ti ringrazio per la disponibilità, buona serata
massi82
@massi82
Post creati da massi82
-
RE: debito non saldato
-
RE: debito non saldato
si, ricevuti, dove minacciavano di rivalersi sull'immobile di mia proprietà, non hanno mai parlato di rivalersi presso terzi.
l'ultima volta che ho parlato con un legale (dicembre 2016) mi ha consigliato o di pagare subito tutto o di aspettare l'atto (scrivo atto perchè non ricordo come l'ha chiamato) dove mi dicevano che sarebbe arrivato l'ufficiale giudiziario a valutare l'immobile (secondo lei ci sarebbero voluti dai 6 ai 12 mesi), la mia decisione è stata di guardarmi in giro per vedere di ottenere un prestito dai vari enti (tipo findomestic, ecc..), se non lo avessi ottenuto avrei coinvolto la ditta presso cui lavoro spiegando il tutto e anticipando loro che avrei chiesto la cessione del quinto.
comunque ti ringrazio molto anche solo per il tempo che mi stai dedicando, grazie mille. -
RE: debito non saldato
la seconda penso, purtroppo io non ho ancora visto nulla, sono fuori sede x lavoro, mi ha chiamato la responsabile amministrativa per informarmi e chiedere chiarimenti, più che altro che da quello che dice c'è scritto che se non pagano saranno citati loro in tribunale, mi dice che l'oggetto della lettera è "atto di pignoramento presso terzi"..... ma quindi è giusto che prima di rivalersi su di me e sull'immobile di mia proprietà si rivolgano alla ditta dove lavoro? perchè un mio amico dice che a suo fratello è successa una cosa simile ma si dono rivalsi sull'immobile...
-
debito non saldato
buongiorno, anni fa ho aperto un mutuo per un automobile, mutuo che per vari motivi non ho potuto saldare
E' legale che lo studio di avvocati che ha avuto in gestione il recupero abbia mandato un'ingiunzione di pagamento alla ditta dove lavoro per saldare il debito? premetto che ho un immobile intestato a mio nome ed era già nei miei programmi di rivolgermi a findomestic o compas per valutare la cessione del quinto e saldare il debito nei prossimi mesi. vorrei solo sapere se è corretto e legale che loro si siano rivolti direttamente al mio datore di lavoro, non c'è nessuna norma sulla privacy che regola queste cose?
ringrazio sin d'ora chiunque possa darmi qualche dritta.
io nel dubbio venerdì ho già preso appuntamento con un avvocato.
buona giornata a tutti