Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. maury88
    3. Post
    M

    maury88

    @maury88

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 36
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da maury88

    • RE: Centro elaborazione dati scommesse

      @loris89 said:

      Ciao Maury88 siccome devo fare anche io la stessa cosa volevo sapere cos'hai dovuto fare.
      Grazie 1000

      Ciao Loris,
      ormai è tutto liberalizzato. Per aprire l' Internet Point devi inviare al Ministero delle Telecomunicazioni l' Allegato 9, Iscriverti al Roc, fare la Scia in Comune (fatti spiegare bene dal comune che allegati vogliono) e una volta che hai consegnato tutto alzi le serrande. Gli Enti hanno 60 gg di tempo per controllare che tutto sia in regola, ma tu immediatamente dopo aver consegnato le documentazioni puoi tranquillamente aprire.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maury88
    • Centro elaborazione dati scommesse

      Ciao a tutti.

      Sono in procinto di aprire un' attività di Ced/Ctd scommesse con un concessionario estero in possesso di licenza Europea.

      Contattando i vari responsabili dei concessionari, mi dicono tutti di aprire come internet point come attività principale e centro elaborazione dati come attività secondaria.

      Ho fatto tutte le ricerche e per aprire un internet point ci vogliono almeno 60 per l' attesa della licenza della questura.

      Volevo chiedere a voi se è possibile fare questo:

      Come attività principale metto Ced (ateco 63.11.19)
      Attività secondaria Internet point.

      Posso così aprire subito come Ced e, una volta che ho anche la licenza di internet point accendere i pc a disposizione dei clienti? (anche se le liberalizzazioni di gennaio dicono che se la fornitura di servizi di telecomunicazioni non è attività principale non è necessario richiedere licenze, ma preferisco tutelarmi... già i ced affiliati a book esteri sono presi di mira per le licenze europee...)

      Secondo voi cosa devo presentare in comune per aprire come ced? Dia per esercizio di vicinato o altro?

      Grazie a tutti!!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maury88
    • RE: Libero professionista e associazione

      Grazie mille!!! :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maury88
    • RE: Libero professionista e associazione

      Sicuro che posso fatturare nonostante sia membro del Consiglio Direttivo? (andrei a fare il vicepresidente)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maury88
    • RE: Libero professionista e associazione

      ufffffffff nessuno che mi risponde??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maury88
    • Libero professionista e associazione

      Ciao a tutti... sono un libero professionista nel settore dell' organizzazione eventi...
      ultimamente, in collaborazione con altri 2 amici, ho organizzato un torneo di calcio che è durato un mese...
      Dato che mi è piaciuta molto l' esperienza e vorrei continuare ad organizzare eventi sportivi con questi 2 miei amici, volevo costituire un' Associazione dedicata all' organizzazione di eventi sportivi e alla conoscenza e alla pratica dell' attività sportiva...
      ovviamente, essendo il mio lavoro principale, quando organizzo una manifestazione sportiva per questa associazione ho sempre un ritorno economico... e la domanda è la seguente: se fossi presidente/segretario dell' associazione, posso fatturare alla stessa una mia prestazione?
      Grazie mille a chi mi risponderà!!! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maury88
    • Libero professionista regime minimi

      ciao a tutti... ho da chiedere due cose...
      voglio aprire la partita iva come organizzatore di eventi e manifestazioni... codice ateco 90.02.09 aderendo al regime dei minimi.
      inps vado in gestione separata...
      allora...come commercialista in teoria non ne avrei bisogno se non solo epr fare la dichiarazione dei reditti con l' Unico giusto? ogni quanto la devo fare?
      ritenuta d'acconto al 20 % verso chi ha p.i. se no niente e di questo ne sono sicuro...
      però...se organizzo un evento ad un privato cn partita iva e mi faccio fatturare tutto io...diciamo per esempio che in totale la manifestazione costa 5000 ? di cui 4000 sn le spese per la corrente, i service, il palco... che invece che farli fatturare al cliente me li faccio fatturare a me,il cliente questi 4000 ? li da a em per pagare queste spese, poi i 1000 ? restanti sarebbero i costi per la mia prestazione... in fattura metto spese per l'evento: 4000 ? prestazione di servizio 1000 ?... rivalsa inps 4%... la ritenuta la posso fare solo sui 1000 ? + la rivalsa o devo calcolarla anche inclusa dei 4000 ???

      altra cosa.... voglio organizzare io un evento... posso vendere i biglietti per l'ingresso oppure dovrei essere un'impresa per farlo?? cioè...chi compra il biglietto alla fine acquista una mia prestazione di servizio..... può essere valida come cosa???

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maury88
    • chiarimenti per libero professionista

      ciao a tutti. sono nuovo e ho da chiedere due cosette...
      voglio aprire la partita iva come organizzatore di eventi e manifestazioni... codice ateco 90.02.09 aderendo al regime dei minimi.
      inps vado in gestione separata...
      allora...come commercialista in teoria non ne avrei bisogno se non solo epr fare la dichiarazione dei reditti con l' Unico giusto? ogni quanto la devo fare?
      ritenuta d'acconto al 20 % verso chi ha p.i. se no niente e di questo ne sono sicuro...
      però...se organizzo un evento ad un privato cn partita iva e mi faccio fatturare tutto io...diciamo per esempio che in totale la manifestazione costa 5000 ? di cui 4000 sn le spese per la corrente, i service, il palco... che invece che farli fatturare al cliente me li faccio fatturare a me,il cliente questi 4000 ? li da a em per pagare queste spese, poi i 1000 ? restanti sarebbero i costi per la mia prestazione... in fattura metto spese per l'evento: 4000 ? prestazione di servizio 1000 ?... rivalsa inps 4%... la ritenuta la posso fare solo sui 1000 ? + la rivalsa o devo calcolarla anche inclusa dei 4000 ???

      altra cosa.... voglio organizzare io un evento... posso vendere i biglietti per l'ingresso oppure dovrei essere un'impresa per farlo?? cioè...chi compra il biglietto alla fine acquista una mia prestazione di servizio..... può essere valida come cosa???

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maury88