Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcolini33
    3. Post
    M

    marcolini33

    @marcolini33

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 15
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    15
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da marcolini33

    • RE: Disclaimer, Privacy Policy e Licenze

      Grazie Bsaett, e per quanto riguarda l'obbligo di indicare il nominativo del responsabile dei dati? è sempre obbligatorio?
      nella dicitura che hai indicato non è indicato il nome del responsabile dei dati, suppongo che vada quindi bene un pò per tutti i siti:

      Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all?atto della loro iscrizione sono limitati all? indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post.
      Per poter postare un commento invece, oltre all?email, è richiesto l?inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall?utente, mentre l?indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l?invio delle news del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul Blog, in particolare, non ne è prevista l?aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell?utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell?utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. In ogni caso, l?utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all? art. 7 del D.Lgs. 196/2003.[/quote]

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marcolini33
    • RE: forum con nome e cognome

      grazie aerendir...confesso che sono perplesso
      un nome inventato è un dato personale? come fa ad essere personale il dato che io in un forum mi chiamo pippo.
      l'unico dato univoco è una mail che serve per confermare la registrazione ma dati personali che possano identificare una persona non ce ne sono altri.

      e per soddisfare la legge devo pubblicare obbligatoriamente anche i dati del responsabile del trattamento dei dati o basta qualche dicitura standard che avverta che i dati sono trattati nel rispetto della legge xxx?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marcolini33
    • RE: forum con nome e cognome

      ma il fatto che il forum chieda nome e cognome oppure semplicemente un nick inventato è importante per ia norma sulla privacy?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marcolini33
    • RE: Disclaimer, Privacy Policy e Licenze

      Un forum che per le iscrizioni non richiede il nome e cognome ma solo una mail per la conferma dell'iscrizione, è obbligato a pubblicare la privacy policy, inoltre vedo che molti siti pubblicano anche il titolare del trattamento dei dati, è obbligatorio pubblicarlo?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marcolini33
    • Trasferire pr mantenendo vecchia pagina

      Ho un vecchio sito che ha pr e link di vecchia data, vorrei trasferire il suo pr ad un nuovo dominio ma allo stesso tempo vorrei mantenere una copertina nella index del vecchio dominio...magari con un solo link verso il nuovo dominio.
      Pensate sia fattibile o bisogna per forza fare un redirect 301 e chi andrà sul vecchio sito verrà proiettato direttamente sul nuovo?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      marcolini33
    • RE: Ho aperto IVA come Agenzia di concessione spazi pubblicitari

      Dopo oltre due anni dall'inizio di questa discussione ancora il legislatore non ha fatto chiarezza e ancora ci ritroviamo nei forum a chiederci quale sia il codice giusto per vendere spazi pubblicitari adsense e simili nel proprio sito web.

      L'opinione prevalente sembra essere che il codice ateco 2007 più adatto sia il
      73.11.02 Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

      tale codice ha sostituito il vecchio codice ateco2004 74.20.2 agenzia di concessione degli spazi pubblicitari.

      Il punto fondamentale è che c'è la totale confusione nei vari comuni e camere di commercio, alcune camere di commercio se leggono nella descrizione dell'attività la parola pubblicità chiedono l'autorizzazione del comune, a loro volta alcuni comuni appena sentono la parola pubblicità vanno nel panico e spingono per l'inquadramento come agenzia pubblicitaria pur ammettendo che in effetti la norma non è chiara perchè si tratta di spazi propri e non di terzi e non esiste alcuna intermediazione e non esiste alcuna sede fisica e l'attività è esclusivamente online.Inoltre inquadrandosi come agenzia di pubblicità di fatto è impossibile tenere il registro apposito che prevede 3 soggetti, di fatto è fittizio il tariffario cui si sarebbe obbligati perchè i prezzi sono determinati da terzi (adsense e simili).

