Ciao Massisab,
gli articoli giornalistici di attualità, di carattere economico, politico o religioso diffusi via internet, possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o giornali, purché la loro riproduzione o utilizzazione non sia stata espressamente riservata, e purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell?autore, se riportato.
Tale normativa sopra descritta è applicabile alle testate giornalistiche ma non ad altri siti web non costituenti testata giornalistica online. In tali casi è però possibile applicare l?articolo 70 della legge sul diritto d?autore che prevede il cosiddetto diritto di corta citazione: ?Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali?. La riproduzione non deve ovviamente avere scopo di lucro, ed è necessario citare il titolo dell?opera, il nome dell?autore e dell?editore e, se presente, del traduttore.
Wikio non copia articoli, ma ne riporta solo l'inizio (cita) rimandando alla fonte. In ogni caso chi si iscrive a Wikio autorizza tale procedura.