Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marco.s
    3. Post
    M

    marco.s

    @marco.s

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da marco.s

    • RE: Fatture GoDaddy

      Per ora nessuno ha dato soluzioni diverse.

      il decreto 273/2003 non si discute, quindi se acquisti software o servizi online da committenti extra-ue vanno sempre assoggettati ad IVA.

      se hai contabilita' normale, il reverse charge e' obbligatorio.
      se sei in r. minimo, no, ma devi versare l'IVA perche' non la puoi scaricare.
      se sei in r. agevolato, forse. nel dubbio non costa nulla fare due passaggi in piu' con RFA-Web.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.s
    • RE: Fatture GoDaddy

      il punto non e' chiaro nemmeno a me. In che regime sei?

      Cmq la regola per il "reverse charge" prevede:

      1. emettere autofattura ai sensi dell’art. 17 c. 3 D.P.R. 633/72. L’autofattura va emessa in unico esemplare, secondo le modalità di cui all’art. 21, comma 5, del D.P.R. 633/72;

      2. registrare, contestualmente, sia nel registro delle fatture (o dei corrispettivi) che in quello degli acquisti l’autofattura emessa con l'integrazione dell'I.VA. in base all'aliquota vigente (attualmente pari al 20%). L’IVA viene ovviamente compensata in quanto la registrazione si effettua contestualmente sia nel registro degli acquisti che nel registro delle vendite o dei corrispettivi.

      1. La fattura emessa da Godaddy va invece annotata nel libro giornale al fine di evidenziare il debito estero ed il relativo pagamento.

      Se sei in RFA-Web:

      REGISTRI LA FATTURA RILEVANTE SOLO AI FINI DEL REDDITO
      E POI DUE VOLTE AI FINI IVA (ATTIVO E PASSIVO)

      Se sei in regime minimo, invece non devi registrare la fattura, ma devi versare l'IVA autonomamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.s
    • RE: Fatture GoDaddy

      In realta' seguendo il Decreto Legislativo n. 273/2003 stabilisce che la

      "Fornitura di siti web e web-hoosting, gestione a distanza di programmi e attrezzature;"

      se il committente e' Italiano e il prestatore Extra-Ue e' sempre soggetta all'imposta in Italia o all'interno della UE.

      Quindi l'IVA va assolta attraverso autofatturazione.

      Per i contribuenti minimi va pure pagata visto che non detraggono l'IVA. Ma non hanno l'obbligo delle scritture di reverse charge (v. guida fiscale agenzia entrate contribuenti minimi 2008)

      Per quelli in RFA e' invece un mistero.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.s
    • RE: IVA acquisto extracomunitario

      Gentile Dr. Paolo,
      la sua spiegazione e' molto chiara, ma mi chiedo se l'autofatturazione va fatta anche se ci si trova in regime agevolato (RFA-Professionista)?
      Se si' come registro l'autofattura, visto che non ho registri IVA?
      Il tutor non sa aiutarmi.... io vorrei registrare l'operazione su RFA solo come relativa ai fini del reddito.

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.s
    • IVA su acquisti extraue, autofatturazione?

      Se acquisto dei libri necessari alla mia attivita' da Amazon.com (USA) registro l'acquisto come esente da IVA? O devo autofatturare? Se devo autofatturare come faccio con il RFA?

      Un'altra domanda: se acquisto dei libri o materiale informatico utili alla mia attivita' mentre mi trovo in un paese extra-ue, posso detrarli come costi? devo denunciarli alla dogana?

      grazie in anticipo,

      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.s
    • RE: Ricercatore: detrazione corsi e convegni

      Non ho alcun contratto con "Universita'" italiane (me ne guardo bene...). Ho solo contratti all'estero. In Italia ho invece un contratto con la presidenza del consiglio, per uno specifico progetto. E uso la partita iva per scaricare un po' di spese.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.s
    • Ricercatore: detrazione corsi e convegni

      Salve, complimenti per il forum, sto trovando molte informazioni utili... il mio dubbio è questo:

      sono un ricercatore universitario, ho partita IVA (forfettone), mi chiedevo se e come posso detrarre i costi per corsi e conferenze (e i relativi viaggi) che sono per me una voce fondamentale della mia attivita':

      1. sempre e solo 50% i costi di corsi e conferenze;
      2. viaggi in aereo o treno (quanto?);
      3. albergo e ristorante nel limite del 2% del fatturato annuo.

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.s
    • RE: detrazione partecipazione a conferenze/corsi

      Salve, complimenti per il forum, sto trovando molte informazioni utili... il mio dubbio è questo:

      sono un ricercatore, ho partita IVA, mi chiedevo se e come posso detrarre i costi per corsi e conferenze (e i relativi viaggi) che sono per me una voce fondamentale della mia attivita':

      1. sempre e solo 50% i costi di corsi e conferenze;
      2. viaggi in aereo o treno (quanto?);
      3. albergo e ristorante nel limite del 2% del fatturato annuo.

      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      marco.s