Ciao, Andrez!... e grazie per i complimenti (che girerò ai magnifici 24!) e per la proposta:)
Ti dirò che. a inizio anno scolastico, quando si è trattato di decidere quale percorso far seguire ai ragazzi (e ragazze;)) di quinta relativamente alla familiarizzazione informatica, sono stata piuttosto indecisa. Fino all'anno scorso, in quinta proponevo la costruzione di semplici pagine web utilizzando html e Blocco note. Questa classe, però, più che imparare "che cosa c'è dietro" aveva bisogno di capire "come si sta" in Internet. Nello spazio web del mio Circolo c'è la possibilità (php e database) di implementare sia forum che blog. Ho optato per il blog perchè, a differenza del forum, è meno "dispersivo" e permette di lavorare su più fronti. Anzitutto, la necessità di scrivere e raccontarsi in modo "accattivante" (altrimenti il lettore cambia pagina... e quindi tutto un lavoro sulla "scrittura per il web" , dall'ortografia alla sintassi), poi l'importanza di non fare un semplice copia-incolla (in questo sono bravissimi!) e quindi tutte le problematiche legate al copyright e alla necessità di essere originali, poi... la correttezza nei commenti, il rispetto della Netiquette e delle opinioni altrui, purchè espresse adeguatamente e non offensive.
Il Blog è attivo dal 2 febbraio e devo dire che i primi risultati sono molto buoni, anche perchè c'è un coinvolgimento delle famiglie (all'inizio molto scettiche) e dei colleghi (anche loro piuttosto diffidenti).
Almeno per il momento, quindi, niente forum, anche perchè sono già abbastanza impegnati a "gestire" il loro Blog e anch'io sono piuttosto impegnata a seguirli!
Ciò non toglie che, magari con altre classi, potrebbe essere fattibile una collaborazione con voi e ti ringrazio nuovamente dell'offerta
Cordialissimi saluti

P.S Non ho messo il link del Blog perchè mi sembrava di fare della pubblicità indebita, ma - se mi autorizzate - posso inserirlo. Devo dire che, anche se agli inizi, veramente emerge quella che è la realtà dei ragazzi di oggi (i loro interessi, le curiosità, i problemi, il loro modo di frequentare la Rete)