Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcoseo
    3. Post
    M

    marcoseo

    @marcoseo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 36
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marcoseo

    • Ottimizzazione sito per una sola keyword... meglio usare la home o una subpage?

      Ho per le mani un sito da ottimizzare principalmente per una sola keyword locale ma con parecchia concorrenza (diciamo "fotografo roma", per fare un esempio).
      Il dominio è stato registrato nel 2007 ed è il cognome del titolare, quindi non contiene la key.
      La subpage rossi.eu/fotografo-roma esiste già da tempo, anche se non ha ancora backlink.

      Detto ciò, è consigliabile ottimizzare per la keyword che mi interessa la homepage oppure una subpage chiamata come la mia keyword?

      postato in SEO
      M
      marcoseo
    • RE: Primo cliente da libero professionista e collaborazione occasionale

      Ok, dopo ulteriori ricerche ho capito che qui non si tratta di collaborazione occasionale ma di lavoro autonomo occasionale.
      Quindi tutto da rifare, forse va bene solo la notula.
      Qualche consiglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoseo
    • Primo cliente da libero professionista e collaborazione occasionale

      Salve, chiedo aiuto perché dopo tanti sforzi sono riuscito finalmente a trovare un cliente disposto a pagare per un lavoro di posizionamento e marketing.
      Non ho la partita iva e quindi ho intenzione di farmi pagare con ritenuta d?acconto. Ci siamo già accordati sul compenso di 1000? netti, da versare metà a inizio lavoro e metà a lavoro concluso.
      Ho fatto le mie ricerche e sono giunto alla conclusione di aver necessità di presentare un contratto di collaborazione occasionale e una notula di collaborazione.
      Riporto di seguito quanto ho trovato in rete, personalizzato per le mie esigenze
      @contratto said:

      [CENTER][CENTER]CONTRATTO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE[/CENTER]
      [/CENTER]
      TRA La ..., con sede in.... , in persona del legale rapp.te .....p.t. ..... cod. fisc. (committente) E Il (collaboratore)....

      1. La committente conferisce incarico al ......- il quale accetta di prestare la propria attività di collaborazione occasionale avente per oggetto SERVIZI DI MARKETING  
        
      2. Le parti prendono atto che ai sensi dell?art. 4 lett. c) n. 2, legge 14 febbraio 2003 n. 30, per rapporti di lavoro meramente occasionali vanno intesi i rapporti di durata complessiva non superiore a 30 giorni nel corso dell?anno solare con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivo per lo svolgimento della prestazione sia superiore a 5000 euro. Qualora il presente contratto e i relativi obiettivi professionali siano rivisti dalle parti, sarà necessario valutarne la conformità con quanto stabilito dalla suddetta legge. Venendo meno i requisiti anzidetti, il rapporto di collaborazione sarà considerato di natura coordinata e continuativa, con tutti gli effetti di legge previsti ai fini normativi, fiscali e previdenziali.   
        
      3.  **La prestazione avrà inizio con il giorno 11 FEBBRAIO ?13 per terminare inderogabilmente il giorno 16 FEBBRAIO ?13****  4.     ****Il corrispettivo della prestazione viene stabilito forfettariamente in netti ?.1.000 Tale somma dovrà essere corrisposta PER META? ANTICIPATAMENTE E PER META? A SEI MESI DAL TERMINE DEL CONTRATTO. Il Committente si impegna a versare quanto di sua competenza stabilito dalle normative in essere. **
        

      Letto, confermato e sottoscritto

      @notula said:

      Io sottoscritto XXX XXX, nato a ___________ il ______________ e residente a __________
      in via ________________________ al n. ________________________
      [CENTER][CENTER]RICEVO[/CENTER]
      [/CENTER]
      la somma di ? 600,00 (importo al lordo delle imposte) quale compenso per prestazione occasionale per il lavoro di _________________ eseguito nel periodo ____________
      [RIGHT][RIGHT]Compenso 600 euro
      Ritenuta d?acconto 20% 100 euro
      Netto a pagare 500 euro[/RIGHT]
      [/RIGHT]
      La prestazione é occasionale, da inquadrare tra i redditi di cui all?art. 81 comma 1, lettera L, del D.P.R. 917/86, quindi esclusa dal campo di applicazione dell?I.V.A. secondo quanto previsto dell?art. 5 del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972.
      FIRMA

        Ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di leggere tutto e dirmi se può andare come approccio o se sto sbagliando qualcosa.
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcoseo