di un anno è la crescita della long tail.
      
      Nel caso 2)  ottieni immediatamente dei link spontanei dalle community specializzate, che però ovviamente sono molto poco affidabili. Ciò nonostante, se mantieni il contenuto e link outbound puliti facendo un lavoro intelligente e avendo un cliente sveglio dovresti riuscire nel corso di 3-6 mesi ad essere presente per le parole long tail. Lato parole core probabilmente per entrare seriamente nella competizione con i players più grossi avrai bisogno comunque di partnership / affiliazioni ottimizzate per la seo.
      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: Directory: meglio proporre l'url del dominio o quella di una pagina interna?

      @Giorgiotave said:

      Ciao Libero,

      opterei sicuramente per la seconda scelta...anche se avrei creato due siti separati 🙂

      Condivido. Semanticamente è sicuramente la soluzione migliore. In pratica però gli editori delle directory sono molto diffidenti nei confronti delle pagine interne del sito. Quindi oltre che all'url farei sicuramente attenzione al fatto che la pagina abbia un dominio (va bene anche di 3 livello), o se questo è impossibile, che almeno il suo layout sia unico.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • Link one-way: case studies

      Ciao,

      Nell'ambiente SEO si parla sempre di più di produrre contenuti per farsi linkare in modo unidirezionale. Dietro questo concetto si nasconde spesso il discorso di evangelizzazione fatto da Google (link spontaneo = dio, link non spontaneo = diavolo). La realtà, però, è che nella maggior parte dei casi il seo professionista non adotta metodi sofisticati di link baiting per diversi motivi:

      • carattere commerciale dei propri siti (link baiting può andar bene per un blog, o un sito community, ma raramente è adatto per il sito di un'azienda o un sito di e-commerce, i quali hanno bisogno della campagna)

      • difficile rapporto cliente – consulente (c'è troppa differenza tra la visione tradizionale del cliente e la visione internet del consulente)

      • alti costi di produzione

      • alto rischio della campagna (la soluzione virale o almeno un suo tentativo devono prima essere messi sul campo per verificarne l'efficacia ed essere quindi migliorati)

      Sulla rete ci sono tantissime guide sul link baiting e tantissima teoria che raramente però viene dimostrata dai reali, applicabili e pratici case studies, e ancora più raramente sono presenti case studies di questo tipo svolti in Italia.

      Lo scopo di questo post è quello di raccogliere tutti i case studies di link baiting svolti da noi per raccogliere in un posto solo tutte le idee e i diversi modi per attrarre i link.

      Aspetto tutte le vostre testimonianze e comincio con miei 3 casi studio:

      -> http://www.Myminutes.org

      Il sito di per sé è un grosso link bait. Si tratta di una raccolta dei minuti più belli della nostra esistenza a cui tutti possono contribuire aggiungendo, a un costo simbolico, il minuto più bello della loro vita.

      **Componenti di successo: **

      • Idea originale, simpatica, poco commerciale e in realtà senza un modello di business dietro.

      • Contatti con i blogger e giornalisti mantenuti anche nella vita reale

      • Struttura "look and click" – il link bait tendenzialmente stimola l'azione dell'utente. Nel caso di myminutes è quasi impossibile che arrivando sulla homepage non si decida di cliccare qualcuno degli elementi presenti sul sito.

      Esempi di citazioni (link):

      http://innovazione.blogosfere.it/2007/07/intervista-daniele-alberti-fondatore-di-myminutesorg.html
      http://futuroalleideedelfuturo.blogspot.com/2007/04/myminutesorg-racconta-un-minuto-della.html

      -> http://www.vivaticket.it

      Raramente un sito e-commerce riesce a ottenere numerosi link one-way oltre che dai programmi d'affiliazione. In questo caso però parliamo di un sito particolare che è riuscito a ottenerne tanti.

      Componenti di successo:

      • è legato all'evento off-line (gli eventi tendono a essere sempre più virali)

      • partnership off-line con gli organizzatori degli eventi (teatri)

      • servizio aggiuntivo, utile, idealmente legato all'evento e in molti casi esclusivo. Il sito lega la realtà off-line (evento) con un
        servizio on-line (acquisto biglietti)

      Esempi di citazioni:
      donneinviaggio.com/dnn/index.php?option=com_content&task=view&id=148&Itemid=220
      http://www.beppegambetta.com/calendar_files/calendar-centro_data/calendar-x.html
      http://www.evgeniplushenko.it/english version/news_eng.html

      ->[URL=http://www.giorgiotave.it/forum/pagerank-patatrak/68317-ecco-il-nuovo-seo-contest-pagerank-patatrak.html]Contest GT PageRank Patatrak

      🙂 Ok, sono sicuro che Giorgio riesce a dire molto più di me in merito a questo esempio. Comunque, un contest sicuramente costituisce un terreno molto fertile per i link spontanei.

      Componenti di successo:

      • presenza di comunità di alta qualità e autorità

      • premio (banner GT)

      • contest (il contest come l'evento cattura attenzione)

      In questo case study, ovviamente, Giorgio ha la possibilità di ampliare l'argomento.

      Esempi di citazioni:
      http://blog.tagliaerbe.com/2008/05/pagerank-patatrak-ecco-come-non-ho-vinto.html#more-895
      http://blog.alancurtis.it/2008/05/03/zanzara-mannara-pagerank-patatrak-e-la-potenza-del-social-bookmarking/

      Aspetto i vostri Case Studies e le relative conclusioni.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: il pagerank non sale

      Ciao fapie,

      Il pagerank, o almeno quello che vedi sulla toolbar, viene aggiornato mediamente una volta ogni 3-4 mesi. Ciò non cambia il fatto, però, che Google sia abilissimo nel contare in poco tempo tutti i link in ingresso che ottieni, quindi se hai fatto un bel lavoro lato link building puoi dormire tranquillo, sicuramente Google rispetta la tua autorità e anche la barretta verde arriverà a suo tempo.

      Se invece hai a che fare con un sito appena nato e lanciato da poco, direi che nella stragrande maggioranza dei casi, il percorso della sua promozione sarà:

      contenuto di qualità + promozione (partnership, community, fidelizzazione etc.) -> seo
      

      La cosa migliore quindi è porti la seguente domanda: se Google non esistesse, da dove prenderei il mio traffico? Fino quando non avrai la risposta a questa domanda ti sarà difficile creare un sito e anche acquistare una popolarità decisiva.

      Buona seo e buon lavoro!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • Bakeca.it sotto l'attacco ? aiuto tecnico

      Ciao ragazzi,

      Raramente nei topic parlo esplicitamente dei siti per i quali lavoro, però questa volta è successa una cosa davvero triste per tutto internet e quindi ho ritenuto giusto parlarvene. Un gruppo di pirati informatici (non li chiamo hacker, visto che un hacker ha la sua nobile etichetta) da giovedì scorso ha fatto ogni sforzo possibile per devastare il sito Bakeca.it per cui stavo lavorando da tre anni, con tanta soddisfazione mia e degli oltre 100.000 utenti giornalieri. Per approfondire: http://annunci.bakeca.it/_avvisoutenti

      Dal punto di vista tecnico si tratta di un attacco Ddos. Per capire l'ampiezza dell'attacco basti dire che si tratta di un traffico di ingresso pari a 520 M questa mattina (dobbiamo confrontarci con uno dei più grossi attacchi nella storia dell'internet italiano).

      Da parte vostra avrei bisogno di un aiuto:

      1)Attualmente stiamo adottando il sistema di filtraggio del traffico il quale interviene sui referral. Vogliamo filtrare i referral delle macchine che ci attaccano e nel mentre mantenere gli user agent dei motori di ricerca. Purtroppo con il semplice filtro user-agent le macchine d'attacco riescono comunque ad entrare, per ciò vorrei capire se aveste avuto per caso l'esperienza di un filtraggio ulteriore mirato all'ingresso degli spider che riesca nel mentre a bloccare gli accessi provenienti da altre macchine

      2)Nel caso in cui qualcuno di voi si fosse dovuto confrontare con un attacco Ddos di questa ampiezza, sarei felice di leggere la sua esperienza

      Attendo le vostre risposte e feedback

      P.S. Un'ultima cosa: vorrei che questo topic avesse carattere puramente tecnico, nel caso in cui foste interessati alla notizia stessa oppure voleste esprimere la vostra solidarietà per internet e per una rete pulita e priva di pirati, siete liberi di diffondere questa notizia nei vostri blog e forum. Rimango anche a disposizione per fornire i dettagli dell'attacco: [email protected] .

