Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. matinese
    3. Post
    M

    matinese

    @matinese

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.giorgiodecesario.it
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da matinese

    • Burqa: Identita' alienate e nascoste, mostra personale di giorgio de cesario

      image

      Titolo dell'evento: BURQA: IDENTITA' ALIENATE E NASCOSTE, MOSTRA PERSONALE DI GIORGIO DE CESARIO
      A cura: MARIA CRISTINA MARITATI
      Mostra personale di: GIORGIO DE CESARIO www.giorgiodecesario.it
      **Luogo dell'evento: **LA CASA DEGLI ARTISTI via Lepanto, 1 GALLIPOLI (LE) Italia
      Durata: FINO A SABATO 28 APRILE 2012
      Apertura al pubblico: TUTTI I GIORNI DALLE ORE 16,30 ALLE 20,00
      Ingresso: LIBERO E GRATUITO

      In contemporanea con gli incontri celebrativi dell'8 marzo, organizzati dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Gallipoli, Giorgio De Cesario
      presenta una mostra dei suoi ultimi lavori dal titolo "Burqa: identità alienate e nascoste".
      Già questo titolo presenta un chiaro riferimento al movimento alienista, di cui De Cesario è cofondatore, nato ufficialmente il 12/02/2012 in una Roma innevata e nella sede della Società Umanitaria.
      Tutti conosciamo burqa e chador, niqab e hijab, tipici paludamenti del mondo femminile islamico, indossati talvolta con convinzione, talvolta per dovere.
      Ciò nonostante, le donne dell'Islam conservano il loro fascino. Un fascino percettibile dallo sguardo che spesso si intravede dalle fessure all'altezza degli occhi.
      E' proprio questo fascino che De Cesario vuole sottolineare nelle sue tele: sguardi vividi e vivaci che si insinuano per irretire chi guarda.
      Nonostante veli e velature, gli occhi di una donna rivelano sempre il suo mondo interiore fatto di sentimenti e sofferenza, di consapevolezza e identità.
      Le donne islamiche di oggi infatti, pur conservando in molte circostanze l'abbigliamento delle loro antenate, hanno superato molti tabù del passato
      ed hanno imparato ad "alienare" agli altri le proprie emozioni, trasformando i propri veli in un simbolo di libertà.
      Maria Cristina Maritati

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      matinese
    • Il Materismo di Giorgio De Cesario

