Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. martino.licuzza
    3. Post
    M

    martino.licuzza

    @martino.licuzza

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da martino.licuzza

    • Divieto Di Subaffitto E Comodato

      salve a tutti!

      qualcuno può dirmi se il conduttore di un fondo, che ha nel contratto di locazione il divieto di subaffittare,può concere in comodato d'uso gratuito una parte dello stesso per una competizione sportiva?

      Grazie a tutti
      M

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • RE: Contestazione Inquadramento

      :arrabbiato: C' è qualcuno che può darmi un accenno in materia?:x

      M

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • Contestazione Inquadramento

      Saluti a tutti!

      Come E' possibile contestare un inquadramento contrattuale?

      Nel mio caso si è passati da un contratto metalmeccanico VI livello
      ad un contratto FEDERCULTURE livello C1

      Il passaggio ci è stato comunicato con la sola consegna della busta paga senza alcuna spiegazione dei parametri adottati.

      Chiaramente ci sono state incongruenze con diplomati inquadrati in C
      e laureati in B!!!

      E' necessario contestare la busta paga per non accettare il livello assegnato?

      Help!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • Licenza Commerciale

      Salve a tutti,
      volevo sottoporvi il seguente quesito:
      sono titolare di una attività di ristorazione con regolare iscrizione alla camera di commercio e relativa licenza.
      La mia attività è prevalentemente stagionale anche se la mia trattoria rimane aperta tutto l'anno.
      Ora ho avuto la possibilità di firmare un contratto a tempo indeterminato per una Spa che mi consente di lavorare dal lunedì al venerdì fino alle ore 15.
      DOMANDA
      Posso mantenere la titolarità della mia attività?

      grazie a tutti e spero di essere stato chiaro

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • RE: attestazione reddito

      grazie a tutti!

      Saluti ciociari

      M

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martino.licuzza
    • RE: attestazione reddito

      Grazie RUBIS per la celere risposta!

      [LEFT]la necessità di indicare ora il mio redito è dovuta alla richiesta di rimborso ENAM presentato da mia madre per spese dentistiche.
      Ora essendo io residente a casa dei miei e facente parte quindi dello stato di famiglia l'enam richiede il reddito di tutti i componenti familiari con scadenza
      sette marzo per la presentazione della domanda.
      ho richiesto il cud a tutti sapendo che per quest'anno il limite di emissione è il 28 febbraio ma ad oggi non ho ancora ricevuto nulla...[/LEFT]

      Approfitto per chiedere quali sono gli importi che posso detrarre nel 730 e se tra questi possono essere incluse le spese mediche relative a prestazioni fisioterapiche operate chiaramente nel 2007 (importo 1350 ?)

      Salutoni ciociari

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martino.licuzza
    • attestazione reddito

      Salve a tutti!
      gentilmente avrei necessità di Vostra consulenza per attestare il mio reddito nel 2007!

      Appunto nel 2007

      • da settembre ho un contratto a tempo indeterminato per una spa
      • ho lavorato con un contratto a progetto per un paio di mesi
      • ho ricevuto indennità di disoccupazione per circa 5 mesi
      • ho svolto prestazione occasionale per 1000 euroDomanda

      In attesa dei cud, che dovrebbero essere già stati emessi ma al momento non possiedo , posso identificare il mio reddito sommano il lordo di tutte le retribuzioni indicate in precedenza come da busta paga?

      l'indennità di disoccupazione deve essere sommata alle prestazioni lavorative?

      L'inps per detta indennità invierà una sorta di Cud?

      Grazie a tutti per l'attenzione

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      martino.licuzza
    • RE: Asta Di Usufrutto

      Grazie A Tutti!!!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • RE: Asta Di Usufrutto

      Ok ti ringrazio dell'attenzione.
      Ora è una questione di principio anche perchè custode ed agenzia, senza specifiche,
      asserivano la questione assolutamente pacifica!!!
      Io cmq non lo credo affatto.
      Marte

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • RE: Asta Di Usufrutto

      Nella fattispecie potrebbe esservi una collocazione all'interno
      del cd: USUFRUTTO SUCCESSIVO ossia l?usufrutto attribuito ad una determinata persona e dopo di essa ad altra persona e così via. Questo tipo di usufrutto è vietato nelle successioni mortis causa ( legato di usufrutto successivo art 698 c.v.) ammesso limitatamente nella donazione ( tramite la riserva di usufrutto art 796 c.c.)e, poiché la legge non lo vieta, ammesso senza limiti negli atti tra vivi a titolo oneroso (asta)

      Marte

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • RE: Asta Di Usufrutto

      @Jackari said:

      mi sembra una stupidaggine.
      il diritto di usufrutto è un diritto reale di godimento e come tale può essere costituito solo dal proprietario del bene con particolari formalità (atto scritto ecc. ecc.).
      ora, l'asta giudiziaria (e quindi il giudice) non ha il potere di costituire un diritto di usufrutto ex novo, a meno che l'esecutato non sia l'attuale proprietario (e non l'attuale usufruttuario): ma in questo caso sarebbe più logico che l'asta avesse ad oggetto direttamente la proprietà del bene, sicuramente ben più appetibile e, cmq, il proprietario non potrebbe essere costretto a concedere l'usufrutto sul bene.

      Sono daccordo. credo poi che la valutazione dell'usufrutto, chiaramente riferito a persona diversa dal titolare della nuda proprietà, risponde a valutazioni economiche dettate proprio dall'età dell'esecutato usufruttuario.
      il fatto è che persino il custode giudiziario del bene asserisce, cme l'agenzia, che il diritto di usufrutto passa in capo al soeggto aggioudicatario con riferimento al proprio limite di vita.
      da qui i miei dubbi...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • RE: Asta Di Usufrutto

      @Jackari said:

      esatto.
      da come hai descritto le cose sembra che si tratti della cessione di usufrutto di cui all'art. 980 c.c.

      l'agenzia sostiene l'inapplicabilità della prescrizione codicistica date citata poiichè trattasi di asta giudiziaria
      il diritto di usufrutto è stato pignorato ed esso andrà a cadere sull'aggiudicatario come diritto nascenteoperanre ex nunc.
      Io sono perplesso, ma non sicuro del contrario, da tale affermazione...
      Marte

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • RE: Asta Di Usufrutto

      Giusta richiesta di precisazione.
      L'oggetto dell'asta è il diritto di usufrutto.
      quindi l'assegnazione di detto diritto andrà all'incanto.
      Ora ove risultassi vincitore da quel che ho capito avrei diritto all'usufrutto per il tempo di "vita" del soggetto usufruttuario (anni 75)?
      Mi viene detto diversamente da parte di una agenzia alla quale mi sono rivolto.
      Salutoni
      Marte

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza
    • Asta Di Usufrutto

      Saluti a tutti,
      questo è il mio primo intervento e chiedo aiuto su tal questione...
      Vorrei partecipare all’asta senza incanto per un immobile gravato di usufrutto.
      L’usufruttuario ha anni 75.
      Io ne ho 34.
      La mia persona ove fosse assegnataria del bene avrebbe l’usufrutto sull’immobile per tutta la durata della (mia) vita o della vita del cedente???
      L'agenzia alla quale mi sono rivolto sostiene che l'usufrutto passa in capo alla mia persona senza il limite temporale della vita dell'esecutato...
      Grazie a tutti per l’attenzione
      cordialità
      Marte

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      martino.licuzza