Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. massiprz
    3. Post
    M

    massiprz

    @massiprz

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località torino Età 50
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da massiprz

    • Cifra lorda da trattare

      Buongiorno,
      grazie a chi potrà darmi una mano in merito: la mia richiesta è capire quale potrebbe essere la cifra lorda da discutere con la futura azienda per la seguente attività.
      Luogo di residenza Piemonte, luogo di lavoro Marche, un figlio a carico maggiore di anni 3, contratto tempo inderminato Job Act ecc...

      importo stipendio netto 1° anno ? 1.900 + ? 900 di spese a forfait (spostamenti, affitto alloggio, ecc...)
      Importo stipendio netto 2° anno ? 2.000 + ? 900 di spese a forfait
      Importo stipendio netto 3° anno ? 2.150 + ? 900 di spese a forfait

      Il tutto per 12 mensilità

      Grazie e buon Natale

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz
    • Consiglio per recupero spese sostenute

      Buongiorno e grazie in anticipo per il consiglio che potrete darmi: sono un libero professionista, sono in procint di firmare una collaborazione professionale che mi porterà ad operare fuori dalla mia città.
      Ciò comporterà spese di affitto alloggio, treni, auto, pedaggi, carburante: per recuperare queste spese mi conviene chiedere una cifra a forfait ed emettere una fattura ogni mese già compresa di questi importi?
      Diversamente potrei chiedere un'anticipazione da parte della ditta? Però credo che anche in questo dovrei rendicontare in parcella quanto spese.

      Preciso che le fatture per treni, carburante, telepass e contratti di affitto sarebbero intestate a me.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz
    • RE: Diritto alla disoccupazione

      @butred77 said:

      Ciao, in casso di cassa integrazione a zero, il tempo della cassa non va contato ai fini dei famosi "ultimi due anni", quindi semplicemente devi saltare questo periodo e guardare ancora indietro. Per il periodo in cui ha lavorato 3 ore bisognerebbe conoscere l'imponibile contributivo per vedere se questo periodo è utile per l'Inps ai fini dell'ASpI. Comunque il modo migliore per chiarirti i dubbi è fare la domanda di ASpI all'INPS e vedere se viene accettata 😉

      Grazie:)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz
    • Diritto alla disoccupazione

      Buonasera, mia moglie ha lavorato nell'anno 2012 part-time (4 ore) di cui 8 mesi con orario ridotto di 3 ore ed 1 ora di cassa integrazione in deroga, invece nell'anno 2013 e 2014 sino ad oggi è in cassa in deroga a zero ore.
      Dal 01 dicembre sarà licenziata, ha diritto alla disoccupazione?
      Dal sito inps è riportato che bisogna avere versato un anno di contributi nel biennio precedente ma non vale nel caso di cassa integrazione ho ben compreso quindi che non ha diritto? grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz
    • Calcolo stipendio netto COCOPRO

      Buongiorno, come da oggetto mi è stato proposto un contratto di collaborazione a progetto di 14 mesi, per avere uno stipendio netto di ? 1.800,00 al mese quanto dovrebbe essere il lordo totale?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz
    • CUD ed importi mai percepiti

      Buonasera, la ditta per la quale ho lavorato nel 2013 sino a novembre mi ha conseganto il CUD indicando nel reddito anche gli importi dell'ultimo stipendio, 13°, 14°, tfr e mancato preavviso che non ho mai percepito in quanto oggetto di decreto ingiuntivo con atto di pignoramento, mi chiedo ma è corretto ciò?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz
    • Come inserire le spese in parcella libero professionista

      Buonasera, non riesco a capire come devo comportarmi per inserire in parcella le seguenti spese anticipate per il mio committente (sono un libero professionista iscritto gestione separata inps):

      ? 10 scontrini autogrill
      ? 3 scontrini della metro
      ? 90 per rimborsi km da tabella aci
      totale ? 103

      devo metterli nell'imponibile e poi aggiungere l'iva al 22% oppure sono spese ex art. 15 e quindi senza iva?

      se non ho capito male solo le spese anticipate da me ma con fattura intestata al committente sono da inserire in ex art. 15, mentre scontrini oppure spese fatturate alla mia p.iva devono essere messe nell'imponibile e poi aggiunta l'iva, mi sembra strano però aggiungere 2 volte l'iva...

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz
    • RE: obbligo comunicazione sito ecommerce prodotti alimentari

      ...preciso prodotti non deteriorabili e confezionati, inoltre le tasse sul reddito prodotte sono pagate alla fonte....

      postato in E-Commerce
      M
      massiprz
    • obbligo comunicazione sito ecommerce prodotti alimentari

      buonasera, svolgo saltuariamente attività di vendita di prodotti alimentari, pagati dal cliente e acquistati da me direttamente dalla casa madre e da questi spediti/fatturati direttamente al cliente; è un lavoro fatto nel tempo libero e non supero assolutamente i 6.500 euro annui quindi non ho partita iva.
      E' necessario in questo caso comunicarlo al comune di residenza? grazie saluti

      postato in E-Commerce
      M
      massiprz
    • RE: Calcolo fattura da netto

      preciso che ho 40 anni e che tra il 2008 e il 2010 ho avuto partita iva usufruendo del regime dei minimi, poi superando la fatturazione dei 30mila sono entrato in regime ordinario, grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz
    • Calcolo fattura da netto

      Buongiorno, spero che possiate gentilmente aiutarmi.
      Attualmente ho uno stipendio di ? 2.500,00 x 14 mensilità, tfr, ferie, ecc... assunto come dipendente livello quadro.
      Mi è stato proposto di cambiare lavoro, aprire p.iva come libero professionista nel mio campo di gestione patrimoni immobiliari (come amministratore di immobili/condomini), non iscritto a nessuna cassa di categoria.
      Quanto dovrebbe ammontare la fattura mensile in modo che rispetti l'attuale netto su base mensile/annuale?

      Grazie mille per il vs. aiuto! :);):wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massiprz