Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mari75
    3. Post
    M

    mari75

    @mari75

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mari75

    • perdite snc

      ciao a tutti, avrei una domanda da fare e spero che qualcuno sia in grado di rispondermi..
      a novembre del 2007 si è costituita una snc che ha immediatamente rilevato una azienda, si tratta di una edicola. la sto gestendo in contabilità semplificata. il primo esercizio si è chiuso il 31 12 2007 con una perdita fiscale che è andata ripartita ai due soci, lavoratori dipendenti entrambi in due società private. tale perdita non ha abbattuto nel 2007 il loro reddito percepito da dipendenti nel 2007.
      quello che vorrei sapere è se la perdita di ognuno dei due soci andrà ad abbattere il reddito formatosi nella società nel corso del 2008 e trasferito ai due soci o se questi perdono completamente la perdita del 2007. conta il fatto che la società sia in contabilità semplificata e che sia la prosecuzione di una attività già esistente ai fini del riporto delle perdite?
      siete di grande aiuto grazie
      mari:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mari75
    • ripartizione utili snc

      ciao a tutti, avrei un quesito da porvi...:bho:
      alla fine del 2007, ho costituito una snc con 2 soci. un socio con una partecipazione al 99% avendo sostenuto tutto l'investimento e l'altro all'1%.
      l'atto costitutivo prevede che gli utili siano ripartiti in base alla quota di partecipazione al capitale.
      siccome il socio con maggiore partecipazione è già dipendente a tempo pieno in un'altra azienda (e quindi già percettore di reddito da lavoro dipendente), e l'altro è dipendente part time presso un libero professionista, possono dividere gli utili in modo diverso dalla quota di partecipazione al capitale sociale, in modo da pagare meno imposte?al primo infatti, si cumulerebbe il reddito da partecipazione con quello di lavoro dipendente! per questo è necessario l'intervento del notaio? quanto costerebbe questa modifica? e poi se fatto nel 2008 inoltrato può valere dal 01 gennaio 2008? ho pensato che potrebbe essere considerta anche una operazione elusiva visto che ho un risparmio di imposta; infatti anche se il socio maggioritario lavora otto ore come dipendente, finisce il suo turno alle una e trenta e quindi nel pomeriggio lavora nella snc.
      grazie per l'aiuto!!:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mari75
    • corso formazione dipendenti

      ciao a tutti, veramente grandi siete grazie veramente mi siete ogni volta di grande aiuto!!:sun:
      sto riclassificando un bilancio e non so in che voce del bilancio cee inserire il costo che un'azienda ha sostenuto per un corso di computer pagato a due dei suoi dipendenti. si tratta di un corso base, utilizzo dei programmi più comuni, che servirà per svolgere l'attività attuale dell'azienda mediante dei macchinari utilizzabili solo con dei software particolari.
      secondo me inoltre sono deducibili sia ai fini irap che ires..
      che ne dite??
      grazie mille
      mari :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mari75
    • RE: deduzione svalutazione crediti

      grazie per l'aiuto!
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mari75
    • RE: cessione quote in srl

      ti ringrazio!
      ciao mari

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mari75
    • deduzione svalutazione crediti

      ciao a tutti, sto chiudendo un bilancio di una srl e mi trovo di fronte ad un problema.
      nel 2006, ho rilevato una svalutazione di un credito, che ho accantonato a fondo svalutazione, deducendola solo in parte in quanto eccedeva lo 0,50% dei crediti commerciali e l'eccedenza l'ho portata in aumento del reddito. non avevo altre svalutazioni a fondo. l'ho movimentato per la prima volta.
      nel 2007, la svalutazione è divenuta certa, il cliente non paga e non pagherà. volevo sapere

      1. contabilmente devo girocontare il fondo svalutazione con il credito verso il cliente e non fare altre registrazioni ?
      2. fiscalmente posso dedurmi l'eccedenza della svalutazione dell'anno 2006 portando una variazione in diminuzione dal reddito?
        spero possiate aiutarmi!!!:ciauz:
        mari
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mari75
    • cessione quote in srl

      ciao a tutti, non ho trovato nulla altrove, allora mi sono rivolta a voi visto che spesso mi siete di grosso aiuto.:x dunque un mio cliente, una srl, aveva una compagine di nove soci nel 2007, ciascuno con una quota non superiore al 25%.
      a marzo del 2007, due dei nove soci, marito e moglie, ciascuno titolare del 5%, hanno ceduto tutta la propria quota, ai due figli, gia' soci ciascuno al 5%, al valore nominale.
      dunque, marito e moglie non sono più soci e i due figli sono soci e titolari, ciascuno del 10% del capitale sociale.
      la società al momento della cessione di quote aveva un utile a nuovo di euro 93.000,00 circa, più l'utile del 2006 di euro 32.000,00, divenuto disponibile dall'approvazione del bilancio in data 30 aprile 2007.
      nel corso del 2007, dopo la cessione di quote, ci sono state due distribuzioni di dividendi assoggettate a ritenuta del 12,50% e a cui ovviamente non hanno partecipato marito e moglie.
      ai fini della dichiarazione dei redditi cosa devono dichiarare i cedenti?, sono tenuti a presentare l'unico e a pagare qualche imposta?e i cessionari delle quote?:bho:
      vi ringrazio!!!
      dirperate mari!!!:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mari75
    • cessione quote in srl

      ciao a tutti, non ho trovato nulla altrove, allora mi sono rivolta a voi visto che spesso mi siete di grosso aiuto.:x dunque un mio cliente, una srl, aveva una compagine di nove soci nel 2007, ciascuno con una quota non superiore al 25%.
      a marzo del 2007, due dei nove soci, marito e moglie, ciascuno titolare del 5%, hanno ceduto tutta la propria quota, ai due figli, gia' soci ciascuno al 5%, al valore nominale.
      dunque, marito e moglie non sono più soci e i due figli sono soci e titolari, ciascuno del 10% del capitale sociale.
      la società al momento della cessione di quote aveva un utile a nuovo di euro 93.000,00 circa, più l'utile del 2006 di euro 32.000,00, divenuto disponibile dall'approvazione del bilancio in data 30 aprile 2007.
      nel corso del 2007, dopo la cessione di quote, ci sono state due distribuzioni di dividendi assoggettate a ritenuta del 12,50% e a cui ovviamente non hanno partecipato marito e moglie.
      ai fini della dichiarazione dei redditi cosa devono dichiarare i cedenti?, sono tenuti a presentare l'unico e a pagare qualche imposta?e i cessionari delle quote?:bho:
      vi ringrazio!!!
      dirperate mari!!!:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mari75
    • RE: Ciao A Tutti

      ti ringrazio!!
      buona serata
      mari

      postato in Presentati alla Community
      M
      mari75
    • Ciao A Tutti

      ciao a tutti!!!image
      è la prima volta che partecipo ad un forum, quindi dovrò prendere un pò di confidenza con il suo funzionamento!!!image
      abbiate pazienza!image
      sono contenta di poter condividere le mie conoscenze e i miei dubbi di lavoro....con voi..in questo oceano di norme,image questo sito mi ha aiutato in diverse occasioni!!!image
      ci sentiamo presto
      marinaimage

      postato in Presentati alla Community
      M
      mari75