Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mariocar
    3. Post
    M

    mariocar

    @mariocar

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pescara Età 49
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mariocar

    • RE: incauto acquisto? ricettazione?

      Intanto grazie per il tempo che mi stai dedicando , il finanziamento non è fatto da un azienda differente rispetto da quella produttrice , cioè la stessa che produce accetta tramite contratto un pagamento rateale. Ad ogni modo a me interessa sapere se sono in difetto io " ignaro compratore" o soltanto la persona che ha stipulato il contratto che non paga le rate.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mariocar
    • RE: incauto acquisto? ricettazione?

      Allora io vorrei acquistarlo il problema è che , come spiegatomi da un amico del settore , la macchina porta un numero di matricola All interno e se l elettrodomestico in questione viene mandato in assistenza e il numero di matricola risulta acquistato tramite regolare contratto ,ma le rate non sono state pagate , lo stesso viene trattenuto. Quindi io sospettando una cosa del genere non lo manderei mai in assistenza ma se un domani lo rivendessi e si venisse a creare proprio questa situazione non vorrei avere problemi. Comunque la legge fa una netta distinzione tra un oggetto non pagato e uno rubato?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mariocar
    • incauto acquisto? ricettazione?

      Buonasera, mi stavo ponendo un quesito da un po di tempo che ora vi illustro : supponiamo che io compri da un privato un elettrodomestico nuovo ad un prezzo molto inferiore a quello di mercato e tale elettrodomestico tramite i normali canali di vendita poteva essere pagato a rate che , si suppone , l originale compratore non stia pagando. In questo caso sto commettendo un reato? Sempre specificando la mia assoluta non certezza del fatto che queste rate siano o meno regolarmente pagate.

      E se dopo un po di tempo rivendessi questo elettrodomestico sempre privatamente e lo stesso risultasse non regolarmente pagato starei commettendo un reato?

      Quello che vorrei capire e se le responsabilità civili/penali sono solo a carico del debitore nei confronti dell azienda produttrice oppure anche di chi fa qualsiasi tipo di uso di questo elettrodomestico e vorrei anche capire la differenza , se sussiste, tra il comprare merce rubata e il comprare merce non pagata.

      Grazie dell attenzione.
      Buona giornata.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mariocar