@Rubis said:
Ha ragione il consulente. Il reddito dell'associato che apporta solo lavoro è qualificato infatti come reddito di lavoro autonomo e pertanto rientra giustamente tra gli "altri redditi" ai fini della spettanza degli assegni familiari.
Ma allora perchè nel documento predisposto dall'Inps (inps.it/Doc/Pubblicazioni/Opuscoli/anfweb.pdf, alla pagina 10, dove si parla dei lavori parasubordinati), non fa nessun riferimento al discorso dell'apporto di solo lavoro? Mi pare di leggere che, in caso di reddito misto, il 70% vale per entrambi i redditi.
Ho forse letto male?
Saluti.