Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marmisteryo
    3. Post
    M

    marmisteryo

    @marmisteryo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marmisteryo

    • RE: Usufrutto e collazione

      Sull'atto non si parla di donazione ma solo di usufrutto. Si dice che il padre "acquista ed accetta l'usufrutto" e poi nella sezione relativa ad i pagamenti per l'acquisto dell'immobile ci sono somme riconducibili al conto del padre oltre a somme riconducibili al figlio A.
      L'immobile in sostanza è stato pagato per 2/3 dal figlio A e per 1/3 dal padre Z.

      Poichè il figlio A ha fatto tutto ciò per depredare (in maniera furba ma legale) gli averi del padre Z e per non lasciar nulla in eredità dopo la morte del padre al figlio B, vorrei sapere se ci si può appellare a qualcosa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marmisteryo
    • Usufrutto e collazione

      Buongiorno a tutti.
      Un padre Z ha due figli A e B.
      Il figlio A decide di acquistare una casa che viene intestata ai suoi figli (nipoti di Z). All'acquisto della casa partecipa economicamente anche il padre Z versando una somma X in fase di acquisto della stessa. Viene messo nero su bianco sull'atto d'acquisto che Z ha versato tale somma e che Z diventa usufruttario dell'abitazione.
      Il figlio B non riceve nulla dal padre.
      Alla morte del padre Z, può tale somma X essere considerata una donazione anticipata dal padre verso i figli di A (quindi nipoti di Z) e quindi può il figlio B richiedere il 50% della somma X? E se si, è da considerarsi un'azione di riduzione/restituzione?
      A chi spetterebbe richiedere ai figli di A il 50% della somma? a B o ad i figli di B, visto che la somma è stata donata ai nipoti e non ai figli?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marmisteryo