      [CENTER]GIORGIO DE CESARIO
      Architetto, pittore, scultore, grafico, nasce a Matino (Le) il giorno di Capodanno del 1956 e qui frequenta la locale scuola dell'obbligo, stupendo da subito i suoi insegnanti per le eccezionali doti artistiche
      che dimostra nella realizzazione di opere giovanili in gesso, in ceramica, su tela e altri supporti, ma sopratutto curando le illustrazioni dei giornalini scolastici di cui diviene il più grande animatore.
      Comunque le sue esperienze continuano con studi approfonditi in ogni campo dell'arte.
      E le sue opere diventano così un compendio di tutto ciò: le sue " modelle " e i suoi "manichini" non sarebbero mai esistiti senza i suoi trascorsi romani nell'ambito del design e della grafica pubblicitaria; ed ancora, i suoi sfondi e i suoi ghirigori pieni di cromatismi abbaglianti, ed accattivanti nello stesso tempo, non avrebbero mai colpito i nostri occhi senza le sue ricerche e le sue sperimentazioni nell'ambito della decorazione pittorica; e che dire della sinuosità delle sue forme? Le tecniche incisorie apprese ad Urbino,
      in due anni di intensa attività e in un clima di studi raffaelliani, hanno sicuramente contribuito a creare la loro " leggerezza". Contemporaneamente l'artista fa numerose esperienze lavorative in aziende grafiche e
      nel 1978 apre a Matino (Lecce) il suo studio dove si occupa di grafica, design, architettura, ma dove, soprattutto, continua a coltivare il suo amore per l'arte, studiando tecniche e soggetti nuovi per le sue tele e le sue sculture.E' proprio in questi anni di ricerca che, dopo un sogno particolarmente illuminante, come lui stesso afferma, riesce ad elaborare il suo stile pittorico personalissimo abbandonando il realismo caravaggesco degli anni precedenti.Uno stile nuovo quindi fatto di
      personaggi con volti in argilla che si muovono su uno sfondo cromatico sempre più vivido, quasi a rappresentare, su qualsiasi supporto, la realtà onirica che l'artista aveva vissuto in quella famosa visione notturna: " ...figure trafugate da grotte ...inquietanti personaggi insorgono, tristi e dignitosi, timidamente implorano aiuto e solidarietà" (Maddalena Caruso).
      Opere pittoriche, incisioni, sculture si susseguono in questo desiderio di sperimentare sempre nuovi mezzi e di espimere sempre nuove sensazioni attinenti sia il mondo dell'attualità che quello della filosofia e della storia.
      Negli anni '80 la sua attività artistica prosegue e proprio in questi anni il suo bagaglio di esperienze si arricchisce ulteriormente grazie ai continui viaggi nel mondo che lo portano a contatto con culture e
      popoli diversi. La vita frugale dell'Europa dell'Est e quella opulenta della Corsica diventano uno stimolo per esplorare l'interiorità dell'uomo europeo che viene subito messo a confronto con l'assolata vita africana. Ed ecco quindi i vagabondaggi in Egitto, Tunisia, Marocco, Senegal e le tanto amate isole di Capo Verde, da dove riporterà nuove impressioni
      cromatiche che trasferirà poi sulle tele degli anni'90 insieme alle forme plastiche e alla luce di quei luoghi che tanto lo hanno colpito. Col nuovo millennio l'artista incrementa la sua popolarità tramite Internet, grazie al quale tutto il mondo arriva a conoscere le sue opere come attestano i continui apprezzamenti provenienti dai paesi più lontani.Attualmente Giorgio De Cesario vive ed opera a Gallipoli nella sua casa-museo, Villa Maritati De Cesario, da lui sapientemente ristrutturata ed ampliata. E' un grande e scenografico contenitore d`arte denominato "La Casa degli Artisti",
      una costruzione ultramoderna, caratterizzata da un certo eclettismo di stili un pò orientaleggianti e un pò mediterranei,comunque energicamente innovativa, che ben si confà con il paesaggio urbano circostante.
      Oltre ad ospitare la Galleria Permanente dell' artista,la Casa-Museo, di circa 1.000 metri quadrati, è destinata ad ospitare mostre temporanee,presentazioni di libri, concerti e performance teatrali
      ed è inoltre attrezzata per accogliere, con la formula del b.& b. artisti e amanti dell'arte provenienti da tutto il mondo.
      per informazioni: www.giorgiodecesario.it
      [/CENTER]

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      M
      matinese
    • LA CASA DEGLI ARTISTI Gallipoli (Le)

      [CENTER]LA CASA DEGLI ARTISTI BED & breakfast

      La residenza di mq 1.000 in centro e di fronte al mare a Gallipoli (Le) è attrezzata per accogliere, con la formula del bed &breakfast, artisti da tutto ilmondo,ma non solo artisti, che qui vorranno esporre le proprie opere, creare o trascorrere una piacevole vacanza.
      Gli amanti dell'arte potranno utilizzare un laboratorio e cimentarsi nella creazione di opere d'arte.
      Gli artisti potranno esporre le loro opere nella galleria personale dell'artista Giorgio De Cesario. La Casa degli Artisti dispone di 4 camere e due suites, tutte con servizi e ciascuna dedicata a grandi artisti del passato quali Mondrian, Van Gogh, Leonardo,D'Annunzio,Canova, Bach.
      Le suites godono di una bella vista sul mare di Gallipoli e tutti gli ospiti possono usufruire di un accogliente terrazzo dove fare colazione, chiacchierare, leggere, fare un idromassaggio nella minipiscina Jacuzzi, dipingere, comporre, creare oppure, per esempio, assistere ai fuochi pirotecnici di Santa Cristina, uno degli appuntamenti più importanti
      dell'Estate Gallipolina. Gallipoli, infatti, è ormai famosa in tutto il mondo non solo per la sua spettacolare posizione sulla Costa Ionica, ma anche per la sua storia, le sue tradizioni, la sua intensa vita culturale e la sua gastronomia. Situata a Km.40 da Lecce, a Km.40 da Otranto e a Km.40
      da Santa Maria di Leuca, questa ridente cittadina può essere un ottimo punto di partenza per escursioni in tutto
      il Salento.
      http://www.lacasadegliartisti.it
      [email protected]
      tel.+39 0833 261865 +39 347 1893963 +39 333 2720348
      [/CENTER]

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      M
      matinese