      postato in Tutti i Software
      M
      micgaw
    • RE: Corso SEO Milano

      Ciao,

      Dacci un occhiata anche a questo corso:

      [URL=http://corsoseo.seolab.it/]Corso SeoLab

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • [OFFRO][RETRIBUITO]Programmatore PHP

      Seolab società torinese specializzata nel Web Marketing ricerca programmatori con almeno 1 anno di esperienza nello sviluppo di applicazioni con l'utilizzo del linguaggio PHP.

      Requisiti minimi:

      Provata esperienza 1/3 anni nello sviluppo di applicazioni con il linguaggio PHP

      Requisiti tecnologici desiderati:

      Conoscenza degli scripting languages PHP
      Conoscenza del DB MySQL
      Conoscenza del linguaggio HTML e stili CSS

      Le persone interessate possono inviare CV con scritto PROGRAMMATORE PHP al seguente indirizzo [email protected].

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      micgaw
    • RE: meta tag per un sito

      Ciao,

      I meta-tags attualmente non costituiscono un gran fattore di posizionamento (sono troppo facili da manipolare). Contano i contenuti. Ovviamente vale la pena personalizzare i contenuti di ciascuna pagina. Semplificando tanto, un ragionamento che potresti fare è:

       per quali chiavi voglio salire
       come salgono gli altri per quella chiave (guardare la concorrenza, da dove ricevono i link)
       che contenuti devo produrre e come li devo promuovere per salire come gli altri

      Ovviamente ti consiglio di leggere anche delle guide indicate nelle [URL=http://www.giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/53614-risorse-utili-per-seo.html] risorse utili di questa sezione

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: influenza sul title

      Ti consiglio di scrivere “giochi cellulare”

      A livello teorico non dovrebbe esserci differenza, i pronomi, gli articoli ecc. dovrebbero essere eliminati come le parole usate molto frequentemente (stop-words). A livello pratico, mi rendo spesso conto che non è proprio così. Siccome Google e gli altri motori di ricerca favoriscono spesso i siti che contengono la frase chiave in ordine esatto almeno una volta nella pagina, conviene spesso, soprattutto nei title evitare di usare i pronomi e articoli.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: Stranezza nel posizionamento

      E' ovvio che sulla seo ci vuole sempre uno sguardo globale, sull'insieme delle cose che si può fare per salire e le correlazioni tra loro. Non è un pezzo (hosting, keywords, semantica, tags, link, content ecc. ecc.) che decide, ma la giusta correlazione, il giusto equilibrio e le proporzioni tra i vari pezzi che fai. Per quello ho proposto un elenco di to-do dal quale si possono ovviamente scegliere le proposte più o meno fattibili e anche più o meno chiavi a seconda della specificità del progetto.

      La verità sta nel fatto che è il contenuto, e i siti che linkano il nostro sito che determinano principalmente la percezione del sito (e quindi anche la lingua) agli occhi dei motori di ricerca.

      Per quanto riguarda l'hosting stesso, bisogna che guardiamo sempre due aspetti (il mio sito, i siti che mi linkano). Le possibilità sono:

       ho un sito inglese su un hosting italiano e ricevo tanti link dai dns italiani (sito meno inglese)
       ho un sito inglese su un hosting inglese e ricevo tanti link dai dns italiani con contenuto italiano (sito un po' più inglese)
       ho un sito inglese su un hosting inglese e ricevo tanti link dai dns italiani con contenuto inglese (sito più inglese rispetto agli altri due sopra)
       ho un sito inglese su un hosting inglese e ricevo tanti link dai dns inglesi con contenuto inglese (sito strainglese)

      E sempre però una proporzione, non arriveremo mai alla conclusione concreta, chiara e tonda (0-1) perchè è matematicamente impossibile. Non è il nostro scopo: il nostro scopo è, nel nostro piccolo, fare un sito il più inglese possibile.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: Una nuova Gara di Posizionamento GT?

      Chiaro, quest'è verò. Carino il tuo blog, non mi dimentico di linkarti spontaneamente:)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: Una nuova Gara di Posizionamento GT?

