Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. martolina
    3. Post
    M

    martolina

    @martolina

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località lodi Età 36
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da martolina

    • RE: Affitto regime dei minimi e spese

      @info_tributi said:

      Ciao Martolina,

      se apri la partita IVA nel 2014, puoi aderire al regime dei minimi (con imposta pari al 5% e volume d'affari annuo massimo euro 30.000). Se invece la apri nel 2015 potrai aderire al regime forfettario (con imposta pari al 15% e volume d'affari annuo massimo euro 15.000).
      Pertanto, se sei intenzionata ad aprire la partita IVA a breve, ti consiglio di farlo adesso. Dal 2015, infatti, non sarà più possibile aderire al regime dei minimi (questo regime agevolato verrà inglobato nel regime forfettario che,però, al momento risulta essere più costoso rispetto al regime dei minimi).

      Sì infatti è proprio pper questo che vorrei aprirla adesso! Ma ho molti dubbi!
      Per quanto riguarda le altre domande poste?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martolina
    • RE: Affitto regime dei minimi e spese

      Ciao a tutti! ho una situazione un po complicata da esporre.
      Vorrei aprire la partita Iva per rientrare nel regime dei minimi nel 2014. la partita Iva mi serve solo per il lavoro che svolgo presso uno studio professionale. Quali sono i costi che posso detrarre?
      Il treno che prendo tutti i giorni per raggiungere il luogo di lavoro è detraibile? E invece l'università nel caso in cui io stessi ancora studiando?
      Invece per quanto riguarda l'INPS.. se ho anche un altro lavoro dipendente, l aliquota sarebbe del 22%?
      Una volta calcolato l importo imponibile essendo un professionista devo calcolare le tasse sul 78%?
      Vi ringrazio per l'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martolina