Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcomox
    3. Discussioni
    M

    marcomox

    @marcomox

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località udine Età 48
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da marcomox

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      contestazione polizza eredi
      Consulenza Legale e Professioni Web • • marcomox  

      2
      877
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Chiariamo due passaggi

      se Z e A hanno un conto cointestato con facoltà disgiunte possono fare ciò che vogliono e si presume che il saldo sul conto corrente sia al 50%; se Z moriva senza fare quella operazione in successione cadeva solo il 50% del conto per cui di 50000 euro le figlie se ne dovevano dividere in tre solo 25000, mentre gli altri 25000 restavano sempre di A, quindi ad A, B e C andavano 8.333,33 ciascuna.

      Formalmente i passaggi fatti da Z sembrano regolari, si tratta di un tentativo di estromettere due figlie dall'asse, ma in tale modo si può fare, resta da valutare che le figlie B e C possono andare in banca ed ottenere molte informazioni e verificare l'operato di Z e A, se trovano qualcosa che non quadra avanzeranno delle richieste minacciando azioni legali.
      In questi casi un accordo non guasta e limita di molto le eventuali spese di un giusdizio o di avvocati: la sorella A se è furba convoca le sorelle B e C e gli dice:
      "Z voleva che avessi tutto, queste sono sempre state le sue volontà ed ha agito così, io vi propongo di darvi 4000,00 a testa così vengo incontro a voi e non disubbidisco alle volontà di Z visto che forse vi verrebbe qualcosa in più, o accettate o difenderò fino in fondo le volontà di Z e voi non beccate nulla, anzi ci partono un sacco di soldi in spese legali."
      Ciao
      Lucbello

    • M

      quesito su convivenza
      Consulenza Legale e Professioni Web • • marcomox  

      4
      593
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Salve di nuovo,
      in caso di richiesta di separazione, che come mi dici sarebbe giudiziale, il signore otterrebbe lo status di separato, ma la causa continuerebbe per gli aspetti economici e le eventuali altre problematiche sollevate.
      La signora convivente per poter usufruire della reversibilità dovrebbe contrarre matrimonio con il signore, che anche se separato è sempre coniuge e non ex coniuge. Comunque, in caso di nuovo matrimonio, andrebbe anche verificato se l'ex coniuge ha ottenuto nel divorzio l'assegno di mantenimento....per cui potrebbe avere diritto a parte della reversibilità.
      Infine tieni conto che per una separazione giudiziale in Tribunali di città piccole i tempi vanno dai 6/8 mesi ai 2 e più anni per le grandi città, e comunque per richiedere il divorzio devono trascorrere tre anni dalla separazione legale.
      Milalù