      @fdaguanno said:

      Link spontanei ? Cosa sono i link spontanei ?

      • A parte gli scherzi*, leggendo quà e là fra i vari blog/siti che trattano argomentazioni SEO, m'è sembrato di capire che i link spontanei siano deprecati ormai da un pezzo; un po' come il tag <b> e il tag <i> che sono stati banditi dal W3C.

      Un SEOer (l'ho scritto all'inglese :wink3:) che partecipa ad un contest basato su link spontanei** equivale ad un ladro che partecipa ad una gara in cui vince il ladro che riceve più soldi in beneficenza di quanti ne rubi...

      Ma dai... Sii serio.

      Effettivamente può darsi che la mia fiducia nella beneficenza sia esagerata, comunque ho tutto la fiducia che la realtà e la cultura d'internet anche in Italia crescerà costanteamente e quindi in futuro anche non ne avra paura a dare i link spontanei agli altri.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: Stranezza nel posizionamento

      Ciao,

      Tenendo conto che i fenomeni che noti possono essere causati dalle varie impostazioni di Google (lingua scelta, dns dalla quale effettui una ricerca, datacenter chiamato, personal search etc. etc.), penso che la cosa fondamentale su cui concentrarsi sia il To-do. Cioè: Cosa posso fare per apparire alto in ogni situazione? Ecco in breve cosa puoi fare per apparire sia su .com, sia su .it:

      • Distinguere bene le versioni linguistiche del tuo sito. Evitare di usare testi in inglese nella versione italiana e viceversa, per non confondere lo spider nonché i tuoi utenti.
      • Alle pagine scritte in inglese fai ottenere i link da altri siti inglesi, piazzati preferibilmente su hosting in Inghilteterra / America. Per le pagine italiane, invece, effettua una campagna di link popularity mirata al nostro paese.
      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: migliorare posizionamento

      Ciao Mariox,

      Sicuramente in giro troverai tante guide utili, quelle che io considero di valore, che ti potranno consigliare e che meritano una citazione e particolare attenzione sono:

      [URL=”http://www.motoriricerca.info”]Guida di posizionamento a cura di Low Level
      [URL=”http://http://www.giorgiotaverniti.it/”] La Guida di Giorgio stesso:)

      Ci vuole sicuramente uno sguardo maturo alle tematiche di seo, marketing, internet e semantica. Facci sapere come stanno andando le cose!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: Gestione redirect 301 e mdr

      @Giorgiotave said:

      Ciao ublogtoo,

      io cercherei di fare il tutto in un unico step.

      Altrimenti, dovessi farlo io, l'intervallo adatto è quello di quando Google ha preso tutti i nuovi url 🙂

      Condivido. Redirect e struttura URL, essendo una cosa ESTREMAMENTE DELICATA, e gestita in vario modo dai vari motori di ricerca, sono da fare il meno possibile e al più presto possibile.

      Non entro troppo in profondità nelle regole di riscrittura che bisogna introdurre. Ti aspetta una bella partita con le regular expressions, partita che purtroppo non si può vincere, ma per la quale ti auguro un buon pareggio con una rete fuori casa.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: Una nuova Gara di Posizionamento GT?

      @Tagliaerbe said:

      Anche se non parteciperò (servirebbe una giornata di 48 ore 😢),

      Eh, Tagliaerbe ho la stessa impressione. Comunque un contest è sempre un?idea carina. Credo che oltre che un valore per il vincitore e i partecipanti, ci servirebbe trovare un valore per gli utenti. Per questo mi è venuta un?idea al volo: il concorso potrebbe essere collegato alla produzione di un articolo o di un qualsiasi genere di contenuto (es. un video) inserito all?interno del blog che riceverà il maggior numero di link spontanei dagli altri blog (restringere l?area del concorso all'ambiente blog ci potrebbe dare una possibilità di contare più precisamente il numero di link ottenuto per un articolo). Comunque diciamo che è una idea generale, ascolto volentieri le vostre.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micgaw
    • RE: [Offro lavoro][retribuito] Webmaster / SEO TORINO

      Ciao, offerta rimarra valida fino 30 gennaio 2008, e un lavoro con sede a Torino.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      micgaw