@Stefano said:
Lo spam sanzionato è altro.
Te lo ripeto: non sono tecniche illegali e non sono in alcun modo sanzionabili o multabili.
Sono tecniche sporche su cui non baserei mai il mio lavoro.
Le tecniche citate le suddividerei in tre gruppi:
Una parte sono cose inutili se non dannose per il 99% dei siti esistenti (es. Translate Spam, Markov Chain, ecc.)
Una seconda parte sono eticamente pessime ed imbruttiscono il web (es. Blog Comment, Link Spidering, ecc.)
Un'ultima parte è costituito da tecniche molto pericolose...
E' come sedersi su una bomba ad orologeria!
(Cloaking, Testo e links nascosti, ecc.)
Ciao,
forse non sono stato io certamente molto chiaro nell'esprimere un mio pensiero.
Infatti non penso assolutamente che le regole imposte dai motori siano leggi inviolabili che nel caso possano comportare sanzioni.
Ovviamente nessuno può essere denunciato perchè fa Stuffing o Kloacking.
L'attività di Spam o comunemente denominata "messaggi pubblicitari non desiderati" è invece da tempo un illecito perseguibile sia in sede civile che penale (trattamento illecito di dati personali) con sentenze già passate in giudicato che fanno tutt'ora giurisprudenza.
Comunque, il DL 196/2003 è legge; sanziona lo spam (email e telefonico) e dà la possibilità a chi lo riceve di rivalersi sia in sede penale che civile.
Quello che volevo dire io, è che a parte le tecniche discutibili di posizionamento, che ognuno è libero di applicare, vendere un corso dove esplicitamente viene insegnato come fare spmming, è un invito (irresponsabile) a compiere atti palesemente illegali per legge.
Ciao