Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. massi.p
    3. Post
    M

    massi.p

    @massi.p

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da massi.p

    • RE: Subentro leasing auto come comportarsi?

      [QUOTE=Rubis;788983]I canoni e la quota di riscatto devono essere attualizzati alla data della cessione del contratto (Ministero delle Finanze, Circ. n. 108/E del 03/05/1996 risposta a quesito 6.11).

      Grazie, per il resto il calcolo che ho evidenziato è corretto?
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massi.p
    • RE: Subentro leasing auto come comportarsi?

      @Rubis said:

      Non sono d'accordo con redsector.
      Con la cessione del contratto di leasing, l'utilizzatore trasferisce ad un altro soggetto i diritti correlati al contratto stesso, ossia:

      1. il diritto ad esercitare l'opzione per il riscatto alla scadenza del contratto;
      2. il diritto ad utilizzare il bene per la residua durata del contratto.
        L'acquirente il contratto assume l'obbligo di pagare al cedente (utilizzatore) il prezzo pattuito e di corrispondere al locatore i canoni residui del contratto nonché (in questo caso) il prezzo di riscatto.
        Circa la quantificazione del corrispettivo che l'acquirente deve corrispondere al cedente, esso va determinato tenendo presente **il valore del bene alla data di cessione del contratto diminuito dell'ammontare dei canoni residui e del prezzo di riscatto, entrambi attualizzati alla data di cessione del contratto **(circa l'attualizzazione dovresti interpellare la società di leasing).
        Dopo aver determinato il prezzo di cessione, il cedente emetterà fattura nei confronti dell'acquirente che andrà imputata interamente a sopravvenienza attiva.
        La quota di maxicanone presente tra i risconti attivi, invece, andrà girata a:
      3. canoni di leasing (costo) per la parte di competenza dell'esercizio fino alla data di cessione del contratto;
      4. sopravvenienze passive per la parte di competenza dalla data di cessione del contratto fino alla scadenza dello stesso.
        Saluti.

      Pertanto nel mio caso dovrebbe essere:
      valore dell'auto attuale euro 18.000 (A)
      canoni residui (nr. 40 residui) per circa euro 14.000 (B)
      rata riscatto finale euro 4.000 (C)

      per cui A-B-C = euro zero....
      se non ho capito male....:o

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massi.p
    • RE: Subentro leasing auto come comportarsi?

      mi scuso per aver postato 2 volte il post......la società di leasing mi diceva che non posso pagare le penali ma solo chiedere e trovare un "subentrante"....

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massi.p
    • Subentro leasing auto come comportarsi?

      Ho la necessità di cedere il contratto di leasing dell'auto presa a febbraio 2010 ma non ho capito come dovrei comportarmi a livello "contabile" con l'eventuale acquirente, ovviamente dopo approvazione della società di leasing.
      Io per ora ho pagato il 10% dell'importo iniziale e 7 rate mensili, il contratto è fissato su 48 rate totali + 20% di riscatto finale, quanto dovrei chiedere all'acquirente?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massi.p
    • Subentro leasing auto come comportarsi?

      Ho la necessità di cedere il contratto di leasing dell'auto presa a febbraio 2010 ma non ho capito come dovrei comportarmi a livello "contabile" con l'eventuale acquirente, ovviamente dopo approvazione della società di leasing.
      Io per ora ho pagato il 10% dell'importo iniziale e 7 rate mensili, il contratto è fissato su 48 rate totali + 20% di riscatto finale, quanto dovrei chiedere all'acquirente?
      Grazie

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      massi.p
    • libero professionista iscrizione in camera di commercio

      A luglio apro partita iva come 1° attività 749093 "altre attività di consulenza tecnica nca" e 2° attività "amministratore di beni immobili", mi iscrivo alla gestione separata INPS dato che non appertengo ad un albo, lavoro ed emetto 12 fatture come professionista per cui rivalsa inps 4% e ritenuta di acconto al 20% in regime dei minimi.
      Ora decido di iscrivermi alla Camera di Commercio come impresa individuale ovviamente sempre con gli stessi codici attività ed inizia la "diatriba" all'italiana. All'inps mi dicono che ho sbagliato ad iscrivermi alla gestione separata inps a luglio 08 per cui devo fare l'iscrizione alla CCIAA retroattiva e pagare una sanzione.....ma come(!) con tutte le fatture già emesse con ritenuta di acconto come facciamo se l'iscrizione alla CCIAA deve partire da luglio 08?! Chiamo l'agenzia delle entrate e mi dicono che ho avuto un comportamento concludente questi mesi per cui l'iscrizione deve partire da gennaio. La commercialista è in pallone completo.....se qualcuno di voi ci è già passato datemi un consiglio grazie mille!:x

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massi.p
    • Libero professionista ed iscrizione camera di commercio

      A luglio apro partita iva come 1° attività 749093 "altre attività di consulenza tecnica nca" e 2° attività "amministratore di beni immobili", mi iscrivo alla gestione separata INPS dato che non appertengo ad un albo, lavoro ed emetto 12 fatture come professionista per cui rivalsa inps 4% e ritenuta di acconto al 20% in regime dei minimi.
      Ora decido di iscrivermi alla Camera di Commercio come impresa individuale ovviamente sempre con gli stessi codici attività ed inizia la "diatriba" all'italiana. All'inps mi dicono che ho sbagliato ad iscrivermi alla gestione separata inps a luglio 08 per cui devo fare l'iscrizione alla CCIAA retroattiva e pagare una sanzione.....ma come(!) con tutte le fatture già emesse con ritenuta di acconto come facciamo se l'iscrizione alla CCIAA deve partire da luglio 08?! Chiamo l'agenzia delle entrate e mi dicono che ho avuto un comportamento concludente questi mesi per cui l'iscrizione deve partire da gennaio. La commercialista è in pallone completo.....se qualcuno di voi ci è già passato datemi un consiglio grazie mille!:x

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massi.p
    • Confronto Stipendio Dip.e P. Iva

      Domanda a brucio, faccio il geometra dipendente in un'impresa con reddito lordo da 29.000 annui, ora mi propongono un altro incarico in un'altra azienda ma con apertura p.iva che non mi dispiacerebbe dato che vorrei intraprendere l'attivitò di amministratore immobiliare; quanto dovrei chiedere come compenso mensile netto + iva?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      massi.p