      A distanza di 2 anni sarebbe utile avere conferme o nuove idee da parte dei professionisti che frequentano il forum.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcolini33
    • RE: Dia al comune obbligatoria sempre?

      E nel caso in cui non si venda al dettaglio ma si guadagni solo tramite pubblicità con adsense e simili (fatturando quindi solo ad altre aziende) ???

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcolini33
    • Dia al comune obbligatoria sempre?

      Mi chiedo se la Dichiarazione Inizio Attività al comune sia obbligatoria anche nel caso di costituzione di impresa individuale che venda beni immateriali online.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcolini33
    • RE: Procacciatore d'affari o cosa?

      Ok, ma che differenze comporta aprire una ditta individuale come procacciatore d'affari o ditta individuale che svolge attività pubblicitaria online?
      Inoltre quasi sempre le due attività coesistono, e l'azienda le svolge entrambe.
      Il codice attività 620909 altre attività inerenti l'informatica le comprende entrambe?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcolini33
    • RE: Bonifici sospesi

      Molto interessante fab75, ho trovato inoltre che per il regime dei minimi vale il principio di cassa, quindi sarei in regola a tutti gli effetti. Confermate questa mia supposizione?
      Ho inoltre un dubbio riguardo la compatibilità del regime dei minimi con l'emissione di fatture per affiliazioni estere, per cessioni all'esportazione si intende solo la vendita di beni materiali?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcolini33
    • RE: Bonifici sospesi

      Ipotizzando di aprire una partita iva come mi regolo per i crediti maturati negli anni precedenti e non ancora incassati? Non sono ovviamente redditi di azienda perchè maturati prima che l'azienda esistesse, li dovrei mettere in dichiarazione come redditi aggiuntivi? Anche se superano il reddito che farà la partita iva appena aperta? Ovviamente arrivando tutti insieme sarò penalizzato a livello di tassazione per la progressività dell'imposta... e oltrettutto non sono sicuro che si possa dichiararli come reddito aggiuntivo occasionale ..

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcolini33
    • Bonifici sospesi

      Mi chiedevo come debbano considerarsi i soldi che si è accumulati in diversi anni presso adsense e simili senza mai procedere al bonifico, supponiamo si tratti di importi superiori ai 5000 euro. Se uno volesse metterli in regola cosa dovrebbe fare?
      Leggevo che per le imprese vale il principio di competenza, quindi anche aprendo domani una partita iva non potrei dichiararli perchè maturati negli anni passati. Allo stesso tempo viene male dichiararli come persona fisica perchè arriverebbero tutti insieme e supererebbero i 5000 euro.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marcolini33
    • RE: Domini .it e registrazione TM

      mi interesserebbe un vostro parere in merito ai marchi deboli. ad esempio consideriamo il caso limite e quasi ridicolo del marchio registrato "lastminute" , come dovrebbe considerarsi un dominio che contenga le parole last minute accompagnate da qualsiasi altro sostantivo, per esempio viaggilastminute o vacanzelastminute o offertelastminute?

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      M
      marcolini33
    • registrare un dominio uguale ad un marchio non UE

      vorrei esporre un caso particolarmente interessante:

      una azienda leader mondiale nel suo settore registra il suo marchio negli USA, il marchio è composto da 3 parole di uso comune in lingua inglese.
      pur operando a livello mondiale il suo sito è solo in inglese, non ha registrato il suo marchio in altre nazioni, tanto meno in Europa o in Italia.

      la domanda è: registrare un dominio.it con tale marchio è lecito? tale azienda potrebbe vantare dei diritti sul dominio.it?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      marcolini33
    • RE: Youtube e Copyright

      non sono molto d'accordo con bsaett, se linki un contenuto che viola una norma di legge (copyright) di fatto ne favorisci la diffusione.. e non credo che sia legale. spesso si cita in proposito il caso del ragazzo condannato perchè linkava tv cinesi che trasmettevano partite di calcio che qui sky aveva in esclusiva..

      postato in YouTube
      M
      marcolini33