Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. massimobasket
    3. Post
    M

    massimobasket

    @massimobasket

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ancona Età 52
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da massimobasket

    • RE: Regime dei minimi, IVA, INPS, INAIL, CCIAA...chiariamo le idee!

      Grazie lorenzo-74 per la risposta!

      Quindi, girando ancora la domanda in modo diverso, quali CODICI ATECO posso sfruttare che rimangono nell'ambito dei PC, per risultare libero professionista e quindi usufruire della gestione separata INPS?

      Come si distinguono i codici ateco da liberi professionisti a artigiani/commercianti?

      Come ho già detto, non vorrei partire sparato con la mia attività e poi ritrovarmi a pagare i minimi previsti dalla gestione commercianti o artigiani inps con un fatturato irrisorio. C'è un escamotage che mi possa permettere di sfruttare la gestione separata INPS e non preoccuparmi di raggiungere le soglie stabilite?

      Grazie per la pazienza!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimobasket
    • Regime dei minimi, IVA, INPS, INAIL, CCIAA...chiariamo le idee!

      Salve a tutti,

      visto che ho un'ottima conoscenza dei PC e che me la cavo abbastanza bene a realizzare siti internet, mi sono concentrando su una eventuale professione futura in questi spazi.

      Ora in internet c'è si infomazione, ma in modo molto spesso confusionario e non esaustivo, vorrei risposte certe da persone esperte del settore dalla A alla Z...e non a pezzi e bocconi come noto in molti forum e siti.

      Quindi, se io voglio aprire questa benedetta partita IVA a Regime dei Minimi, qual'è l'iter da seguire? (presupponendo ovviamente che uno ha tutti i requisiti per entrare nel regime dei minimi e quindi con aliquota del 5% agevolata a partire dall'anno 2012). Propongo qui sotto un elenco di cose da fare. Giuste o sbagliate ditemelo voi.

      1. ISCRIZIONE a: servizi telematici, "Entratel" e "Fisconline", consentono di effettuare online i principali adempimenti fiscali (presentazione delle dichiarazioni, pagamenti d'imposta, registrazione dei contratti di locazione, ecc.) link: agenziaentrate.gov.it nella sezione Servizi OnLine.

      2. Scaricare il modulo "Apertura, variazione e chiusura persone fisiche (modello AA9/10)" sempre dal sito: agenziaentrate.gov.it nella sezione "Cosa devi fare" ---> "Richiedere" ---> "Partita Iva - Dichiarazione inizio attività".

      3. Compilare il suddetto modulo AA9/10 e che, nel mio caso specifico, nel "Quadro B" dovrò barrare la casella "Regime per i contribuenti minimi previsto dall'art. 1, comma96 e seguenti, della L. 24 dicembre 2007, n. 244" e avrò i CODICI ATECO 2007 (6 cifre) di: "951100 Riparazione e manutenzione di computer e periferiche" e "631130 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)".

      [LEFT]4) Spedire la documentazione correttamente complilata tramite il servizio descritto nel punto 1.[/LEFT]

      [LEFT]5) Se nel modulo AA9/10 metto come inizio attività lo stesso giorno dell'invio documentazione, posso già iniziare ad esercitare la mia professione?[/LEFT]

      [LEFT]6) INPS: Per quanto rigurda l'INPS, posso iscrivermi alla "Gestione Separata" onde evitare importi fissi da versare quando andrò a compilare la mia dichiarazione dei redditi? Lo so che la Gestione Separata non è poi così conveniente, ma magari lo è nel caso in cui un soggetto vuole tastare la sua attività, se andrà bene o male, non vi sembra? Quindi tramite il modulo "Domanda di di iscrizione alla Gestione Separata (art.2 comma 26 L. 8 agosto 1995 n.335)" scaricabile dalla sezione della "Modulistica" dal sito "Inps.it", avviene l'iscrizione alla Gestione Separata INPS.[/LEFT]

      [LEFT]7) Devo iscrivermi anche alla Camera del Commercio - CCIAA? Molti sostengono di no perchè sarei iscritto come libero professionista, pochissimi altri sostengono di si. Chi ha ragione e chi ha torto? Devo iscrivermi?[/LEFT]

      [LEFT]8) Devo anche iscrivermi all'INAIL? Ci sono costi da sotenere? [/LEFT]

      [LEFT]9) Per la fatturazione credo di aver risolto, non è poi così difficile, basta un pò di esperienza con Excel ed il gioco è fatto. Ho elaborato una serie di fogli elettronici che mi gestiscono tutto ciò che rigurda la fatturazione del regime dei minimi. Compresa anche la contabilità![/LEFT]

      [LEFT]10) Infine un pò di informazione generale sul regime dei minimi: Tassazione sostitutiva dell?Irpef e delle relative addizionali con aliquota del 5 per cento (A partire dall'anno 2012). Esonero dall?applicazione degli studi di settore, dell?Iva e dell?Irap e da quasi tutti gli adempimenti contabili, compreso l?invio degli elenchi clienti e fornitori. Resta solo l?obbligo di numerare e conservare le fatture di acquisto e le bollette doganali e di certificare i corrispettivi.[/LEFT]

      [LEFT]Il mio percorso descritto è giusto? Credo che per il momento sia tutto...o magari mi son dimenticato qualcosa da "APRIRE" per avviare una attività del mio genere? C'è qualcos'altro da fare per metteri completamente in regola o da correggere?[/LEFT]

      [LEFT]Scusate se son stato lungo, ma credo che insieme alle vostre risposte professionali, non ci sia altro 3D che descriva in modo dettagliato come e cosa fare per aprire una partita IVA a regime dei minimi.[/LEFT]

      [LEFT]Aspetto le vostre risposte.[/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massimobasket