Il contratto è di associazione in partecipazione come previsto dall'art.2549 C.C. per il quale figuro come responsabile tecnico per l'esercizio di quelle attività per cui non è abilitata l'impresa.
So dell'iscrizione anche alla cassa, ecco perchè chiedevo quale regime fosse migliore. Non vorrei fare il passo più lungo della gamba e non riuscire a sostenere le spese.
grazie
maryan
@maryan
Post creati da maryan
-
RE: regime dei minimi o regime agevolato?
-
RE: funzionamento discussione
grazieeee, pensavo di essere unica e sola.
-
funzionamento discussione
ciao a tutti,
premesso che che è il primo forum a cui mi sono iscritta, non riesco a capire come porre una domanda nella sezione specifica, credo di aver capito che dovrei aprire una discussione e inviarla, e questo l'ho già fatto e risulta nel pannello utente, ma ho come l'impressione che figuri solo lì.
grazie
-
regime dei minimi o regime agevolato?
Buongiorno a tutti, volevo porvi il miei dubbi.
Sono un ingegnere edile, laureata da un anno e in questo anno ho lavorato presso uno studio a cui ho emesso ricevuta con ritenuta di acconto su un contratto di collaborazione per un ammontare complessivo lordo di 5000 euro.
A giugno 2010 ho firmato un contratto di partecipazione con un'impresa per diventarne responsabile tecnico e in questo mese è arrivata la registrazione.
Ora, il titolare dello studio mi ha consigliato di cominciare a pensare di aprirmi partita iva in regime agevolato dal momento che l'impresa in qualche modo dovrà pagarmi, e per eventuali lavori futuri miei personali.
Devo sicuramente recarmi da un commercialista, ma prima di farlo volevo chiedere il vostro parere:- mi conviene considerare il regime agevolato della partita iva o il regime dei minimi?
- allo stato attuale considerando un fisso mensile di 700 euro proveniente dallo studio, che per ora non lascio, a cui emetterò io fattura avendo P.Iva, e altri 2000 euro l'anno fatturati provenienti dal lavoro fatto per questa impresa, quali sarebbero, in via indicativa, le spese da sostenere?
scusate la confusione ma come si capirà non capisco nulla di questioni fiscali.
grazie